Raccolta del Farmaco 2025: donati 5,7 milioni di euro in medicinali
La 25ª edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico ETS, ha raggiunto un nuovo traguardo di solidarietà.
Grazie alla generosità dei cittadini, delle farmacie e dei volontari, sono state raccolte oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un valore superiore a 5,7 milioni di euro. Questi farmaci verranno distribuiti a 2.031 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione, garantendo cure a 463.000 persone in difficoltà.
L’iniziativa ha visto l’adesione di 5.908 farmacie in tutta Italia, con il supporto di oltre 26.500 volontari e 20.600 farmacisti. Inoltre, i titolari delle farmacie hanno donato più di 850.000 euro a sostegno della raccolta.
"Siamo felici perché la Raccolta ha dato un risultato importante e contribuirà, così, a sostenere le realtà caritative e socio-assistenziali e a restituire salute e un po’ di serenità a tante persone bisognose", ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico ETS. "In un mondo in cui le ragioni di preoccupazione crescono, il fatto che tanti soggetti diversi si mettano insieme per donare, senza chiedere nulla in cambio, rappresenta un segno di speranza per tutta la società."
La povertà sanitaria è un problema sempre più grave in Italia. Nel 2024, 463.176 persone non hanno potuto acquistare farmaci per ragioni economiche, con un aumento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Di queste, 102.000 sono minori (22% del totale). I beneficiari della raccolta sono prevalentemente adulti tra i 18 e i 64 anni (58%), con una distribuzione quasi paritaria tra cittadini italiani (49%) e stranieri (51%).
"La farmacia è un presidio attento ai bisogni della collettività, sempre aperto e vicino al cittadino, anche nelle aree più interne del Paese, per garantire a tutti uguaglianza di accesso al farmaco", ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale. "Anche quest’anno le farmacie hanno partecipato con grande spirito di responsabilità sociale, per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà dal punto di vista sanitario, sociale ed economico."
Il successo della Raccolta è stato reso possibile dall’impegno di migliaia di volontari e farmacisti che, con dedizione, hanno reso possibile la raccolta e la distribuzione dei medicinali.
"Anche quest’anno, i risultati molto positivi delle Giornate di Raccolta del Farmaco raccontano la grande solidarietà degli italiani, spesso fatta di piccoli gesti ma che hanno un valore enorme per alleviare le difficoltà delle persone più vulnerabili", ha affermato Andrea Mandelli, presidente della FOFI. "La prossimità e l’attenzione ai bisogni delle persone sono l’essenza della nostra professione e questa iniziativa solidale incarna appieno il nostro impegno per garantire vicinanza e supporto concreto, soprattutto a chi è più fragile."
Anche il presidente di Compagnia delle Opere, Andrea Dellabianca, ha sottolineato il valore della collaborazione tra realtà profit e non profit, evidenziando il ruolo cruciale dei volontari: "Aiutano a comprendere meglio le ragioni dei gesti e a testimoniare concretamente la gratuità delle opere. Vogliamo continuare a supportare azioni che abbiano un impatto reale sulle vite di chi ha più bisogno."
Come sostenere Banco Farmaceutico
Banco Farmaceutico ETS invita cittadini e aziende a continuare a supportare l’iniziativa attraverso diverse modalità:
Donazioni dirette tramite PayPal, carta di credito o bonifico.
Destinazione del 5X1000 (C.F. 97503510154).
Recupero di farmaci validi non utilizzati, un’attività che permette di ridurre gli sprechi e fornire medicinali a chi ne ha bisogno.
Nel settore della logistica, Relicyc si è specializzata nella produzione e distribuzione di pallet in plastica riciclata, offrendo un’alternativa pratica e conforme alle normative internazionali.
Greenvolt – Energias Renováveis, S.A. ha annunciato il rinnovo del proprio Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, a seguito della decisione dell’Assemblea Generale degli Azionisti.
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago è stato invitato a portare la propria esperienza alla sessione plenaria della conferenza FAO “Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche”, organizzata a Roma in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
La certificazione valuta l'adozione di politiche per un ambiente di lavoro equo e inclusivo. L'azienda ha sottoscritto i Women Empowerment Principles (WEPs) delle Nazioni Unite
Il 16 febbraio si celebra la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, un’occasione per riflettere su come le scelte quotidiane possano fare la differenza nella riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.
SAES Coated Films è tra i finalisti dell’Innovation Gallery 2025, la prestigiosa selezione che premia le innovazioni più rilevanti nel settore del packaging sostenibile.
Amorim Cork Italia presenta HELIX 2.0, l’evoluzione del suo innovativo tappo in sughero naturale con chiusura a vite. Il nuovo design, ancora più pratico e sostenibile, offre una soluzione premium per le cantine che vogliono unire tradizione e innovazione.
Mercatino Franchising celebra il suo trentesimo anniversario con un fatturato record: 112 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita del 5,42% rispetto all’anno precedente