il Viaggiator Goloso è al fianco di Fondazione Pangea con uno speciale panettone con amarene candite
Per sostenere le donne vittime di violenza e i loro bambini.
Il panettone, con l’originale incarto firmato dall’artista Enrica Mannari e con la citazione “Il potere di un piccolo gesto”, comunica un messaggio importante di solidarietà e condivisione.
Cresce e si rinnova l’impegno di Unes Supermercati nel sostenere Fondazione Pangea Onlus: per il Natale 2022, Unes Supermercati, con il suo brand premium il Viaggiator Goloso®, si fa promotore di un’iniziativa solidale a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro bambini. Nasce così il nuovo Panettone con Amarene candite, senza uvetta e senza scorza di agrumi canditi, perfetto per chi ama il sapore prelibato di uno fra i frutti rossi per eccellenza. Il nuovo panettone è disponibile in una selezione di punti vendita U2 Supermercato, U! Come tu mi vuoi oltre che negli Store il Viaggiator Goloso®, al prezzo di € 16,99 per 750 g.
Il panettone Pangea firmato il Viaggiator Goloso® vanta, inoltre, la preziosa collaborazione con l’artista Enrica Mannari che ne ha ideato il packaging: un pattern colorato, vivace e iconico, fortemente identificativo del suo stile.
“Il potere di un piccolo gesto” è la citazione dell’artista che si legge sul packaging, espressione dell’arte e della creatività di Enrica Mannari che in queste parole e nella forza espressiva regalata al progetto racchiude tutto il suo sostegno a Pangea.
Il ricavato della vendita del panettone contribuirà a sostenere i progetti realizzati da Pangea che prevedono l’accoglienza in luoghi sicuri delle donne vittime di violenza domestica e dei loro figli e uno specifico percorso per accompagnarle fuori dalla spirale della violenza.
Fondazione Pangea Onlus agisce nell’ambito delle tematiche relative ai diritti umani e delle donne, nonché nell’ambito delle linee di cooperazione per lo sviluppo e per il welfare previste nei Paesi in cui opera, dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea.
Tra le iniziative della Onlus, ricordiamo il progetto “Piccoli Ospiti”, nato per far fronte all’emergenza relativa alla violenza sulle donne, oltre che a tutela dei bambini che a tali violenze assistono, con l’obiettivo di ricostruire la serenità individuale e stimolare la ricostruzione di un rapporto tra mamme e figli, rapporto che la violenza stessa ha spezzato. Ricordiamo inoltre l’impegno di Pangea in Afghanistan e India, dove l’associazione lavora con coraggio e determinazione per proteggere i diritti delle donne e dei loro bambini.
“Siamo orgogliosi di sostenere Pangea anche in occasione del Natale e di farlo dedicando alla partnership un panettone firmato il Viaggiator Goloso®. Insieme ai nostri clienti, con il Panettone alle Amarene candite il Viaggiator Goloso®, desideriamo contribuire concretamente al grande lavoro che Pangea compie, restituendo speranza e futuro a tutte le donne vittime di violenza e ai loro bambini. – ha dichiarato Unes. Un ringraziamento speciale anche da parte nostra va all’artista Enrica Mannari che, con la sua passione e ispirazione, da tempo sostiene Pangea e ha scelto di scendere in campo per Pangea insieme a noi”.
“In Italia, per una donna su tre la casa non è un posto sicuro. Il Panettone il Viaggiator Goloso® che Unes ha scelto di dedicare a Pangea ci aiuterà davvero a salvare la vita delle donne e dei bambini che vivono una condizione di violenza domestica – ha affermato Pangea. Siamo davvero felici di avere al nostro fianco ancora una volta Unes: insieme accompagneremo le donne di Pangea e i loro bambini verso una vita libera e serena. Il potere di un piccolo gesto è davvero magico e tende la mano a tutte le donne e ai bambini di Pangea”.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.