MediaWorld partecipa alla XX Giornata nazionale del risparmio energetico "M'illumino di Meno"
Coinvolti i 5000 dipendenti in Italia e i clienti dei 131 negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Nella giornata del 16 febbraio tutti i 131 negozi MediaWorld manterranno per tutto il giorno un livello di illuminazione ridotto al 50%. Mentre nella sede centrale di Verano Brianza, dove sono ospitati gli uffici MediaWorld, rimarranno completamente spenti luci e riscaldamenti, optando per una giornata di smart working - pratica già da tempo consolidata dall’azienda. Queste due azioni, dalle stime condotte, porteranno ad una riduzione di oltre 11.000 Kwh fra energia per illuminazione e riscaldamento, che si aggiungono al contenimento delle emissioni di Co2 da trasporto in auto.
L’iniziativa si accompagna a un’attività di sensibilizzazione interna alla partecipazione a “M’illumino di Meno” in qualità di privati cittadini.
La volontà di MediaWorld, infatti, è quella di prendere parte a M’illumino di Meno attraverso un’azione che possa allo stesso tempo generare curiosità, sensibilizzare i clienti, mettere in evidenza le iniziative già introdotte e generare una riduzione dei consumi. Questa iniziativa di sensibilizzazione, inoltre, mette in evidenza l’impegno che MediaWorld ed il Gruppo internazionale MediaMarktSaturn profondono in azioni concrete di riduzione dell’impatto ambientale e promozione di tecnologie a ridotto consumo energetico.
Per MediaMarktSaturn, infatti, la sostenibilità non rappresenta un mero obbligo di legge o un limite, bensì un valore centrale, che genera anche opportunità di business. MediaWorld, oltre a una gestione di accensione e spegnimenti e programmazione quotidiana, che porta alla riduzione dell’illuminazione al 50% in determinate fasce orarie e in base alla luce naturale presente, utilizza tecnologie a basso consumo energetico sia per l’illuminazione 100% a Led che per la climatizzazione e si approvvigiona di energia da fonti rinnovabili. Infine, MediaWorld contribuisce a ridurre l’impatto sull’ambiente promuovendo l’economia circolare, attraverso la commercializzazione di articoli ricondizionati sia online che nei negozi, che provengono da resi o prodotti che ritira sia in occasione di campagne di supervalutazione per il passaggio a prodotti nuovi, più performanti ed efficienti, sia tutto l’anno, valutando l’usato dei clienti e trasformandolo in buoni acquisto. Infine, offre servizi di riparazione che allungano la vita dei prodotti stessi.
“La sostenibilità è il fattore chiave per la competitività. Le aziende vincenti saranno quelle che hanno integrato la sostenibilità nella loro strategia e che ne fanno un fattore di sviluppo e successo commerciale. Questo approccio è ciò che chiamiamo Better Way - afferma Guido Monferrini, AD MediaWorld. MediaWorld e l’intero Gruppo MediaMarktSaturn, ha stabilito degli obiettivi sfidanti in termini di sostenibilità ambientale, che condivide in modo trasparente attraverso il Sustainability Report. Parte del nostro impegno è promuovere stili di consumo consapevole tra i clienti, e questa iniziativa si sposa perfettamente con le attività di informazione e di sensibilizzazione che guidano il nostro approccio alla consulenza verso le persone che visitano i nostri negozi”.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.