Neinver: nel primo trimestre 2023 vendite a +21%, raggiunto il record di 329 milioni di euro in Europa
Bene anche l’Italia con vendite in crescita di oltre il 20%, con valori che superano i livelli pre-pandemia.
Neinver ha chiuso il primo trimestre 2023 con vendite a 329 milioni di euro nei 21 centri europei che gestisce, con un incremento del 21% anno su anno. Particolarmente positivo l’andamento del mese di marzo, che ha segnato un aumento delle vendite del 24% rispetto al 2022. Se si prendono in considerazione solo i risultati dei centri outlet, invece, le vendite sono cresciute del 23,5% rispetto all'anno precedente.
Bene anche l’Italia, dove è presente con Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets, che registra un andamento in linea con quello europeo. Vendite in crescita di oltre il 20% rispetto allo scorso anno e valori che superano i livelli pre-pandemia.
Cifre record per la società, che prevede di mantenere questo trend anche nel secondo trimestre.
In termini di affluenza, i centri gestiti dalla multinazionale spagnola in Europa hanno accolto 15,9 milioni di visitatori nei primi tre mesi dell'anno, con un aumento del 16% rispetto all'anno precedente.
Daniel Losantos, Ceo di Neinver, commenta: "abbiamo chiuso il primo trimestre con risultati eccezionali che hanno superato tutte le nostre aspettative. Il trend di crescita che abbiamo riscontrato in tutti i nostri centri continua a prendere piede, evidenziando il successo della nostra strategia e del nostro modello di business, pensato per offrire opportunità di crescita ai brand. Un modello che è anche apprezzato per la flessibilità e per la competenza offerta dai team che lavorano per massimizzare i risultati dei marchi che ripongono la loro fiducia in Neinver."
Nel corso del primo trimestre, l'azienda ha continuato ad aumentare il retail mix offerto nei suoi centri. La società ha siglato accordi con marchi come Levi's ad Amsterdam, Hugo Boss in Polonia e con Dockers, L'Oreal, Tommy Hilfiger e Sunglasshut in Italia. In Germania sono stati firmati nuovi accordi anche con Tommy Hilfiger, Camp David e Only. Allo stesso tempo, brand come Puma e Jack & Jones in Spagna e Adidas in Polonia hanno ampliato i loro punti vendita.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.