Moltivolti è tra i migliori progetti gastronomici solidali del 2022 secondo il Gambero Rosso
Un luogo d'incontro, un ristorante, un co-working ma soprattutto un progetto di inclusione sociale.
La rivista inserisce il ristorante palermitano, simbolo di integrazione culturale e imprenditoria sociale sostenibile, nel suo "The Best of 2022" che racconta i fatti, le storie, i progetti più interessanti e significativi dell'anno che sta per passare.
Il Gambero Rosso ha selezionato Moltivolti, tra i migliori progetti di enogastronomia solidale del 2022. L'autorevole rivista non si è fatta sfuggire l'attenzione e l'impegno del ristorante palermitano per una cucina sostenibile, etica e solidale ma anche gustosa, pulita e giusta.
Il Gambero Rosso ha sottolineato quanto Moltivolti sia un luogo d'incontro, un ristorante, un co-working, ma soprattutto un progetto di inclusione sociale che ha il suo quartiere generale nel cuore di Ballarò, il mercato più multietnico di Palermo. Ma a non sfuggire ai radar dell'importante rivista gastronomica probabilmente è stata anche la bontà dei piatti simbolo del ristorante come il Mafè Senegalese, il goloso spezzatino di carne, verdure e voluttuoso burro di arachidi, o la Doppiaza Afghana, il corroborante stufato di vitello con riso e cipolla caramellata. O forse il signature dish del ristorante: il cous cous di pesce, piatto simbolo di integrazione per antonomasia, qui proposto nella sua versione trapanese.
"Moltivolti è un'attitudine all'accoglienza fuori e dentro il piatto, un modo gioioso di vivere le differenze a tavola come tra le persone - racconta Antonio Campo (nella foto), chef di Moltivolti, che dopo importanti esperienze in Italia e all'estero ha deciso di ritornare nella sua Sicilia - Qui la mediazione culturale viene sempre un passo prima della cucina, è un lavoro spesso complesso ma di grande condivisione con la brigata, la ricerca dell'autenticità in ogni piatto è il nostro impegno costante. Questo è un luogo dove la solidarietà si traduce in progetti e opportunità di integrazione, lavoro e cooperazione concreti, con uno staff formato da oltre trenta persone provenienti da dieci paesi differenti. Qui ognuno ha una sua storia, un suo bagaglio di vita, e con i suoi sapori contribuisce alla creazione di piatti che abbracciano la cucina siciliana e le ricette provenienti da diversi paesi del Mediterraneo: dal Senegal alla Tunisia, dall'Afghanistan alla Palestina, ma non mi piace parlare di cucina etnica, preferisco definire la nostra cucina come internazionale, è più coerente con i nostri percorsi."
Anche i piccoli produttori sono protagonisti sulla tavola di Moltivolti, chiamati a pieno titolo con i loro ingredienti a far parte di un gioco di squadra in cui il buono incontra la solidarietà e la sostenibilità ambientale. La materia prima che Moltivolti sceglie è frutto di uno scambio continuo con l'adiacente mercato di Ballarò.
Moltivolti integra tra i suoi lavoratori e dipendenti richiedenti asilo e rifugiati politici e coinvolge in percorsi di avvio al lavoro soggetti in giustizia ripartiva dell'area penale.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).