Cariplo Factory lancia Next-Gen Food per mappare le startup e PMI
A Milano, 11 novembre 2025, Cariplo Factory presenta Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro, il quinto report dedicato alle realtà innovative italiane che stanno ripensando produzione, distribuzione, conservazione e riuso in chiave sostenibile.
Che cos’è Next-Gen Food e a chi si rivolge
Il percorso mira a mappare e valorizzarestartup e PMI innovative dell’ecosistema agroalimentare italiano con soluzioni allineate all’Agenda 2030: dal food processing alla riduzione degli sprechi, dalla tracciabilità digitale alla personalizzazione nutrizionale tramite AI, fino a imballaggi e logistiche a minore impatto. Le candidature sono aperte a realtà con TRL ≥ 5 operative lungo la filiera alimentare.
Timeline e modalità di partecipazione
Le candidature sono attive dall’11 novembre 2025 al 10 febbraio 2026. Seguiranno selezione e analisi tra febbraio–aprile 2026; la pubblicazione del report è prevista nell’estate 2026 con storie, soluzioni e risultati delle realtà selezionate.
Partner tecnici e patrocinio
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea e il supporto dei partner tecnici AIFI, Bocconi4Innovation, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, InnovUp, Italian Tech Alliance, La Carica delle 101 e LifeGate Way, che affiancheranno la diffusione del questionario e la raccolta di case.
Il programma intercetta priorità concrete per retailer e industria FMCG: ottimizzazione energetica e taglio sprechi, ingredientistica e nuovi processi per shelf life, strumenti digitali per compliance e trasparenza di filiera (blockchain, DPP), logistiche più efficienti e nuove esperienze di consumo. L’obiettivo è favorire adozioni su larga scala da parte di corporate, istituzioni e comunità locali.
«I sistemi agroalimentari affrontano sfide senza precedenti […] Ma l’innovazione può trasformare queste fragilità in opportunità. Con Next-Gen Food vogliamo dare voce alle realtà italiane che stanno ridisegnando la filiera alimentare, dalla produzione al consumo, con soluzioni concrete e sostenibili» ha dichiarato Riccardo Porro – Chief Operations Officer, Cariplo Factory.
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.