Noplà e NaturaSì insieme contro la plastica monouso
In 13 negozi NaturaSì di Milano prende forma il progetto Noplà dell'Associazione Giacimenti Urbani contro la plastica monouso.
Prende forma il progetto lanciato dall’Associazione Giacimenti Urbani con i partner Cascina Cuccagna e Università degli Studi Milano Bicocca, nell’ambito del bando Plastic Challenge 2019 di Fondazione Cariplo.
19 bilioni di tonnellate di contenitori usa e getta. È quanto produce l’Europa ogni anno, una cifra che equivale al 36% dei rifiuti che, troppo spesso, finiscono il loro percorso di utilizzo nelle nostre spiagge, creando un danno persistente agli ecosistemi marittimi e non solo. Ridurre il loro consumo è il primo passo necessario per intraprendere il percorso verso il minor impatto possibile delle plastiche, con l’obiettivo di rispettare l’ambiente e di tutelare la salute dell’uomo.
È con questa idea che Fondazione Cariplo lancia, nel 2019, il bando Plastic Challenge 2019. L’Associazione Giacimenti Urbani partecipa al bando con il progetto NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso, e viene selezionata con i partner Cascina Cuccagna e Università degli Studi Milano-Bicocca.
Il progetto, oltre ad altre attività di sensibilizzazione nelle scuole primarie, presso l’Università Bicocca e in Cascina Cuccagna a Milano, prevede delle “aree test” a Milano per l’introduzione di contenitori riutilizzabili al posto del packaging usa e getta destinato all’imballaggio del cibo nei supermercati. A Milano saranno 13 i negozi di NaturaSì ad avviare il progetto: per un gruppo di clienti sarà infatti possibile ritirare presso i punti vendita il kit gratuito, composto da 4 tipologie diverse di contenitori, utili a soddisfare tutte le esigenze di acquisto in area gastronomia.
Al momento del ritiro, i partecipanti sottoscriveranno un patto di collaborazione e saranno informati rispetto al corretto uso e pulizia dei contenitori, sulla base delle linee guida approvate dalle Autorità sanitarie locali. Tra le condizioni del progetto, la possibilità di partecipare all’iniziativa esclusivamente con i contenitori forniti dal negozio: dopo aver lavato a casa i contenitori, il cliente potrà utilizzarli per acquisti nell’area gastronomia dei tredici punti vendita aderenti.
Il progetto ha la durata di sei mesi, durante i quali i ricercatori dell’Università degli Studi Milano-Bicocca monitoreranno l’esperienza per poter poi trarre delle valutazioni per misurarne l’efficacia e i vantaggi ambientali. Secondo Zero Waste Europe - questa scelta di consumo produce un vantaggio per l’ambiente già dopo 13 volte di riutilizzo rispetto all’usa e getta.
Il progetto nasce dal bando di cui NaturaSì è partner lanciato dalla Fondazione Cariplo e vinto da Giacimenti Urbani, associazione di Milano che si occupa di ambiente e sostenibilità con un focus particolare sulla riduzione dello spreco di risorse e l’attivazione di percorsi di economia circolare dal basso. Un bando che ha dato vita a uno dei punti cardine su cui la Commissione europea punta in tema di sostenibilità, il riuso dei contenitori e il principio della ricarica degli stessi - refill - considerato strategico per la riduzione della plastica monouso.
Un percorso iniziato nel 2019 con il cosiddetto Decreto Clima, con cui si autorizza il consumatore a utilizzare un contenitore riutilizzabile per la spesa. A legiferare in materia anche la Francia che con una legge del 2020 regolamenta lo sfuso e l’utilizzo di contenitori riutilizzabili.
La vera svolta arriverà con l’approvazione della bozza di Regolamento sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio presentata in Commissione europea il 30 novembre scorso. Una legge che, una volta entrata in vigore, avrà come obiettivi la riduzione dei rifiuti del 15%, rispetto al 2018, entro il 2040, con una riduzione complessiva dei rifiuti nell’UE del 37% rispetto allo scenario che si prospetterebbe se non si agisse. Un quadro normativo che porterebbe ad una riduzione delle emissioni di gas serra legate agli imballaggi a circa 43 milioni di tonnellate anziché i 66 milioni previsti in caso non entrasse in vigore. Tutte tappe necessarie per arrivare al target più ambizioso della neutralità climatica entro il 2050 voluta da Green Deal europeo.
NaturaSì, insieme a Giacimenti Urbani, è pronta per avviare un progetto che ha tutte le potenzialità per affermare una rivoluzione culturale e diffondersi in tutto il territorio nazionale. Una rivoluzione necessaria per ridurre drasticamente la produzione di rifiuti e le emissioni di Co2.
Il progetto NoPlà è promosso dall’Associazione Giacimenti Urbani, in partenariato con l’Università degli Studi Milano-Bicocca e il Consorzio Cantiere Cascina Cuccagna, con la sponsorizzazione tecnica di Giostyle e di MM, il supporto di Amat, Amsa, del Comune di Milano con Milano Food Policy e Milano Plastic Free.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).