Merlata Bloom Milano ottiene la certificazione BREEAM per la sostenibilità
Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center situato nel quadrante nord-ovest di Milano, ha ottenuto la certificazione BREEAM International New Construction v.2016 con livello "Very Good", che si aggiunge alla certificazione BREEAM In Use International Commercial con livello "Excellent".
Il protocollo BREEAM, sviluppato da BRE Global, valuta le prestazioni ambientali degli edifici. La certificazione New Construction si applica agli edifici di nuova costruzione, con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali durante la costruzione e l’intero ciclo di vita dell’edificio. La certificazione In Use, invece, è rivolta agli edifici esistenti e punta a ridurre gli impatti operativi e gestionali sull’ambiente.
Tra gli aspetti che hanno contribuito al riconoscimento, figurano:
5.000 m² di pannelli fotovoltaici per ridurre i consumi energetici.
Sistemi di teleriscaldamento e geotermia, che eliminano l’uso del gas e riducono le emissioni del 24% rispetto agli standard europei per edifici nZEB.
Materiali sostenibili come il legno lamellare, utilizzato nel Winter Garden, e sistemi per la gestione delle acque piovane, destinati all’irrigazione e ai servizi igienici.
Grazie a queste soluzioni, Merlata Bloom Milano è già conforme ai limiti di emissione europei stabiliti per limitare il riscaldamento globale fino al 2050, anticipando i parametri degli Accordi di Parigi.
Il progetto integra il Parco di Cascina Merlata nella struttura, creando spazi come gli Sky Garden e il Winter Garden, arricchiti con essenze autoctone che favoriscono la biodiversità. Questo approccio offre ai visitatori un’esperienza unica, dove commercio e natura convivono armoniosamente.
"Un approccio innovativo, rispettoso dell’ambiente e orientato alla qualità della vita dei cittadini, unito alla volontà di creare uno spazio al servizio della comunità: questi sono i valori che definiscono un impegno reale verso il futuro che desideriamo costruire. L’ottenimento di queste certificazioni non è solo una conferma delle nostre ambizioni, ma la dimostrazione concreta che con Merlata Bloom Milano questi principi si traducono in azioni tangibili," ha dichiarato Alessandro Ossena, Shopping Center Manager.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.