Mellin lancia la campagna Più alberi per i nostri bimbi e il progetto per una Milano più verde con il Comune
Progetto di arricchimento di un’area verde a Milano a cura di Mellin, il primo tassello di un importante impegno dell’azienda per l’ambiente.
Un impegno di 3 anni per la gestione di un’area di 1400 mq a sud di Milano, di fronte all’Ospedale San Paolo, che prevede l’intervento di rigenerazione ambientale per i milanesi e per una città che punta sulla sostenibilità e la diffusione del verde.
Il progetto in particolare prevede la posa di 100 alberi presso l'area compresa tra le vie Voltri, De Nicola e Di Rudinì.
Mellin lancia il suo progetto per una Milano più verde: piantare 100 nuovi alberi in un’area dedicata alle famiglie a conferma dell’impegno di una grande azienda per l’ambiente.
Parte da Milano la campagna “Più alberi per i nostri bimbi” su tutto il territorio, il contributo di Mellin per un mondo con più verde e più bambini.
È stato presentato, presso Palazzo Marino a Milano e alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, il progetto di arricchimento di un’area verde a Milano a cura di Mellin, il primo tassello di un importante impegno dell’azienda per l’ambiente. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno, Mellin lancia la campagna Più alberi per i nostri bimbi - in collaborazione con AzzeroCO2 un gesto concreto nei confronti dell’ambiente e della salute di tutti noi. Il progetto a cura di Mellin Un impegno di 3 anni per la gestione di un’area di 1400 mq a sud di Milano, di fronte all’Ospedale San Paolo, che prevede l’intervento di rigenerazione ambientale per i milanesi e per una città che punta sulla sostenibilità e la diffusione del verde.
Il progetto in particolare prevede la posa di 100 alberi presso l'area compresa tra le vie Voltri, De Nicola e Di Rudinì. “Ringrazio Mellin per aver promosso un intervento che renderà più bella un’area verde di Milano, a beneficio di tutti i cittadini dei quartieri Boffalora e Barona - dichiara Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano - L’intervento, che rientra nell’ambito del progetto “Cura e Adotta il verde Pubblico” dimostra come dalla sinergia tra pubblico e privato nascano progetti sostenibili e utili per la collettività. A Milano abbiamo oltre 450mila alberi, un dato destinato a incrementare notevolmente anche grazie al contributo di cittadini, associazioni e aziende che collaborano a rendere la nostra città più verde e vivibile".
“Il nostro Paese sta vivendo l’inverno demografico più difficile della sua storia e i bambini, così come l’ambiente, rappresentano il futuro di tutti noi. Mellin crede che la salute del pianeta e la salute delle persone sono interconnesse e sogna un futuro dove sempre più bambini crescono in un mondo che preserva la natura. Per questo ha intrapreso un nuovo percorso che parte proprio con il parco di Milano; un impegno concreto che ha come fine ultimo non solo quello di aiutare il nostro Paese dal punto di vista ambientale, ma anche di sostenere lo sviluppo di luoghi di ritrovo e benessere per genitori e i bambini.” Ha dichiarato Fabrizio Gavelli, AD Mellin.
La campagna Più alberi per i nostri bimbi
Il progetto parco Mellin è quindi solo il primo tassello di un progetto ancora più grande a livello nazionale. Aderendo al progetto Mosaico Verde, Mellin lancia la campagna Più alberi per i nostri bimbi, un messaggio di vicinanza alle nuove famiglie con la creazione di spazi verdi lungo tutto il territorio italiano: Piantare un albero ogni 50 nuovi nati in Italia per raggiungere 9000 alberi ogni anno per i prossimi anni. “Con questo impegno Mellin vuole contribuire a realizzare il sogno: insieme ad una parental policy innovativa che supporta mamme e papà della nostra azienda e che è diventata un riferimento importante nel nostro Paese, Mellin si impegna a lavorare anche per un ambiente sempre più idoneo ad accogliere nuove famiglie e auspichiamo sempre più bambini. – Conclude Fabrizio Gavelli, - Mi auguro quindi, in un futuro non troppo lontano, di poter aumentare il numero delle piante e di vedere una nuova primavera nelle nascite. Non solo più alberi per i nostri bambini, ma più alberi per più bambini”.
Con questo augurio Mellin dà appuntamento in autunno per la piantumazione degli alberi a cura di Mellin.
Nella foto in alto l'Assessore Maran con Fabrizio Gavelli, AD Mellin.
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.