Raccolta del Farmaco 2025: donati 5,7 milioni di euro in medicinali
La 25ª edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico ETS, ha raggiunto un nuovo traguardo di solidarietà.
Grazie alla generosità dei cittadini, delle farmacie e dei volontari, sono state raccolte oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un valore superiore a 5,7 milioni di euro. Questi farmaci verranno distribuiti a 2.031 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione, garantendo cure a 463.000 persone in difficoltà.
L’iniziativa ha visto l’adesione di 5.908 farmacie in tutta Italia, con il supporto di oltre 26.500 volontari e 20.600 farmacisti. Inoltre, i titolari delle farmacie hanno donato più di 850.000 euro a sostegno della raccolta.
"Siamo felici perché la Raccolta ha dato un risultato importante e contribuirà, così, a sostenere le realtà caritative e socio-assistenziali e a restituire salute e un po’ di serenità a tante persone bisognose", ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico ETS. "In un mondo in cui le ragioni di preoccupazione crescono, il fatto che tanti soggetti diversi si mettano insieme per donare, senza chiedere nulla in cambio, rappresenta un segno di speranza per tutta la società."
La povertà sanitaria è un problema sempre più grave in Italia. Nel 2024, 463.176 persone non hanno potuto acquistare farmaci per ragioni economiche, con un aumento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Di queste, 102.000 sono minori (22% del totale). I beneficiari della raccolta sono prevalentemente adulti tra i 18 e i 64 anni (58%), con una distribuzione quasi paritaria tra cittadini italiani (49%) e stranieri (51%).
"La farmacia è un presidio attento ai bisogni della collettività, sempre aperto e vicino al cittadino, anche nelle aree più interne del Paese, per garantire a tutti uguaglianza di accesso al farmaco", ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale. "Anche quest’anno le farmacie hanno partecipato con grande spirito di responsabilità sociale, per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà dal punto di vista sanitario, sociale ed economico."
Il successo della Raccolta è stato reso possibile dall’impegno di migliaia di volontari e farmacisti che, con dedizione, hanno reso possibile la raccolta e la distribuzione dei medicinali.
"Anche quest’anno, i risultati molto positivi delle Giornate di Raccolta del Farmaco raccontano la grande solidarietà degli italiani, spesso fatta di piccoli gesti ma che hanno un valore enorme per alleviare le difficoltà delle persone più vulnerabili", ha affermato Andrea Mandelli, presidente della FOFI. "La prossimità e l’attenzione ai bisogni delle persone sono l’essenza della nostra professione e questa iniziativa solidale incarna appieno il nostro impegno per garantire vicinanza e supporto concreto, soprattutto a chi è più fragile."
Anche il presidente di Compagnia delle Opere, Andrea Dellabianca, ha sottolineato il valore della collaborazione tra realtà profit e non profit, evidenziando il ruolo cruciale dei volontari: "Aiutano a comprendere meglio le ragioni dei gesti e a testimoniare concretamente la gratuità delle opere. Vogliamo continuare a supportare azioni che abbiano un impatto reale sulle vite di chi ha più bisogno."
Come sostenere Banco Farmaceutico
Banco Farmaceutico ETS invita cittadini e aziende a continuare a supportare l’iniziativa attraverso diverse modalità:
Donazioni dirette tramite PayPal, carta di credito o bonifico.
Destinazione del 5X1000 (C.F. 97503510154).
Recupero di farmaci validi non utilizzati, un’attività che permette di ridurre gli sprechi e fornire medicinali a chi ne ha bisogno.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia