Green Score: il punteggio per scegliere giocattoli sostenibili di PRG Retail Group
PRG Retail Group ha lanciato Grow Green, un’iniziativa innovativa che mira a sensibilizzare e guidare i consumatori verso un consumo più sostenibile.
Al centro di questo progetto c’è il Green Score, un sistema di valutazione progettato per fornire informazioni chiare sull'impatto ambientale dei giocattoli, disponibile nei punti vendita Toys Center.
Il Green Score permette ai clienti di identificare facilmente i giocattoli ecosostenibili, basandosi su tre parametri: materiali, confezione e provenienza. Ogni prodotto riceve un punteggio complessivo che varia da 0 a 5, offrendo così una guida trasparente ai consumatori. I giocattoli che ottengono un punteggio di 4 o superiore saranno contrassegnati con un’etichetta Green Score, ben visibile sugli scaffali e nel negozio online di Toys Center.
I dettagli del Green Score sono semplici e accessibili:
Materiali: fino a 5 punti, premiando l'uso di materiali riciclati o certificati come il legno FSC.
Confezione: fino a 3 punti, per imballaggi ridotti, riciclati o riutilizzabili.
Provenienza: fino a 2 punti, con preferenza per i prodotti realizzati in Europa per minimizzare le emissioni da trasporto.
La somma dei punti viene divisa per due, risultando in un punteggio finale su una scala di 5 livelli.
“Con Grow Green abbiamo voluto dare una risposta concreta alla crescente richiesta di prodotti sostenibili, in particolare da parte delle famiglie e delle giovani generazioni, per le quali la tutela dell'ambiente è un valore imprescindibile,” ha dichiarato Claudio Riccardi, Quality and CSR Director di PRG Retail Group. “Il Green Score nasce per offrire uno strumento di valutazione di facile lettura che permette ai nostri clienti di fare scelte consapevoli, orientate verso giocattoli che rispettano criteri ambientali, dai materiali alla provenienza. Questo indicatore, pur non sostituendo un’analisi completa del ciclo di vita dei prodotti, semplifica e rende accessibili informazioni chiave sulla sostenibilità di alcuni aspetti produttivi. Il nostro obiettivo va oltre la qualità dei prodotti: desideriamo guidare un cambiamento culturale, partendo dal settore dei giocattoli, dimostrando che anche le piccole scelte d’acquisto possono contribuire positivamente.”
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.