Megamark sostiene l’iniziativa “Dedicata a te”, la social card destinata alle famiglie in difficoltà
Buono sconto del 15% sugli acquisti di beni alimentari di prima necessità fatti con la social card, per un sostegno alle famiglie meno abbienti.
Il Gruppo Megamark di Trani, realtà leader del sud Italia nella distribuzione moderna con quasi 600 punti vendita a insegne A&O, Dok, Famila e Sole365, sostiene l’iniziativa “Dedicata a te”, la social card promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) per sostenere le famiglie meno abbienti.
In tutti i punti vendita A&O, Dok, Famila e Sole 365 del Gruppo Megamark aderenti all’iniziativa, infatti, i clienti che effettueranno gli acquisti di beni alimentari di prima necessità (specificati nell’allegato 1 del Decreto Ministeriale del 4 giugno 2024) con la social card, riceveranno un buono sconto pari al 15% della spesa spendibile su una spesa successiva per l’intero assortimento dei punti vendita.
La social card “Dedicata a te”, attiva dal 9 di settembre, è destinata alle famiglie composte da almeno tre persone con Isee inferiore a 15.000 euro e prive di altre forme di sostegno alla povertà; il contributo economico, pari a cinquecento euro, potrà essere utilizzato per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
“Sono sempre di più le famiglie in difficoltà nell’acquisto di beni di prima necessità - dichiara il Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark (nella foto) – complici inflazione, immobilità dei salari e disoccupazione. Apprezziamo le politiche a sostegno dei redditi, pur consapevoli che non sono sufficienti a risolvere i problemi economici di molte famiglie italiane”.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…