Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore
Information
News A cura di: redazione greenretail.news

L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore

Strategia di sostenibilità genera risultati misurabili: consumi energetici ridotti del 86% rispetto alla media e 40% di scarti vegetali reimpiegati per biogas

L'azienda veneta specializzata in ortofrutta di IV Gamma ha raggiunto performance ambientali significativamente superiori agli standard settoriali, consolidando un modello di business che integra efficienza operativa e economia circolare. I dati del nuovo Bilancio di Sostenibilità in corso di finalizzazione evidenziano come l'investimento in tecnologie green stia generando vantaggi competitivi misurabili.

Performance energetiche che ridefiniscono gli standard di settore

Nel 2024 L'Insalata dell'Orto ha registrato un consumo energetico per tonnellata di prodotto lavorato pari a 121,12 kWh, posizionandosi nettamente al di sotto del benchmark settoriale di 894 kWh/t totali e 328 kWh/t per l'elettricità. Questa performance, ottenuta attraverso investimenti in efficienza energetica e autoproduzione da fonti rinnovabili, dimostra come la sostenibilità possa tradursi in vantaggio competitivo concreto.

La riduzione del 44% nell'impiego di gasolio rispetto all'anno precedente conferma l'efficacia della strategia di decarbonizzazione adottata dall'azienda, che ha progressivamente sostituito i combustibili fossili con soluzioni a minore impatto ambientale.

Economia circolare: oltre 550.000 kg di rifiuti tracciati e valorizzati

La strategia di sostenibilità dell'azienda si concretizza nella gestione circolare dei rifiuti, dove oltre il 40% degli scarti vegetali viene reimpiegato per la produzione di biogas. Questa strategia ha permesso di tracciare e valorizzare oltre 550.000 kg di rifiuti, trasformando un costo operativo in risorsa per l'economia circolare.

Il potenziamento della logistica dei rifiuti non organici e l'introduzione di sistemi riutilizzabili lungo la catena di fornitura evidenziano un approccio sistemico alla riduzione degli impatti ambientali.

Gestione responsabile delle risorse idriche

La gestione dell'acqua - risorsa critica per il lavaggio degli ortaggi - è improntata a criteri di responsabilità attraverso sistemi di tracciabilità e fonti diversificate per limitare lo sfruttamento delle risorse sotterranee. Questa strategia si allinea con i principi della sostenibilità idrica sempre più centrali nelle valutazioni ESG.

Controllo di filiera come leva strategica

«Il controllo di filiera è una delle nostre prerogative, e questo ci permette di adottare investimenti che migliorano concretamente e costantemente la nostra impronta», spiega Cinzia Busana, amministratore delegato de L'Insalata dell'Orto. L'integrazione verticale della produzione consente all'azienda di implementare soluzioni sostenibili lungo tutta la catena del valore, dal seme alla busta.

Prospettive di sviluppo: registro energivore e nuovi investimenti

L'iscrizione al registro delle imprese energivore a partire da gennaio 2025 aprirà nuove opportunità di investimento in soluzioni a basso impatto. Questa posizione strategica permetterà all'azienda di accedere a incentivi specifici per tecnologie green e efficienza energetica.

Misurazione dell'impatto sociale: verso indicatori integrati

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità in arrivo in autunno includerà indicatori sul ritorno sociale delle attività aziendali, misurando l'impatto del lavoro svolto su ambiente, persone e comunità. Questo approccio integrato riflette la crescente richiesta di trasparenza ESG da parte degli stakeholder.

Il documento sarà redatto da SGS in conformità alle linee guida internazionali GRI nella modalità in accordance, garantendo un approccio completo e trasparente nella rendicontazione delle performance ESG.

Un modello replicabile per il settore

L'esperienza de L'Insalata dell'Orto dimostra come l'investimento in sostenibilità possa generare benefici economici misurabili nel settore dell'ortofrutta trasformata. Il modello sviluppato dall'azienda veneta, basato su controllo di filiera, economia circolare e efficienza energetica, rappresenta un benchmark per l'intero comparto della IV Gamma.

La strategia di sostenibilità integrata dell'azienda - quello che su queste pagine chiamiamo modello Human&Green - evidenzia come l'approccio sistemico possa tradursi in vantaggi competitivi sostenibili, anticipando le crescenti richieste normative e di mercato in materia di sostenibilità.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
       
    Il sito Green Retail  - L'Insalata dell'Orto accelera la transizione sostenibile con metriche di efficienza energetica superiori al benchmark di settore