Apre l'isola firmata Almaverde Bio all’Ipercoop le Mura di Ferrara
L’Isola è caratterizzata da una dimensione di 11mq a marchio Almaverde Bio e con vendita assistita nel format shop in shop.
Il progetto Isole Almaverde Bio, gestito da Canova, la società del Gruppo Apofruit specializzata in ortofrutta biologica fresca è attivo dal 2015. Il format inizialmente prevedeva uno spazio espositivo dedicato, sotto l’ombrello del brand Almaverde Bio, con l’organizzazione dell’assistenza alla vendita. In breve tempo da questo format iniziale si è passati alla gestione diretta e completa dell’Isola, compresa la vendita. Oggi il format si è ulteriormente diversificato e prevede formule diverse sia in termini di superficie che in termini di gestione e assistenza alla vendita.
Ad oggi, le Isole sono presenti in otto regioni italiane: Lazio, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Lombardia, Piemonte e Veneto. Le insegne della gdo coinvolte sono sei.
Le Isole sono spazi personalizzati nel cuore dei reparti ortofrutta delle insegne di supermercati e ipermercati in cui è in vendita la più ampia scelta di ortofrutta biologica fresca d’Italia. Sono spazi ben caratterizzati dove si entra in casa dei produttori soci della cooperativa Apofruit, sotto l’ombrello del marchio Almaverde Bio.
Grazie alla gamma profonda di frutta e verdura in vendita sfusa e confezionata, le isole permettono di proporre un’offerta diversificata sulle referenze altovendenti con la creazione di una scala prezzi all’insegna della convenienza. Inoltre una attività promozionale snella e veloce segue le opportunità che la stagionalità delle produzioni offre.
Il biologico, nelle Isole è accessibile e comprensibile ai consumatori. Le Isole si possono considerare spazi di conoscenza e informazione approfondita sui valori nutrizionali dei prodotti e sulle peculiarità di questa modalità di produzione.
Le attività di comunicazione a favore dei consumatori, nelle Isole, sono sostenute dal Progetto It’s Bio di Aop Gruppo Vi.Va che consente di dare spazio ad azioni di animazione del punto vendita per raggiungere non solo gli amanti del biologico già fidelizzati ma anche nuovi consumatori.
It’s Bio è un progetto finanziato da Unione Europea e Aop Gruppo Vi.Va., con la partecipazione di Almaverde Bio, Apofruit, Codma Op, Ca’ Nova, Coop Sole, Aps La Mongolfiera, OrtoRomi e Op Terre di Bari.
La Regione Puglia ha pubblicato un avviso pubblico per sostenere la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), destinato principalmente a enti pubblici e realtà del Terzo Settore.
Fattorie Garofalo ha ottenuto due riconoscimenti agli International Cheese and Dairy Awards 2025, tra i principali premi internazionali nel settore lattiero-caseario
Seconda relazione d'impatto della Società Benefit presenta strategia 2025: AI per consumo responsabile e lotta agli sprechi su 1,1 miliardi di euro di volume buoni pasto La trasformazione digitale responsabile trova nuove applicazioni nel settore dei servizi per le aziende attraverso l'integrazione strategica di intelligenza artificiale e…
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
RCR Cristalleria Italiana ha attivato un progetto di biomonitoraggio nel proprio sito di Colle Val d’Elsa. L’iniziativa, denominata Arnie Intelligenti, prevede l’installazione di due alveari, uno dei quali dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali.
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.