Pepco accelera in Italia: 16 aperture e oltre 100 assunzioni
Pepco, uno dei maggiori retailer europei nel settore non-food, accelera la sua espansione in Italia con l’apertura di 16 nuovi punti vendita entro settembre 2025. Il piano di crescita prevede anche oltre 100 nuove assunzioni, consolidando il ruolo dell’azienda come operatore in forte sviluppo nel mercato italiano.
Le nuove aperture riguarderanno sia centri urbani che parchi commerciali, con un focus su aree strategiche per il target familiare. Tra le novità, l’ingresso di Pepco anche in Sicilia, ampliando ulteriormente la copertura geografica nel Paese.
"In Italia abbiamo realizzato una crescita significativa negli ultimi quattro anni. Dall’apertura nel 2020 ad oggi, abbiamo inaugurato oltre 190 negozi, posizionandoci strategicamente in centri commerciali, retail park e aree urbane", ha dichiarato Dario Poretti, Head of Expansion di Pepco Italia. "Questa espansione dimostra il nostro impegno nel rispondere alle esigenze delle famiglie italiane, offrendo prodotti di qualità a prezzi accessibili e contribuendo allo sviluppo economico delle aree in cui siamo presenti."
L’espansione di Pepco in Italia si inserisce in un contesto di forte crescita a livello globale. Nell’anno fiscale 2024, il Gruppo Pepco ha registrato ricavi per 6,2 miliardi di euro, con un incremento del 10,2% rispetto al 2023. Il margine lordo del gruppo ha raggiunto il 43,9% (+3,9 punti percentuali su base annua), trainato proprio dalla performance di Pepco.
Il piano di sviluppo per il 2025 si concentra sull’espansione della rete commerciale e sull’ottimizzazione delle operazioni, con un focus particolare sui mercati dell’Europa Centrale e Orientale. Tuttavia, l’Italia resta uno dei mercati chiave in Europa occidentale, insieme a Spagna e Portogallo.
Oltre all’espansione commerciale, Pepco rafforza il proprio impegno nella responsabilità sociale. L’azienda collabora con oltre 55 organizzazioni non governative in 18 Paesi europei, supportando circa 90.000 bambini ogni anno attraverso programmi educativi e di sviluppo.
Tra le iniziative più rilevanti figura "Pepcolandia", un programma di donazioni aziendali e coinvolgimento dei dipendenti attivo dal 2018, che ha finanziato oltre 800 progetti in Europa per un valore superiore a 1 milione di euro. Nel 2024, in Italia sono stati donati 10.000 euro a sei organizzazioni locali, a sostegno di iniziative rivolte a bambini e giovani in difficoltà.
Pepco collabora inoltre con SOS Villaggi dei Bambini, a cui ha donato 50.000 euro nel 2024 per supportare progetti nei Villaggi SOS di Vicenza, Ostuni e Mantova, oltre al Summer Camp di Caldonazzo, offrendo assistenza a oltre 200 minori.
Nel settore della logistica, Relicyc si è specializzata nella produzione e distribuzione di pallet in plastica riciclata, offrendo un’alternativa pratica e conforme alle normative internazionali.
Greenvolt – Energias Renováveis, S.A. ha annunciato il rinnovo del proprio Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, a seguito della decisione dell’Assemblea Generale degli Azionisti.
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago è stato invitato a portare la propria esperienza alla sessione plenaria della conferenza FAO “Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche”, organizzata a Roma in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
La certificazione valuta l'adozione di politiche per un ambiente di lavoro equo e inclusivo. L'azienda ha sottoscritto i Women Empowerment Principles (WEPs) delle Nazioni Unite
Il 16 febbraio si celebra la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, un’occasione per riflettere su come le scelte quotidiane possano fare la differenza nella riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.
SAES Coated Films è tra i finalisti dell’Innovation Gallery 2025, la prestigiosa selezione che premia le innovazioni più rilevanti nel settore del packaging sostenibile.
Amorim Cork Italia presenta HELIX 2.0, l’evoluzione del suo innovativo tappo in sughero naturale con chiusura a vite. Il nuovo design, ancora più pratico e sostenibile, offre una soluzione premium per le cantine che vogliono unire tradizione e innovazione.
Mercatino Franchising celebra il suo trentesimo anniversario con un fatturato record: 112 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita del 5,42% rispetto all’anno precedente