Presentata alla Commissione Europea la certificazione Made in Italy in grado di ridurre del 73% i casi di danno ambientale provocati dalle imprese
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale.
Per guidare il cambiamento a favore di una reale protezione delle risorse naturali il consorzio italiano Pool Ambiente, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, ha sviluppato “Ambiente Protetto”, l’innovativa certificazione che punta a ridurre, quasi a zero, i casi e gli effetti del danno ambientale. Le aziende europee, ad eccezione di quelle tedesche, ignorano o sottovalutano la prevenzione del danno ambientale. Sono infatti solo l’1,7% le imprese del Vecchio Continente che hanno stipulato una polizza sul rischio ambientale, impegnandosi così concretamente per il ripristino dei danni provocati agli ecosistemi naturali. Una dimostrazione di come la sostenibilità ambientale per le aziende si traduca, molto spesso, solo nella ricerca di un posizionamento green di facciata. Una possibile soluzione al crescente rischio di greenwashing arriva dall’Italia dove Pool Ambiente, consorzio di Coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979 e centro d’eccellenza per quanto riguarda il know-how sui rischi ambientali e sui sinistri, ha implementato e sviluppato, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, la Certificazione "Ambiente Protetto" - PdR UNI 107:2021, un’innovativa attestazione sulla responsabilità ambientale delle aziende. Uno strumento che ha, tra gli obiettivi principali, quello di ridurre drasticamente (-73%), portandoli quasi a zero, il numero di casi di danno ambientale, spingendo le aziende, di ogni settore e dimensione, ad attuare misure di prevenzione e protezione che abbiano il miglior rapporto costi-benefici ed incoraggiandole a dotarsi di assicurazioni per la copertura contro i rischi ambientali per poterli così gestire in maniera più efficace.
Dall’Italia la certificazione è arrivata a Bruxelles, sede della Commissione Europea, dove è stata presentata in anteprima da Lisa Casali (nella foto), manager di Pool Ambiente nel corso di una sessione dei lavori del 27th Environmental Liability Directive Government Experts Group (ELD GEG) Meeting davanti a una platea composta da tutti i principali ministri del Consiglio Ambiente, l’organismo che riunisce i ministri per l'ambiente dei 27 paesi UE. “In Europa la maggior parte delle politiche ambientali aziendali sono come alberi con radici e tronco molto fragili, spesso ignorate e sottovalutate – dichiara Lisa Casali, manager di Pool Ambiente – Con la nuova certificazione Ambiente Protetto puntiamo ad affermare un nuovo paradigma di sostenibilità in base al quale la prevenzione, la bonifica e il risanamento dei danni ambientali devono diventare i pilastri di ogni politica ambientale, non solo per le aziende ma anche per i governi nazionali, le autorità locali, i media e i consumatori”.
Ma quali sono state le principali tappe che hanno portato allo sviluppo di questo nuovo standard sulla responsabilità ambientale? In primis l’analisi dei tecnici del Pool Ambiente si è concentrata sui 1.031 casi di danno all’ambiente gestiti negli ultimi 20 anni, tutti casi nei quali un’azienda ha causato un danno alle risorse naturali. Le cause principali di questi danni? Mancanza di controlli e manutenzione di impianti e attrezzature (55%), errori umani (20%) e vandalismo (7%). Inserendo e confrontando tutti i dati all’interno del database dei sinistri si è scoperto come oltre il 73% dei casi di danno ambientale avrebbero potuto essere evitato se le aziende avessero avuto la certificazione UNI Ambiente Protetto, risparmiando ben 104 dei 140 milioni di euro spesi per riparare al danno prodotto.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.