Milano Fashion Week 2025: i rifiuti tessili al centro del dibattito
In occasione della Milano Fashion Week 2025, il consorzio Ecotessili, parte del Sistema Ecolight, ha acceso i riflettori sulla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti tessili.
L’evento rappresenta un’opportunità non solo per celebrare la creatività del settore moda, ma anche per riflettere sulle sfide ambientali che il comparto deve affrontare.
Dal 2022, l’Italia ha anticipato l’obbligo europeo di raccolta differenziata dei tessili, registrando progressi significativi. Secondo il Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, nel 2023 sono state raccolte 171.600 tonnellate di rifiuti tessili, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente e una media di 2,9 kg per abitante. Le regioni del Nord guidano il processo con 83.165 tonnellate raccolte, seguite dal Sud e dal Centro.
A Milano, città che ospita la Fashion Week, sono state raccolte 4.107 tonnellate, raggiungendo quasi 3 kg per abitante, un dato che evidenzia l’importanza dell’impegno locale per la sostenibilità.
La sfida principale per il settore tessile riguarda il regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), il cui decreto attuativo è atteso nella seconda metà del 2025. Questo strumento normativo potrebbe triplicare i volumi di rifiuti tessili gestiti nei prossimi sei anni, incentivando il riutilizzo e il riciclo.
Giancarlo Dezio, Direttore Generale del consorzio Ecotessili, ha sottolineato: “La Fashion Week è un importante momento per parlare di moda, ma ci offre anche l’occasione per sensibilizzare aziende e cittadini sul rispetto delle risorse del pianeta. La crescita dei dati di raccolta ci dice che occorre fare di più per porre le basi per costruire un futuro più sostenibile.”
Tra i cambiamenti normativi in arrivo, il regolamento europeo sull’Ecodesign prevede misure come il divieto di distruzione dell’invenduto, puntando a rendere l’intera filiera più sostenibile e responsabile.
Ecotessili si posiziona come un partner strategico per produttori e consumatori in questa transizione, fornendo supporto per affrontare le nuove sfide ambientali e normative.
Con il 2025 destinato a diventare un anno chiave per la gestione dei rifiuti tessili, il settore è chiamato a coniugare creatività, innovazione e sostenibilità, trasformando una delle industrie più impattanti in un modello di economia circolare.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.