Lidl ha inaugurato il suo secondo supermercato a Prato, situato in Via Bologna 485/487, alla presenza dell’Assessora al Commercio Benedetta Squittieri.
Il nuovo punto vendita non solo ha creato 15 nuovi posti di lavoro, ma rappresenta anche un esempio di recupero urbano. L’area vendita di circa 1.200 mq è stata costruita su un'ex zona industriale tessile dismessa, evitando così il consumo di nuovo suolo.
Il progetto ha previsto l'inclusione di una Giungla Urbana, un piccolo hub verde capace di migliorare la qualità dell'aria e di apportare benefici ambientali e sociali alla comunità locale. L’intervento comprende anche la costruzione di una passerella ciclopedonale che collega Via Bologna a Via Fratelli Cervi, incentivando la mobilità sostenibile.
Sostenibilità e innovazione Il nuovo store è stato progettato con criteri di efficienza energetica e utilizza energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Dispone di un impianto fotovoltaico da 42 kW, ampie vetrate per un migliore utilizzo della luce naturale, e illuminazione a LED che riduce i consumi del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. Inoltre, sono state installate barriere per minimizzare l'inquinamento acustico, assicurando un impatto ambientale ridotto.
Una spesa smart e di qualità Il supermercato offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal reparto frutta e verdura con referenze fresche ogni giorno, un angolo panetteria con un assortimento di pane e prodotti da forno, e una selezione completa di articoli per la cura della casa, della persona e degli animali domestici. I clienti possono inoltre usufruire dell'App Lidl Plus per risparmiare grazie a sconti digitali e promozioni, con la possibilità di pagare direttamente tramite la funzione Lidl Pay.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.