Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Il settore bio registra una crescita del 5,7% sul mercato domestico e consolida la sua posizione all'estero con un incremento dell'export del 7%

Bologna, 24 febbraio 2025 – Il settore biologico italiano conferma il suo trend positivo, registrando risultati significativi sia sul mercato interno che internazionale. Le vendite di prodotti bio in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 5,7% rispetto all'anno precedente. Parallelamente, l'export agroalimentare biologico italiano ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, segnando un incremento del 7% rispetto al 2023.

Questi dati emergono dall'Osservatorio SANA, presentato a BolognaFiere durante SANA Food 2025 e Rivoluzione Bio 2025, evento che ha riunito i principali attori del settore biologico.

Le dimensioni del mercato bio in Italia

I consumi domestici rappresentano la parte più consistente del mercato, sfiorando i 5,2 miliardi di euro. Il settore fuori casa, seppur in crescita più contenuta rispetto alle rilevazioni precedenti, ha raggiunto un valore di 1,3 miliardi di euro.

La distribuzione moderna si conferma il principale canale per gli acquisti bio degli italiani, con un valore di 3,3 miliardi di euro (+5,3% rispetto al 2023), rappresentando il 64% delle vendite legate ai consumi domestici. All'interno della GDO, iper e supermercati veicolano la maggior parte delle vendite, superando 1,6 miliardi di euro.

Particolarmente dinamico è il segmento dei discount, che ha registrato vendite di prodotti biologici per quasi 350 milioni di euro, con una crescita del 6% rispetto all'anno precedente. L'e-commerce, invece, ha mostrato una leggera flessione (-0,4%), con vendite pari a 75 milioni di euro.

Il canale specializzato bio ha superato il miliardo di euro nel 2024, segnando un significativo incremento del 9% rispetto agli anni precedenti.

Il bio Made in Italy all'estero

L'export di prodotti agroalimentari italiani biologici ha mostrato una performance positiva, raggiungendo i 3,9 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 7% rispetto all'anno precedente, in linea con l'andamento positivo dell'intero settore agroalimentare.

Dall'indagine condotta su 336 imprese italiane emerge che le principali destinazioni per i prodotti biologici sono Germania, Francia, Scandinavia, Benelux e Stati Uniti. Le prospettive future sono promettenti: circa un terzo delle aziende italiane del settore food & beverage che oggi non esportano prodotti bio prevede di farlo nei prossimi 2-3 anni.

Il binomio Bio-Made in Italy

L'origine italiana si conferma un fattore di successo sui mercati esteri: per il 49% delle aziende del settore food e il 64% delle aziende del settore wine, l'origine italiana e la notorietà del territorio di produzione rappresentano uno dei principali fattori di successo dell'export bio sui mercati internazionali.

L'Italia è considerata tra i Paesi produttori bio di maggiore qualità secondo i consumatori dei principali mercati esteri: negli USA, il 45% dei consumatori cita l'Italia quando pensa al bio di qualità. La quota di consumatori bio stranieri interessati ai prodotti biologici italiani varia dal 23% nel Benelux all'85% nei paesi nordici.

I consumatori italiani e il biologico

La ricerca condotta su un panel rappresentativo di responsabili degli acquisti alimentari italiani evidenzia una crescente attenzione verso il benessere e stili di vita più salutari. Più di 8 italiani su 10 prestano molta attenzione a ciò che mangiano, principalmente per sentirsi bene (49%), mantenersi in forma (45%) e prevenire malattie (43%).

Chi acquista prodotti biologici sceglie prevalentemente in base all'origine: il 47% dei consumatori presta attenzione all'origine italiana o locale (32%) delle materie prime, mentre il 34% cerca la presenza di certificazioni DOP/IGP. Cresce l'interesse per prodotti bio con confezioni sostenibili (20%) e 100% vegetali (20%).

Il biologico si conferma un driver di scelta nel segmento dei prodotti healthy, guidando il 22% dei frequent user nell'acquisto di prodotti vegetali. Le principali motivazioni legate all'acquisto di prodotti biologici sono le maggiori garanzie in termini di salute (30%), rispetto per l'ambiente (24%) e qualità (12%).

Il consumo di prodotti bio fuori casa

Dalla ricerca emerge che prodotti tipici del territorio e a km0 sono considerati essenziali per circa 9 consumatori su 10 nelle occasioni di consumo fuori casa. Sul podio anche i prodotti biologici, la cui presenza risulta fondamentale per il 68% degli italiani.

I consumatori di prodotti biologici si dimostrano più esigenti nella scelta dei locali, valutando attentamente la reputazione e l'ambiente. Per quanto riguarda il menù, manifestano una forte preferenza per prodotti freschi e di stagione (48%), piatti semplici e poco elaborati (39%), e mostrano elevate aspettative sulla presenza di opzioni vegetariane e per specifiche esigenze alimentari.

Tuttavia, le aspettative dei consumatori non trovano ancora piena soddisfazione nell'attuale offerta di prodotti biologici nella ristorazione, soprattutto quella collettiva, evidenziando ampi margini di miglioramento.

Bio e ristorazione scolastica

L'indagine ha analizzato anche il rapporto tra alimentazione e famiglia: sebbene di alimentazione sana si parli in oltre 9 famiglie su 10 e il bio sia presente nelle tavole dei nuclei con figli, oltre la metà dei genitori non conosce nel dettaglio il servizio mensa nella scuola dei propri figli e non è informata sulla presenza di ingredienti e prodotti biologici nei pasti.

Per rafforzare il posizionamento del biologico nella ristorazione scolastica risultano fondamentali attività di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai genitori, insieme a programmi di formazione per gli operatori del settore Horeca sulle caratteristiche e l'utilizzo di ingredienti biologici.

Prospettive future

Il 75% degli italiani ritiene che la presenza di un logo bio italiano rappresenti una garanzia aggiuntiva sull'origine del prodotto. In questa direzione, l'adozione del Marchio biologico italiano potrà favorire la presenza dei prodotti bio nei mercati internazionali, assicurando immediata riconoscibilità e rafforzando il ruolo degli agricoltori nella filiera.

Il biologico ha ormai superato la dimensione di nicchia, ma presenta ancora ampi margini di crescita, considerando che molti paesi europei hanno consumi interni superiori a quelli italiani. Un ulteriore impulso al settore verrà dalle attività di informazione, promozione ed educazione alimentare, a partire dalle scuole.


Articolo a cura della redazione di greenretail.news

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
       
    Il sito Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024