Mugo Retail: in-store e online una spesa a impatto zero
Una nuova tecnologia guida i consumatori verso percorsi di acquisto sostenibili.
Stimolare una spesa sempre più responsabile basata non solo sul prezzo e sulla qualità dei prodotti ma anche sulle loro performance ambientali. Suggerire ai consumatori nuovi percorsi di acquisto, effettuati in-store (ad esempio nelle corsie di un supermercato) o anche online, incentivando abitudini e stili di vita più virtuosi. Bello a dirsi e possibile a farsi grazie a un’innovativa tecnologia messa a punto da MUGO, startup italiana che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: accelerare la lotta al cambiamento climatico.
MUGO Retail è un innovativo servizio che offre ai retailer la possibilità di proporre alla propria clientela una nuova esperienza di spesa più sostenibile. Consente infatti di stimare e comunicare in tempo reale ai consumatori le emissioni generate dai prodotti scelti, favorendo così una migliore conoscenza dei prodotti stessi ma anche, e soprattutto, scelte di consumo realmente responsabili. Grazie all’API (Applications Programming Interface) è possibile per il retailer accedere all’algoritmo di categorizzazione e misurazione e stimare la carbon footprint (impatto climatico) di qualunque prodotto a scaffale.
Uno l’obiettivo: azzerare l’impatto sul clima del contenuto di ogni carrello al termine del percorso di spesa. Il tutto in maniera semplice. La sostenibilità dei prodotti acquistati viene mostrata sullo scontrino e nell’area utente dell'app del punto vendita, dando la possibilità al consumatore di modificare le proprie abitudini d’acquisto.
Il consumatore può così decidere di utilizzare i punti fedeltà accumulati per bilanciare l’impatto climatico del proprio carrello, finanziando iniziative di riduzione e rimozione della CO2 dall’atmosfera, certificate da enti indipendenti. MUGO collabora infatti con diversi progetti di compensazione di gas serra in tutto il mondo che promuovono la rinascita di foreste e l’ottimizzazione delle risorse energetiche.
Anche la spesa online può essere virtuosa. MUGO Retail è in grado, infatti, di integrarsi con i database di app ed e-commerce e mostrare l’impatto climatico dei prodotti del carrello virtuale.
Uno shopping basato sui pilastri della sostenibilità? I presupposti ci sono tutti visto che secondo i più recenti sondaggi 3 consumatori su 4 si dicono disposti a cambiare le proprie abitudini di acquisto per ridurre il loro impatto sul clima.
MUGO prende il proprio nome dall'arbusto sempreverde Pino Mugo, un piccolo albero tipico delle Alpi, in grado di assorbire anidride carbonica in grandi quantità e contribuire quindi alla lotta al cambiamento climatico.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.