Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

il Parlamento ha approvato il decreto Infrazioni, che amplia l’applicazione della normativa EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) anche ai marketplace.

Nel 2024, gli acquisti online di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) in Italia hanno raggiunto un valore record di 9,04 miliardi di euro, con una crescita del 16,05% rispetto al 2021. Il settore dell’elettronica di consumo, che già nel 2023 aveva segnato un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, rappresenta la quinta categoria più acquistata online. Questo trend coinvolge una vasta gamma di consumatori, dai giovani tra i 20 e i 24 anni fino agli over 75.

ERP Italia, Consorzio no-profit parte del Gruppo Landbell, e Amazon sono stati pionieri nell’implementare l’EPR per i marketplace, grazie a un accordo programmatico con il MASE iniziato nel 2023. Questa collaborazione ha anticipato i cambiamenti normativi, offrendo un modello per l’adeguamento del settore. Grazie al Decreto Infrazioni, i consumatori che acquistano AEE potranno ora usufruire del servizio "1 contro 1," che consente di restituire il RAEE equivalente al momento della consegna del nuovo prodotto, o richiedere un ritiro programmato tramite Consorzi come ERP Italia.

“L’accordo di programma tra MASE, Consorzio ERP Italia e Amazon, avviato nel 2023, ha anticipato di fatto la nuova normativa per i marketplace. Consorzi e piattaforme di vendita online si attiveranno per facilitare la conformità delle imprese che vendono AEE attraverso i marketplace deburocratizzando il fine vita dei prodotti,” ha dichiarato Alberto Canni Ferrari, Head of ERP Southern Europe del Gruppo Landbell. “Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di raccolta dell'Unione Europea, è dunque essenziale una stretta collaborazione tra istituzioni, Consorzi e operatori privati, come Amazon, per promuovere e rafforzare l’economia circolare nel Sistema Paese.”

Amazon, che supporta oltre 21.000 PMI italiane e ha contribuito a incrementare del 25% il loro valore di export nel 2023, avrà un ruolo chiave. Bianca Maria Martinelli, Direttore Policy and Strategy di Amazon per l’Italia, ha dichiarato: “L'Accordo di programma siglato con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e i consorzi di settore ha rappresentato un passo importante verso una gestione più efficace e sostenibile dei rifiuti elettronici. Questo modello semplificato non solo aiuta i nostri partner di vendita a rispettare gli obblighi normativi, ma promuove anche una maggiore trasparenza nella filiera del riciclo. È un esempio concreto di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa portare a soluzioni innovative per l'economia circolare, in linea con gli obiettivi della Strategia nazionale e del nostro impegno globale per la sostenibilità.” Martinelli ha concluso: “Accogliamo pertanto con favore l’adozione del DL Salvainfrazioni contenente un articolo dedicato alla Responsabilità Estesa del Produttore per il commercio elettronico, che riprende coerentemente i risultati raggiunti con l’Accordo di Programma."

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  -  Decreto Infrazioni: estesa la normativa EPR per la raccolta dei RAEE sui marketplace