Attraverso video, foto e stories l’iniziativa racconta in maniera empatica ed emozionale le caratteristiche distintive dell’insegna Adhoc Cash & Carry e dei singoli punti di vendita.
Adhoc Cash & Carry è il canale specializzato riservato ai professionisti del settore horeca, con un posizionamento focalizzato su disponibilità e vastità dell’assortimento e qualità e convenienza dei prodotti e servizi. Adhoc è presente in Campania con quattro punti di vendita, e in Puglia con un punto vendita. L’offerta è caratterizzata da una numerica media di più di 14.000 referenze per il settore alimentare e oltre 25.000 clienti serviti. Una particolare attenzione è dedicata alle specificità territoriali, per rappresentare al meglio le realtà locali e nazionali, senza però trascurare le tendenze globali. La mission è “essere il partner commerciale su misura per te!”, un alleato per soddisfare, con la selezione della migliore qualità, le esigenze dei clienti. Adhoc offre un servizio di consulenza direttamente nel punto di vendita, attraverso gli specialisti di reparto che quotidianamente si interfacciano con i clienti per soddisfare le loro esigenze. Garantendo arrivi giornalieri, prezzi sempre convenienti e oltre 600 referenze in offerta al giorno.
I protagonisti del progetto Benvenuti in Adhoc sono i punti di vendita e le persone che ci lavorano. Attraverso le loro testimonianze, gli aneddoti e il rapporto quotidiano con i clienti, il progetto racconta in maniera empatica ed emozionale l’appartenenza all’insegna e le caratteristiche distintive dei singoli punti di vendita.
I negozi Cash & Carry Adhoc sono il punto di riferimento Horeca per il territorio in cui operano: questo non solo per gli assortimenti, i servizi, i prezzi competitivi, le offerte e la consulenza professionale, ma anche e soprattutto per la capacità del personale Adhoc di essere sempre al fianco dei propri clienti, costruendo con loro un rapporto di fiducia e di partnership duraturo e vincente. Benvenuti In Adhoc verrà comunicato online su tutti i canali digital e social dell’insegna, attraverso un piano editoriale dedicato che prevede la pubblicazione periodica di video, foto e stories.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.