Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

il Parlamento ha approvato il decreto Infrazioni, che amplia l’applicazione della normativa EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) anche ai marketplace.

Nel 2024, gli acquisti online di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) in Italia hanno raggiunto un valore record di 9,04 miliardi di euro, con una crescita del 16,05% rispetto al 2021. Il settore dell’elettronica di consumo, che già nel 2023 aveva segnato un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, rappresenta la quinta categoria più acquistata online. Questo trend coinvolge una vasta gamma di consumatori, dai giovani tra i 20 e i 24 anni fino agli over 75.

ERP Italia, Consorzio no-profit parte del Gruppo Landbell, e Amazon sono stati pionieri nell’implementare l’EPR per i marketplace, grazie a un accordo programmatico con il MASE iniziato nel 2023. Questa collaborazione ha anticipato i cambiamenti normativi, offrendo un modello per l’adeguamento del settore. Grazie al Decreto Infrazioni, i consumatori che acquistano AEE potranno ora usufruire del servizio "1 contro 1," che consente di restituire il RAEE equivalente al momento della consegna del nuovo prodotto, o richiedere un ritiro programmato tramite Consorzi come ERP Italia.

“L’accordo di programma tra MASE, Consorzio ERP Italia e Amazon, avviato nel 2023, ha anticipato di fatto la nuova normativa per i marketplace. Consorzi e piattaforme di vendita online si attiveranno per facilitare la conformità delle imprese che vendono AEE attraverso i marketplace deburocratizzando il fine vita dei prodotti,” ha dichiarato Alberto Canni Ferrari, Head of ERP Southern Europe del Gruppo Landbell. “Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di raccolta dell'Unione Europea, è dunque essenziale una stretta collaborazione tra istituzioni, Consorzi e operatori privati, come Amazon, per promuovere e rafforzare l’economia circolare nel Sistema Paese.”

Amazon, che supporta oltre 21.000 PMI italiane e ha contribuito a incrementare del 25% il loro valore di export nel 2023, avrà un ruolo chiave. Bianca Maria Martinelli, Direttore Policy and Strategy di Amazon per l’Italia, ha dichiarato: “L'Accordo di programma siglato con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e i consorzi di settore ha rappresentato un passo importante verso una gestione più efficace e sostenibile dei rifiuti elettronici. Questo modello semplificato non solo aiuta i nostri partner di vendita a rispettare gli obblighi normativi, ma promuove anche una maggiore trasparenza nella filiera del riciclo. È un esempio concreto di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa portare a soluzioni innovative per l'economia circolare, in linea con gli obiettivi della Strategia nazionale e del nostro impegno globale per la sostenibilità.” Martinelli ha concluso: “Accogliamo pertanto con favore l’adozione del DL Salvainfrazioni contenente un articolo dedicato alla Responsabilità Estesa del Produttore per il commercio elettronico, che riprende coerentemente i risultati raggiunti con l’Accordo di Programma."

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
       
    Il sito Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace