Apre l'isola firmata Almaverde Bio all’Ipercoop le Mura di Ferrara
L’Isola è caratterizzata da una dimensione di 11mq a marchio Almaverde Bio e con vendita assistita nel format shop in shop.
Il progetto Isole Almaverde Bio, gestito da Canova, la società del Gruppo Apofruit specializzata in ortofrutta biologica fresca è attivo dal 2015. Il format inizialmente prevedeva uno spazio espositivo dedicato, sotto l’ombrello del brand Almaverde Bio, con l’organizzazione dell’assistenza alla vendita. In breve tempo da questo format iniziale si è passati alla gestione diretta e completa dell’Isola, compresa la vendita. Oggi il format si è ulteriormente diversificato e prevede formule diverse sia in termini di superficie che in termini di gestione e assistenza alla vendita.
Ad oggi, le Isole sono presenti in otto regioni italiane: Lazio, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Lombardia, Piemonte e Veneto. Le insegne della gdo coinvolte sono sei.
Le Isole sono spazi personalizzati nel cuore dei reparti ortofrutta delle insegne di supermercati e ipermercati in cui è in vendita la più ampia scelta di ortofrutta biologica fresca d’Italia. Sono spazi ben caratterizzati dove si entra in casa dei produttori soci della cooperativa Apofruit, sotto l’ombrello del marchio Almaverde Bio.
Grazie alla gamma profonda di frutta e verdura in vendita sfusa e confezionata, le isole permettono di proporre un’offerta diversificata sulle referenze altovendenti con la creazione di una scala prezzi all’insegna della convenienza. Inoltre una attività promozionale snella e veloce segue le opportunità che la stagionalità delle produzioni offre.
Il biologico, nelle Isole è accessibile e comprensibile ai consumatori. Le Isole si possono considerare spazi di conoscenza e informazione approfondita sui valori nutrizionali dei prodotti e sulle peculiarità di questa modalità di produzione.
Le attività di comunicazione a favore dei consumatori, nelle Isole, sono sostenute dal Progetto It’s Bio di Aop Gruppo Vi.Va che consente di dare spazio ad azioni di animazione del punto vendita per raggiungere non solo gli amanti del biologico già fidelizzati ma anche nuovi consumatori.
It’s Bio è un progetto finanziato da Unione Europea e Aop Gruppo Vi.Va., con la partecipazione di Almaverde Bio, Apofruit, Codma Op, Ca’ Nova, Coop Sole, Aps La Mongolfiera, OrtoRomi e Op Terre di Bari.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.