Pac 2000A Conad nel Parco Nazionale del Vesuvio per il progetto "Forestiamo insieme l'Italia"
L’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” è promossa dal Consorzio Nazionale Conad in occasione del sessantesimo anniversario dalla sua fondazione.
La cooperativa PAC 2000A Conad ha svolto un’iniziativa concreta di tutela ambientale attraverso la piantagione di 1.000 alberi nell’area della Riserva Naturale Tirone, quarta tappa del progetto “Forestiamo insieme l’Italia”.
PAC 2000A Conad partecipa attivamente all’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” attraverso un progetto di tutela ambientale nel Parco Nazionale del Vesuvio (NA), in collaborazione con Rete Clima, ente non profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR), di sostenibilità e di decarbonizzazione.
La forestazione avrà luogo nella Riserva Naturale Tirone, all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio (NA). Le specie che verranno messe a dimora appartengono alla tipica macchia mediterranea, che si presenta solitamente con una elevata biodiversità floristica: lo strato arboreo è costituito prevalentemente dal Leccio (Quercus ilex), associato ad altre piante caducifoglie (Roverella, Terebinto, Albero di Giuda, Orniello), mentre numerose sono le specie arbustive (Fillirea, Mirto, Corbezzolo, Alloro, Viburno, Alaterno, Lentisco, Cisto, diverse Ginestre). Il Parco Nazionale del Vesuvio è stato istituito nel 1995 per proteggere l'area ad elevata biodiversità che cresce sui pendii del vulcano che svetta sul Golfo di Napoli. I boschi che crescono sulle pendici del vulcano sono molto variegati e particolari, tanto che recenti studi hanno consentito di accertare che la flora presente oggi nel territorio del Parco conta 744 specie diverse.
“Essere una grande azienda per PAC 2000A Conad significa agire come impresa per la comunità, tutelando l’ambiente e ascoltando i bisogni delle persone - afferma Fabio Lupo, Direttore Area Campania di PAC 2000A Conad. Siamo orgogliosi di fare un regalo all’ambiente e alla Comunità in cui operiamo attraverso una importante iniziativa di forestazione. Una dimostrazione concreta del nostro impegno per il territorio e per la crescita e il benessere della Comunità in cui operiamo. Ringraziamo i nostri clienti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa presso i nostri punti di vendita contribuendo in maniera concreta a questo progetto”.
“Questi interventi di miglioramento del territorio locale sono un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato per il raggiungimento di obiettivi significativi dal punto di vista ambientale - sostiene Paolo Viganò, Fondatore di Rete Clima. L’attività in corso prevede infatti la riforestazione di aree interessate da incendi boschivi, in un’area peraltro di alto valore naturalistico ed ambientale. L’azione di Conad permette così di intervenire concretamente sul territorio, per contribuire a ricostituire il capitale naturale precedentemente compromesso”.
L’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” è parte della campagna “Foresta Italia”, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale - mille in ciascuna regione – grazie al prezioso aiuto delle Cooperative, dei Soci e dei clienti i quali hanno partecipato alla campagna di forestazione nei punti vendita lungo tutto il territorio nazionale attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Conad. Le attività di forestazione rientrano nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).