Pizzium e Molino Colombo arrivano a Napoli: aperto un nuovo store nella patria della pizza
Il concept di pizzerie napoletane apre al Vomero con pizze regionali realizzate con un impasto unico grazie alla specifica farina prodotta da Molino Colombo.
PIZZIUM, che conta attualmente 29 store, prosegue la sua espansione con l’apertura del primo punto vendita nella città di Napoli, il secondo nel Sud Italia dopo la recente apertura a Salerno. Dal 13 maggio in via Luca Giordano 184, nel quartiere collinare Vomero in una zona di grande passaggio, la nuova pizzeria accoglie gli amanti della pizza con i suoi 67 coperti e un dehor di circa 70 posti.
Ad accompagnare PIZZIUM in questa nuova e sfidante avventura c’è Molino Colombo, realtà che da 140 anni è punto di riferimento per i maestri lievitisti dell’arte bianca. L’accuratezza con cui PIZZIUM sceglie gli ingredienti, tutti DOP e IGP locali di alta qualità, inizia fin dalla farina. La sua inconfondibile pizza napoletana è infatti realizzata con una specifica farina tipo “0” sviluppata appositamente dal maestro di farine Eduardo Ore e prodotta da Molino Colombo. Ottenuta con il diagramma di macinazione a 24 passaggi, unico ed esclusivo di Molino Colombo, la speciale farina conferisce all’impasto un profumo unico e inconfondibile dal quale, grazie all’equilibrato contenuto di glutine, si ottiene una pizza digeribile e scioglievole al palato. Il risultato è un cornicione ben alveolato e a tratti sfogliato.
Le pizze e gli abbinamenti sono creati da Nanni Arbellini, maestro pizzaiolo napoletano di grande esperienza e socio fondatore, che propone i sapori autentici della classica pizza napoletana in abbinamento alle eccellenze gastronomiche italiane.
Inconfondibile anche l’offerta gastronomica con un’ampia selezione di bruschette sfiziose, Panuozzum e dolci regionali che spaziano dal babà napoletano al cannolo siciliano, in linea con la mission di PIZZIUM che tutela e valorizza le ricette della migliore tradizione italiana proponendole con un pizzico di originalità e innovazione. Il suo stile resta unico e originale: un ambiente caldo e informale che sa di casa. L’utilizzo di colori caldi, pavimenti in maiolica, sedie di legno e lampadari di stoffa ricreano atmosfere intime e di altri tempi.
Anche a Napoli è disponibile l’offerta di O’Shop, la selezione di prodotti regionali IGP e DOP al dettaglio di PIZZIUM: i clienti possono fare quindi una spesa veloce e di qualità in pizzeria che diventa alimentari di quartiere a seconda delle esigenze, oggi sempre più fluide e flessibili. Attivo anche il servizio delivery tramite l’app di Glovo o d’asporto anche con ordine online su ordina.pizzium.com. Per unirsi alla famiglia dei Pizzium Lovers è possibile scaricare sul proprio smartphone la PIZZIUM Lovers Card, una carta fedeltà digitale che permette di accumulare punti pizza e ricevere tante sorprese dedicate.
Attivo dal 1882, Molino Colombo è stato il primo molino azionato da forza motrice elettrica che fin dal suo avvio ha messo al centro della propria produzione la qualità. Accanto a un’accurata selezione dei grani, Molino Colombo si è dotato di un moderno impianto industriale che, coniugando tecnologie all’avanguardia con i più alti valori della cultura artigianale, consente di macinare il grano “dolcemente” mantenendone inalterate le qualità reologiche di partenza. Ricerca, innovazione e formazione sono alla base dell’attività aziendale: all’interno di Molino Colombo trova spazio l’Accademia della Farina 1882 che non è solamente un moderno laboratorio di panificazione, pizzeria e pasticceria, ma anche luogo di formazione per tramandare una lunga tradizione. Molino Colombo ha sede a Paderno d’Adda (LC).
Nella foto: Il maestro pizzaiolo napoletano Nanni Arbellini e Andrea Ottolina, CEO di Molino Colombo.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.