Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta

Dal progetto It’s Bio di Aop Gruppo Vi.Va. emerge l’importanza della profondità di gamma per il consumatore di ortofrutta bio in Europa.

It’s Bio è il progetto, finanziato da AOP Gruppo Vi.Va per promuovere i consumi del biologico in Italia, Belgio e Grecia e in tale contesto si è svolto recentemente a Bologna un workshop dedicato all’approfondimento del tema “consumi” con alcuni rappresentanti della Gdo italiana.

Il tema chiave emerso dalla discussione con il rappresentante di Coop Italia, Alberto Ancarani e con Massimo Silvestrini di Carrefour, è che il raffreddamento degli acquisti non deve mettere all’angolo il biologico che rappresenta per entrambe le insegne una categoria premium che coniuga salute, benessere e sostenibilità.

L’ampiezza dell’assortimento garantisce certamente la fidelizzazione del cliente, ma il problema posto dalla Gdo è il prezzo del biologico. Il differenziale di prezzo non deve essere troppo alto – sottolinea Ancarani di Coop Italia - e certamente non c’è alcuna intenzione di fare passi indietro sul biologico, tanto più se consideriamo la nostra politica di marca con la nostra linea bio Vivi Verde che è vissuta dal consumatore come un marchio a sé, molto forte e sul quale proseguiremo l’investimento. Anche per Massimo Silvestrini di Carrefour il percorso di sviluppo del biologico prosegue in linea con il progetto trasnazionale Food Transition pact, attivo dal 2018, e volto a promuovere un cambiamento di stile alimentare verso consumi consapevoli e modelli produttivi più sostenibili, in collaborazione con le aziende che seguono questi principi legati ad una informazione chiara sui requisiti nutrizionali, confezioni sostenibili, biodiversità e clima.

“Siamo chiaramente in un momento difficile”, ha sottolineato Claudio Scalise, manager di SG Project e moderatore del workshop Its’Bio, “ma in questo momento la moderna distribuzione ha un grande compito ed una grande opportunità. Le potenzialità del biologico sono enormi ed ancora inespresse. In realtà le politiche attuali delle catene”, prosegue Scalise “tendono alla razionalizzazione degli assortimenti, mantenendo solo le referenze alto vendenti. Per una categoria come il biologico, una politica di valorizzazione dell’offerta con assortimenti più ampi, con una visibilità maggiore ed una comunicazione più attenta, porterebbe non solo a maggiori ritorni in termini di vendite, ma contribuirebbe anche ad un posizionamento strategico più distintivo per l’insegna stessa”.

La Gdo italiana concentra il 50% delle vendite di biologico rappresentando il principale vettore per la diffusione e il consumo del biologico. Per questo è fondamentale individuare le migliori strategie per proseguirne la crescita. L’esempio delle Isole Almaverde Bio (nella foto), citato dal Direttore di Almaverde Bio Paolo Pari, chiarisce l’efficacia dell’ampio assortimento e della profondità di gamma che sono gli elementi chiave per attrarre i clienti: “Se nell’area dedicata al biologico”, ha evidenziato Pari, “si offre al cliente un’opportunità di scelta ampia e differenziata, avremo l’acquisto e la soddisfazione. Se nell’area bio non c’è spazio per la scelta, è molto più facile che il cliente cerchi alternativa nel convenzionale e guardi il prodotto a prezzo più basso. Se invece questa opportunità è in ambiente bio, la scelta resta sul biologico”.

Il mercato europeo, secondo le più recenti previsioni internazionali, è destinato a vedere una crescita del biologico, da oggi al 2026, in termini di mercato dell’8% e, anche se le contingenze attuali legate ai costi energetici e alla guerra in Ucraina frenano in parte lo sviluppo, l’export italiano di biologico ha registrato una crescita del +16% nel 2021 e la spesa media europea sul biologico è di 100 euro annui pro-capite con picchi di 300 euro annui pro-capite per i big spender come Germania, Danimarca, Francia, Benelux (Fonti Eurostat et al).

Il potenziale di crescita quindi è elevato, ma è necessario un giusto posizionamento del biologico, molta scelta e una adeguata comunicazione sui valori che il metodo biologico mette in campo, dagli aspetti più strettamente legati alla salute e al benessere, a quelli legati alla sostenibilità ambientale, alla lotta al cambiamento climatico e alla tutela dell’agricoltura di qualità in Europa.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - I consumi di biologico tengono se si amplia la gamma di offerta