Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini

Essere Animali, l’organizzazione per la tutela dei diritti degli animali, ha divulgato nuove e sconvolgenti immagini provenienti da 11 allevamenti che riforniscono il macello Mec Carni di Levoni.

Gli allevamenti si trovano in Lombardia, nelle province di Mantova e Brescia, e in Veneto, nella provincia di Verona. Le immagini, che risalgono al periodo tra settembre 2023 e maggio 2024, mostrano pratiche altamente critiche in termini di benessere animale e condizioni sanitarie preoccupanti.

Secondo Essere Animali, le condizioni negli allevamenti sono estremamente allarmanti: animali con ernie addominali non curate, lesioni alle zampe non trattate, maiali che presentano gravi infezioni e ulcerazioni, oltre a scrofe confinate in gabbia durante il parto e l'allattamento. Le immagini mostrano anche segni di stress acuto, come atti di cannibalismo tra animali, e una diffusa mancanza di igiene, con infestazioni di vermi e scarafaggi nelle vicinanze degli animali.

Questi episodi, che si sono verificati in aree non colpite dalla peste suina africana, sono stati segnalati alle autorità competenti, inclusi i NAS di Verona e Cremona. Secondo Essere Animali, tali condizioni violano le normative europee sul benessere animale e sollevano preoccupazioni non solo per la salute degli animali, ma anche per la sicurezza alimentare.

Questo nuovo report si inserisce nella campagna SOS Pig, che monitora le condizioni degli allevamenti italiani e le pratiche delle principali aziende produttrici di carne suina. Nel "Progetto Aziende sotto osservazione", Essere Animali ha analizzato i marchi di salumi più noti d'Italia, come Levoni, Citterio, Fiorani, Fratelli Beretta, Negroni e Rovagnati. Solo Fumagalli ha mostrato un impegno concreto per eliminare l'uso delle gabbie per le scrofe, mentre molti altri brand si sono dimostrati restii a fare passi avanti significativi in termini di benessere animale.

La pratica di confinare le scrofe in gabbie per metà della loro vita è ancora legale in Italia, ma è considerata non etica da parte della EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e altre organizzazioni. Essere Animali chiede con forza che il settore italiano si adegui alle nuove linee guida europee, che prevedono la completa eliminazione delle gabbie entro i prossimi anni.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - Essere Animali denuncia le condizioni critiche degli allevamenti di suini