Essere Animali: in 50.000 chiedono a KFC attenzione al benessere dei polli
50.000 persone hanno firmato la petizione lanciata da Essere Animali per chiedere a KFC Italia un impegno a eliminare le pratiche più crudeli negli allevamenti di polli dei suoi fornitori, come le alte densità e l’utilizzo di razze a rapido accrescimento.
La campagna, avviata alla fine del 2023, sollecita l’adesione di KFC Italia allo European Chicken Commitment (ECC), un protocollo già sottoscritto da KFC in Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Svezia, Regno Unito e Irlanda.
A marzo 2024, Essere Animali ha diffuso un' indagine sotto copertura condotta in quattro stabilimenti di un fornitore di KFC Italia nella provincia di Verona. Le immagini raccolte mostrano animali agonizzanti, con ferite aperte, zampe e petto bruciati, alta mortalità e violenze da parte degli operatori.
Nonostante la diffusione dell’inchiesta e la mobilitazione pubblica, KFC Italia non ha ancora risposto alle richieste dell’associazione. Nel corso dell’ultimo anno, centinaia di attivisti hanno inviato oltre 700 email, lasciato 600 commenti sui social, condiviso 900 post e pubblicato 1.000 tweet per sollecitare una presa di posizione da parte dell’azienda.
L’appello di Essere Animali
Elisa Bianco, responsabile corporate engagement di Essere Animali, ha dichiarato:
"KFC afferma che un cibo di buona qualità parte dal garantire standard maggiormente rispettosi del benessere animale in allevamento, eppure continua a ignorare le nostre richieste da un anno e mezzo. Qualche giorno fa l’azienda ha lanciato i NOggets, nugget di pollo pubblicizzati come non ‘le solite pappettine di pollo macinato, pre impanato e surgelato che non sanno di niente’. Un claim dietro cui continua a nascondersi la stessa sofferenza dei polli che non ha mai smesso di fare parte della ricetta segreta di KFC dall’inizio della nostra campagna. Quanti proclami dovremo ancora leggere prima di vedere un impegno concreto?"
Essere Animali continuerà la sua campagna fino a ottenere una risposta da KFC Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere l’azienda a prendere una posizione chiara sul tema del benessere animale negli allevamenti intensivi.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.