Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Il settore bio registra una crescita del 5,7% sul mercato domestico e consolida la sua posizione all'estero con un incremento dell'export del 7%

Bologna, 24 febbraio 2025 – Il settore biologico italiano conferma il suo trend positivo, registrando risultati significativi sia sul mercato interno che internazionale. Le vendite di prodotti bio in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 5,7% rispetto all'anno precedente. Parallelamente, l'export agroalimentare biologico italiano ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, segnando un incremento del 7% rispetto al 2023.

Questi dati emergono dall'Osservatorio SANA, presentato a BolognaFiere durante SANA Food 2025 e Rivoluzione Bio 2025, evento che ha riunito i principali attori del settore biologico.

Le dimensioni del mercato bio in Italia

I consumi domestici rappresentano la parte più consistente del mercato, sfiorando i 5,2 miliardi di euro. Il settore fuori casa, seppur in crescita più contenuta rispetto alle rilevazioni precedenti, ha raggiunto un valore di 1,3 miliardi di euro.

La distribuzione moderna si conferma il principale canale per gli acquisti bio degli italiani, con un valore di 3,3 miliardi di euro (+5,3% rispetto al 2023), rappresentando il 64% delle vendite legate ai consumi domestici. All'interno della GDO, iper e supermercati veicolano la maggior parte delle vendite, superando 1,6 miliardi di euro.

Particolarmente dinamico è il segmento dei discount, che ha registrato vendite di prodotti biologici per quasi 350 milioni di euro, con una crescita del 6% rispetto all'anno precedente. L'e-commerce, invece, ha mostrato una leggera flessione (-0,4%), con vendite pari a 75 milioni di euro.

Il canale specializzato bio ha superato il miliardo di euro nel 2024, segnando un significativo incremento del 9% rispetto agli anni precedenti.

Il bio Made in Italy all'estero

L'export di prodotti agroalimentari italiani biologici ha mostrato una performance positiva, raggiungendo i 3,9 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 7% rispetto all'anno precedente, in linea con l'andamento positivo dell'intero settore agroalimentare.

Dall'indagine condotta su 336 imprese italiane emerge che le principali destinazioni per i prodotti biologici sono Germania, Francia, Scandinavia, Benelux e Stati Uniti. Le prospettive future sono promettenti: circa un terzo delle aziende italiane del settore food & beverage che oggi non esportano prodotti bio prevede di farlo nei prossimi 2-3 anni.

Il binomio Bio-Made in Italy

L'origine italiana si conferma un fattore di successo sui mercati esteri: per il 49% delle aziende del settore food e il 64% delle aziende del settore wine, l'origine italiana e la notorietà del territorio di produzione rappresentano uno dei principali fattori di successo dell'export bio sui mercati internazionali.

L'Italia è considerata tra i Paesi produttori bio di maggiore qualità secondo i consumatori dei principali mercati esteri: negli USA, il 45% dei consumatori cita l'Italia quando pensa al bio di qualità. La quota di consumatori bio stranieri interessati ai prodotti biologici italiani varia dal 23% nel Benelux all'85% nei paesi nordici.

I consumatori italiani e il biologico

La ricerca condotta su un panel rappresentativo di responsabili degli acquisti alimentari italiani evidenzia una crescente attenzione verso il benessere e stili di vita più salutari. Più di 8 italiani su 10 prestano molta attenzione a ciò che mangiano, principalmente per sentirsi bene (49%), mantenersi in forma (45%) e prevenire malattie (43%).

Chi acquista prodotti biologici sceglie prevalentemente in base all'origine: il 47% dei consumatori presta attenzione all'origine italiana o locale (32%) delle materie prime, mentre il 34% cerca la presenza di certificazioni DOP/IGP. Cresce l'interesse per prodotti bio con confezioni sostenibili (20%) e 100% vegetali (20%).

Il biologico si conferma un driver di scelta nel segmento dei prodotti healthy, guidando il 22% dei frequent user nell'acquisto di prodotti vegetali. Le principali motivazioni legate all'acquisto di prodotti biologici sono le maggiori garanzie in termini di salute (30%), rispetto per l'ambiente (24%) e qualità (12%).

Il consumo di prodotti bio fuori casa

Dalla ricerca emerge che prodotti tipici del territorio e a km0 sono considerati essenziali per circa 9 consumatori su 10 nelle occasioni di consumo fuori casa. Sul podio anche i prodotti biologici, la cui presenza risulta fondamentale per il 68% degli italiani.

I consumatori di prodotti biologici si dimostrano più esigenti nella scelta dei locali, valutando attentamente la reputazione e l'ambiente. Per quanto riguarda il menù, manifestano una forte preferenza per prodotti freschi e di stagione (48%), piatti semplici e poco elaborati (39%), e mostrano elevate aspettative sulla presenza di opzioni vegetariane e per specifiche esigenze alimentari.

