D.I.MAR Sapore di Mare elimina i volantini cartacei nei punti vendita
D.I.MAR Sapore di Mare ha eliminato completamente la distribuzione di volantini cartacei nei 78 punti vendita di proprietà. La misura è il risultato di una collaborazione avviata nel 2022 con Shopfully, tech company specializzata in soluzioni drive to store.
Il progetto ha previsto una riduzione media del 90% della stampa su carta, con l’azzeramento totale della distribuzione nelle aree limitrofe ai negozi. La decisione risponde a criteri operativi: razionalizzazione dei costi, riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione della comunicazione sui canali digitali.
Utilizzo di piattaforme digitali a supporto della visibilità in store
La sostituzione dei volantini è stata accompagnata da un presidio attivo dei canali digitali. D.I.MAR ha adottato la piattaforma HI! (Hyperlocal Intelligence) di Shopfully, basata su intelligenza artificiale, e ha distribuito i contenuti attraverso i marketplace del gruppo: DoveConviene, PromoQui, VolantinoFacile e Tiendeo. Questi strumenti hanno permesso all’azienda di intercettare i consumatori in fase di ricerca attiva, guidandoli fino al punto vendita. La comunicazione è stata modulata per coprire tutto il processo d’acquisto, dal momento informativo fino alla visita in negozio.
Risultati misurabili nel triennio 2022–2025
Secondo i dati condivisi, tra il 2022 e il 2025, Sapore di Mare ha registrato un aumento del 7% nella Share of Visits. L’indicatore misura la quota di visite nei negozi dell’insegna rispetto al totale del comparto grocery. Il dato è considerato rilevante per la valutazione dell’efficacia delle strategie digitali adottate. La campagna è stata progressiva, con un incremento del presidio nei key period, tra cui il quarto trimestre e la fase natalizia.
Assetto e ruolo dei partner tecnologici
Il supporto tecnico e strategico è stato fornito da Shopfully, azienda fondata in Italia nel 2012, entrata nel gruppo MEDIA CENTRAL nel 2023. Oggi opera in 25 paesi con un portafoglio di 500 retailer e brand partner. La tecnologia proprietaria è orientata al digital retail con focus sull’interazione tra online e negozio fisico. Il team globale è composto da oltre 450 persone. I dati raccolti sono impiegati per definire azioni di marketing localizzate e tracciabili.
Obiettivi futuri e continuità del progetto
D.I.MAR prevede di consolidare il percorso avviato estendendo la logica digitale ad altre aree del marketing. La scelta di interrompere la distribuzione cartacea nei negozi di proprietà non è accompagnata da sostituzioni equivalenti su altri canali fisici. Il progetto si configura come un cambio strutturale nel modo di comunicare promozioni e contenuti. La relazione con il consumatore viene riformulata attraverso strumenti di tracciamento e ottimizzazione in tempo reale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…