Parma apre la prima Lavanderia di San Francesco d’Assisi
A Parma aprirà la prima "Lavanderia di San Francesco d’Assisi". L’iniziativa per persone senza dimora e indigenti nasce da Procter & Gamble con l’Elemosineria Apostolica, in continuità con le esperienze avviate nel 2017.
La nuova denominazione – proposta dal Santo Padre Leone XIV – rende stabile il progetto nato come “Lavanderie di Papa Francesco” e già presente a Roma, Genova, Torino (2), Napoli, Catania e San Ferdinando (RC). Il riferimento all’esortazione apostolica Dilexi te (4 ottobre 2025) colloca l’iniziativa nella scia della fraternità e della povertà evangelica: un servizio concreto che unisce igiene personale, cura e prossimità.
Dove e come: il servizio a Parma
La lavanderia sorgerà nei locali Caritas messi a disposizione dalla parrocchia in Borgo San Giuseppe, 15. La Caritas Diocesana di Parma gestirà un servizio gratuito per il lavaggio e l’asciugatura di indumenti, vestiti e coperte, integrato con il vicino servizio docce. Le dotazioni comprendono lavatrici e asciugatrici donate da Haier Europe e una fornitura di detergenti (Dash, Lenor), prodotti per l’igiene personale (es. Head&Shoulders, Pantene) e rasoi e schiume da barba Gillette per l’area docce.
Nel solco della carità concreta richiamata in Dilexi te, il Card. Konrad Krajewski – Elemosiniere di Sua Santità e Prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità osserva: «Rendo sempre grazie a Dio per l’iniziativa dell’azienda Procter & Gamble che, in modo concreto ed efficace, aiuta la gente in difficoltà […] L’elemosina è un aiuto vero e proprio, un atto significativo […] Aiutando i poveri, aiutiamo anche la nostra vita e grazie a loro la possiamo cambiare e correggere». Dal territorio, S.E. Mons. Enrico Solmi – Vescovo di Parma sottolinea l’importanza della sinergia tra Chiesa, imprese e comunità: «Questa inaugurazione rappresenta un prezioso tassello che completa il mosaico di attenzioni e servizi della Caritas alla persona in difficoltà […] Grazie a chi ha reso possibile tutto questo […] Infine, grazie alle persone che ci vengono a chiedere aiuto: il loro volto è un continuo appello a restare umani». Per Procter & Gamble, Riccardo Calvi – Direttore Comunicazione in Italia afferma: «Con la “Lavanderia di San Francesco d’Assisi” che inauguriamo oggi a Parma, proseguiamo nel solco di un percorso iniziato otto anni fa […] La proposta del Santo Padre Leone XIV […] ci riempie di orgoglio e di responsabilità». Karim Bruneo – Direttore Comunicazione Haier Europe aggiunge: «Siamo felici di continuare ad offrire il nostro contributo […] L’apertura a Parma dimostra come sia importante dare supporto tangibile a chi vive in condizioni di forte disagio».
Il presidio di igiene e accoglienza in contesti urbani fragili risponde a bisogni primari e genera valore sociale misurabile: meno barriere all’accesso ai servizi, percorsi di dignità e re-inclusione, sinergie tra enti ecclesiali, terzo settore e aziende della cura della casa e della persona. Per i brand coinvolti, il contributo non è solo donazione di prodotto, ma infrastruttura di servizio che rende visibile l’impatto sul territorio.
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.