Bennet rinnova i punti vendita di Montano Lucino, Ciriè e San Martino in Strada e punta sui freschi
Tutti gli interventi svolti per il restyling dei punti vendita e delle gallerie hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione dell’azienda verso il tema della sostenibilità.
L'azienda conta su un’esperienza ormai ventennale nell’efficientamento impiantistico, cominciato con gli impianti di climatizzazione, proseguendo con quelli di refrigerazione alimentare per estendersi alle altre apparecchiature energivore. Nella refrigerazione è generalizzato l'utilizzo di gas refrigerante naturale ed ecologico. Il monitoraggio da remoto consente un controllo continuativo nel tempo delle performance funzionali ed energetiche. Nella riprogettazione dei punti vendita, privilegia la sostituzione degli impianti d’illuminazione con corpi Led con regolazione del flusso luminoso, i quali garantiscono un miglioramento dell’efficienza energetica in termini di performance e durata. Le scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di Co2.
All’interno degli ipermercati sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio Bennet che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali. Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di bellezza ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente. Affiancate alle casse tradizionali, nei punti vendita sono disponibili anche le Casse Self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito.
Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una raccolta punti ricca di premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche. Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permette ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli dopo poche ore dall’invio dell’ordine. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone. All’esterno invece, trova posizionamento la nuova insegna Gallerie Bennet: un nuovo brand, distintivo e unico nel panorama italiano dei centri commerciali per tutte le gallerie di proprietà della consociata Gallerie Commerciali Bennet. Il nuovo marchio, forte e moderno, verrà sviluppato nel corso dei prossimi mesi sulle gallerie commerciali di proprietà valorizzandone l’identità e lo stile. La nuova firma sostituisce i marchi esistenti dei centri commerciali unitamente al nome della location in cui sono situati.
Non da ultimo, un’ulteriore grande novità: grazie a una partnership stretta fra Bennet e MediaWorld, nel mese di novembre sarà inaugurato all’interno di Bennet Montano Lucino uno spazio che offrirà ai clienti il meglio dell’elettronica, informatica e telefonia nonché la qualità e il supporto specialistico in ambito tecnologico che caratterizzano MediaWorld.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…