Tuttavia, le aspettative dei consumatori non trovano ancora piena soddisfazione nell'attuale offerta di prodotti biologici nella ristorazione, soprattutto quella collettiva, evidenziando ampi margini di miglioramento.

Bio e ristorazione scolastica

L'indagine ha analizzato anche il rapporto tra alimentazione e famiglia: sebbene di alimentazione sana si parli in oltre 9 famiglie su 10 e il bio sia presente nelle tavole dei nuclei con figli, oltre la metà dei genitori non conosce nel dettaglio il servizio mensa nella scuola dei propri figli e non è informata sulla presenza di ingredienti e prodotti biologici nei pasti.

Per rafforzare il posizionamento del biologico nella ristorazione scolastica risultano fondamentali attività di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai genitori, insieme a programmi di formazione per gli operatori del settore Horeca sulle caratteristiche e l'utilizzo di ingredienti biologici.

Prospettive future

Il 75% degli italiani ritiene che la presenza di un logo bio italiano rappresenti una garanzia aggiuntiva sull'origine del prodotto. In questa direzione, l'adozione del Marchio biologico italiano potrà favorire la presenza dei prodotti bio nei mercati internazionali, assicurando immediata riconoscibilità e rafforzando il ruolo degli agricoltori nella filiera.

Il biologico ha ormai superato la dimensione di nicchia, ma presenta ancora ampi margini di crescita, considerando che molti paesi europei hanno consumi interni superiori a quelli italiani. Un ulteriore impulso al settore verrà dalle attività di informazione, promozione ed educazione alimentare, a partire dalle scuole.


Articolo a cura della redazione di greenretail.news

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Axpo Italia entra nella classifica Best Workplace 2025

Nel panorama delle aziende energetiche italiane, Axpo Italia raggiunge un importante traguardo nel campo del benessere organizzativo. L'azienda è stata inserita per la prima volta nella selezione dei 75 migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place To Work, coincidendo con il 25° anniversario della sua attività nel paese.
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Unox nella top 10 dei migliori ambienti di lavoro

Per il sesto anno consecutivo, Unox, azienda leader nella progettazione e produzione di forni professionali con sede a Cadoneghe (PD), è stata inserita nella classifica dei migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place to Work®.
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Studio Assovetro 2025: il vetro è il packaging più sostenibile

Assovetro ha presentato il nuovo studio del professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento, dedicato alla riciclabilità e sostenibilità dei principali materiali utilizzati per gli imballaggi alimentari: vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato. Secondo l’analisi, il vetro si conferma come il materiale con il miglior profilo…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Molino Rachello alla Settimana della Sostenibilità 2025

Molino Rachello parteciperà alla Settimana della Sostenibilità 2025 organizzata da Confindustria Veneto Est, prevista dal 25 al 28 marzo presso il Move Hotels Venezia Nord di Mogliano Veneto (TV). L'azienda veneta porterà le proprie esperienze concrete e presenterà le buone pratiche adottate negli ultimi vent'anni nell'ambito della sostenibilità…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

PEFC Italia lancia nuova certificazione anti-deforestazione

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025, PEFC Italia presenta un nuovo standard di certificazione forestale: il PEFC EUDR, sviluppato per rispondere al regolamento europeo sui prodotti a deforestazione zero.
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Barilla lancia Accademia del Basilico e packaging con vetro riciclato

Barilla dà vita all'Accademia del Basilico, un programma dedicato alla formazione dei coltivatori che forniscono il basilico utilizzato per il celebre pesto dell’azienda. L’iniziativa, avviata in collaborazione con DINAMICA, ente specializzato nella formazione agroalimentare, e con il supporto di Open Field S.r.l., coinvolge direttamente i partner…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Sanpellegrino nomina Ilenia Ruggeri Direttore Generale

Sanpellegrino, azienda leader nel settore delle acque minerali e bibite analcoliche, ha annunciato la nomina di Ilenia Ruggeri come nuovo Direttore Generale. Ruggeri, comasca, classe 1971, ha una lunga esperienza all'interno del Gruppo.
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Novità da Epson: stampa sui tessuti con il 97% di acqua in meno

Sabato 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, occasione per riflettere sull’utilizzo responsabile di una risorsa limitata e preziosa. Pe questa occasione Epson ha presentato i risultati di una ricerca condotta in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, che evidenzia l’elevato consumo idrico associato ai nostri guardaroba, un tema…
Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024

Logistica Uno Europe acquisisce Laporta: più intermodalità nel Sud Italia

Logistica Uno Europe S.r.l. ha annunciato l’acquisizione del 100% di Laporta S.r.l., azienda specializzata nel trasporto e nella logistica multimodale con sede in provincia di Bari. L’operazione rappresenta un passo strategico per rafforzare le attività nel Sud Italia, in particolare nel settore del trasporto intermodale.
       
    Il sito Green Retail  - Mercato biologico italiano: fatturato oltre 6,5 miliardi di euro nel 2024