Il futuro del marketing è phygital, soprattutto in ambito Gdo
Tra i settori che più di altri possono beneficiare di un marketing figitale nel 2022, anche education e automotive.
Nato dalla fusione tra Physical (ossia fisico/offline) e Digital (quindi digitale/online), il termine Phygital designa tutte quelle azioni che un’azienda può mettere in atto per creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e la dimensione digitale convivono. Ma la Phygital experience non è soltanto uno strumento di supporto all’utente finale, lo è anche per il marketer che può rendere ancora più performanti i propri strumenti unendo il meglio dell’ambiente digitale (immediatezza, immersione e velocità) ai vantaggi del rapporto fisico (possibilità di interagire con le persone o valorizzare specifici elementi attraverso il contatto umano). Su questa idea si fonda la recente proposta di Across - Digital Solution Company specializzata nel performance marketing multicanale – che offre un servizio completo end-to-end: dalla generazione di lead qualificati fino alla vendita effettiva tramite contact center. Ma quali sono in concreto i settori che più possono beneficiare di questo tipo di soluzioni?
Settore Gdo. La sinergia tra marketing e vendite, processo rafforzato da un approccio phygital del consumatore, è una soluzione particolarmente utile per tutti quegli store che dispongono di svariati punti vendita su un territorio, perché necessitano da un lato di aumentare la visibilità tramite il web, dall’altro di portare nuovi clienti nei punti vendita. Un esempio tipico, in questo caso, è quello delle campagne geolocalizzate drive to store, grazie alle quali – ad esempio – è possibile mostrare in negozio l’SMS ricevuto per ottenere un omaggio o uno sconto particolare. Discorso valido, dunque, non solo per ciò che attiene alla Gdo ma anche a ristoranti, negozi di abbigliamento e altre tipologie di store disseminati sul territorio.
Settore Automotive. Le strategie Phygital si rivelano particolarmente utili anche per il settore automotive. Il motivo principale è la solidità del processo end-to-end, che riduce molto le possibilità di abbandono del funnel da parte dell’utente, inserendolo in un flusso che lo porta direttamente verso l’acquisto. Il Phygital unisce i touchpoint fisici con i touchpoint digitali (e viceversa) per ottimizzare la customer experience. Oggi si sta passando dal vendere un’automobile al vendere un’esperienza. I produttori, quindi, dovranno capire che finalizzare l’acquisto di un’auto non sarà più lo scopo principale.
Settore Education. Grazie a campagne di digital marketing multicanale è possibile promuovere un corso di formazione su larga scala, obiettivo perseguibile sia attraverso strumenti di lead generation studiati ad hoc che attraverso azioni di posizionamento online che vadano a targettizzare uno specifico sito di formazione e ne aumentino la visibilità. Grazie all’attività di vendita, invece, si punta a portare materialmente iscritti nelle aule, attraverso un’attività di Contact Center - quindi di contatto diretto - che illustri gli obiettivi del corso e incentivi le iscrizioni degli utenti. Phygital experience a tutti gli effetti, quindi, in quanto le risorse impiegate nascono dal digitale con un approccio multicanale, ma non possono prescindere - allo stesso tempo - dall’aspetto umano.
“In un’epoca in cui le tecnologie digitali sono sempre più orientate verso la creazione di customer experience interattive e stimolanti e in cui i consumatori non sembrano disposti ad abbandonare i vantaggi del mondo offline, il fenomeno phygital è la soluzione ottimale per soddisfare le esigenze del pubblico e per costruire un viaggio dell’utente ancora più personalizzato. – ha commentato Sergio Brizzo, CEO di Across – Se da una parte la pandemia ha incentivato i consumatori ad adottare abitudini di acquisto più digitali, dall’altra ha portato a rivalutare il valore dell’esperienza fisica, dando impulso, come connubio di queste due tendenze opposte, al fenomeno phygital: la nuova frontiera della customer experience ed uno dei principali trend delle strategie digital 2022”.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).