Rubner e Lidl: nuovo supermercato in legno a Villafranca di Verona
Il 7 ottobre Rubner Grandi Strutture ha annunciato la collaborazione con Lidl Italia per la realizzazione del punto vendita più sostenibile mai costruito dall’insegna nel Paese.
Situato a Villafranca di Verona, questo supermercato rappresenta un benchmark per il futuro dei punti vendita Lidl a livello mondiale, grazie all’uso del legno come principale materiale da costruzione.
Il legno, un materiale naturale e rinnovabile, sta guadagnando sempre più attenzione nel settore delle costruzioni, soprattutto per le sue proprietà di isolamento termo-acustico e la capacità di immagazzinare CO2. Il supermercato Lidl di Villafranca utilizza 450 m³ di legno lamellare per pilastri, travi e telaio strutturale, e 80 m³ di XLAM per pareti e solai. Questo permette non solo un ridotto impatto ambientale, ma anche una costruzione più rapida grazie all’alta prefabbricazione degli elementi, che ha permesso di realizzare la struttura in tempi molto brevi, garantendo resistenza alle intemperie e un’elevata sicurezza strutturale.
Dal punto di vista ambientale, l’edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie a un impianto fotovoltaico da 575.000 kWh/anno, che copre ampiamente il fabbisogno del supermercato e fornisce energia equivalente a quella utilizzata da oltre 230 abitazioni.
L’uso del legno nelle costruzioni, come sottolineato da Raffaele Di Domenico, direttore vendite di Rubner Grandi Strutture, offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di realizzare grandi campate senza supporti intermedi, ideali per spazi come le aree di vendita e stoccaggio. Oltre a questo, il legno presenta vantaggi in termini di resistenza al fuoco, bruciando in modo controllato e formando uno strato protettivo che preserva la struttura.
Oltre al progetto per Lidl, Rubner ha realizzato altri edifici significativi nel settore della grande distribuzione, come la Coop di Como, caratterizzata da una facciata in legno ricoperta da licheni ed erba, e il Mercato San Michele di Mestre, costruito in soli cinque mesi con una copertura che garantisce illuminazione naturale e un ampio ricircolo d'aria.
Questi esempi dimostrano come il legno stia diventando un materiale sempre più utilizzato nelle costruzioni commerciali per la sua efficienza, sostenibilità e il suo contributo alla decarbonizzazione. Rubner continua a innovare nel campo delle costruzioni in legno, portando soluzioni prefabbricate che riducono tempi e costi di realizzazione, senza compromettere le prestazioni estetiche e ambientali.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.