La varietà di kaki Ribera Sun approda in Italia con Geoplant
L’azienda vivaistica commercializza la cultivar di kaki, nata in Spagna e originata da una mutazione spontanea di Rojo Brillante.
Un altro importante inserimento a catalogo per la società agricola romagnola: la novità di prodotto riguarda una pianta da frutto – il kaki – la cui epoca di maturazione e raccolta interessa la stagione autunnale.
La cultivar in questione è Ribera Sun®, originatasi spontaneamente dalla capostipite Rojo Brillante, di cui ha mantenuto inalterati l’alta vigoria, il portamento assurgente e l’intensa produttività. Le note agronomiche più significative di questa nuova varietà – prodotta in Spagna dai Vivers Hernandorena e licenziata sempre nella Penisola Iberica da Citrus Genesis – sono da rintracciarsi nell’aspetto del frutto stesso, sferico e non più oblungo, e negli elevatissimi valori dipezzatura (+8% rispetto a Rojo), oltre che nel tangibile incremento di peso che corrisponde a un valore del 25% e a una media di 330 gr per frutto).
Questi dati mettono in luce i punti di forza della nuova cultivar, che si presenta esteticamente più gradevolee, a livello d’incidenza sul mercato, più facilmente collocabile per via del suo alto tasso di produttività e delle sue eccellenti caratteristiche pomologiche, sensibilmente superiori rispetto alla varietà di origine. Il sapore è da considerarsi dolce, come prevede la natura stessa del frutto, e la sua acidità si attesta su valori medio-bassi. L’epoca di maturazione è simile a quella della varietà capostipite Rojo Brillante ma – rispetto a quest’ultima – può essere anticipata di alcuni giorni fatti salvi alcuni accorgimenti, in virtù dell’elevata pezzatura e della colorazione.Ciò che invece non si discosta da essa è la gradazione cromatica, che si presenta similare confermando l’assenza di difetti dell’epidermide.
Questa recente acquisizione rappresenta un successo commerciale per Geoplant Vivai si inserisce in una tradizione ortofrutticola antica e consolidata, che ha sempre visto la regione Emilia-Romagna tra le maggiori produttrici di kaki in Italia, accanto alla Campania e alla Sicilia. Un ottimo riscontro per l’azienda vivaistica romagnola, che da sempre si mostra attenta alle richieste del mercato.
Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.