Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini
Essere Animali, l’organizzazione per la tutela dei diritti degli animali, ha divulgato nuove e sconvolgenti immagini provenienti da 11 allevamenti che riforniscono il macello Mec Carni di Levoni.
Gli allevamenti si trovano in Lombardia, nelle province di Mantova e Brescia, e in Veneto, nella provincia di Verona. Le immagini, che risalgono al periodo tra settembre 2023 e maggio 2024, mostrano pratiche altamente critiche in termini di benessere animale e condizioni sanitarie preoccupanti.
Secondo Essere Animali, le condizioni negli allevamenti sono estremamente allarmanti: animali con ernie addominali non curate, lesioni alle zampe non trattate, maiali che presentano gravi infezioni e ulcerazioni, oltre a scrofe confinate in gabbia durante il parto e l'allattamento. Le immagini mostrano anche segni di stress acuto, come atti di cannibalismo tra animali, e una diffusa mancanza di igiene, con infestazioni di vermi e scarafaggi nelle vicinanze degli animali.
Questi episodi, che si sono verificati in aree non colpite dalla peste suina africana, sono stati segnalati alle autorità competenti, inclusi i NAS di Verona e Cremona. Secondo Essere Animali, tali condizioni violano le normative europee sul benessere animale e sollevano preoccupazioni non solo per la salute degli animali, ma anche per la sicurezza alimentare.
Questo nuovo report si inserisce nella campagna SOS Pig, che monitora le condizioni degli allevamenti italiani e le pratiche delle principali aziende produttrici di carne suina. Nel "Progetto Aziende sotto osservazione", Essere Animali ha analizzato i marchi di salumi più noti d'Italia, come Levoni, Citterio, Fiorani, Fratelli Beretta, Negroni e Rovagnati. Solo Fumagalli ha mostrato un impegno concreto per eliminare l'uso delle gabbie per le scrofe, mentre molti altri brand si sono dimostrati restii a fare passi avanti significativi in termini di benessere animale.
La pratica di confinare le scrofe in gabbie per metà della loro vita è ancora legale in Italia, ma è considerata non etica da parte della EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e altre organizzazioni. Essere Animali chiede con forza che il settore italiano si adegui alle nuove linee guida europee, che prevedono la completa eliminazione delle gabbie entro i prossimi anni.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…