L'Ipermercato Emisfero ricicla le bottiglie in Pet con Coripet
A Vicenza, al centro commerciale Palladio, l’Ipermercato Emisfero avvia il riciclo intelligente delle bottiglie in Pet con Coripet.
È la seconda installazione di un ecocompattatore Coripet a Vicenza con l’insegna Emisfero.
Grazie alla partnership tra Emisfero Ipermercato e Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo, prosegue il progetto di economia circolare “bottle to bottle”, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzare nuove bottiglie. A partire dal 7 luglio 2023, grazie all’installazione di un eco compattatore Coripet presso il centro commerciale Palladio, strada Padana verso Padova 60, Vicenza, i clienti possono conferire le proprie bottiglie in PET per avviarle a riciclo e allo stesso tempo ottenere buoni sconto sulla spesa all’ipermercato Emisfero.
I clienti, con l’ausilio dell’app Coripet, scaricabile da smartphone, possono accedere alla macchina mangia plastica, inserire le bottiglie, che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile, e guadagnare punti. Più bottiglie conferite più punti si accumulano per avere diritto a buoni sconto sulla spesa: una bottiglia un punto, e con 200 bottiglie si ha diritto a 3 euro di sconto su di una spesa di almeno 30 euro.
Il ruolo di Coripet è quanto mai attuale, perché la Direttiva SUP (Single Use Plastic), entrata in vigore lo scorso 14 gennaio 2022, oltre a mettere al bando gli oggetti monouso, disciplina proprio il fine vita delle bottigliette in PET e, per la prima volta, vengono indicati sia gli obiettivi di raccolta, che di utilizzo dell’RPET nella produzione di nuove bottiglie. La normativa, dunque, riconosce sia la riciclabilità delle bottiglie Pet, sia la presenza di una intera filiera industriale già pronta ad avviarne al riciclo grandi quantità. Guardando al futuro sono due gli obiettivi sfidanti per il sistema Italia: entro il 2025 i territori dovranno raccogliere almeno il 77% di bottiglie in Pet post consumo e il 90% nel 2030. Contestualmente chi utilizza questi contenitori per vendere i propri prodotti avrà l’obbligo di produrli con almeno il 25% di PET riciclato entro il 2025 e il 30% nel 2030.
"L’iniziativa è pregevole e mi auguro possa essere mutuata, sul territorio, anche da altri operatori della Gdo. Il comune di Vicenza vede con grande favore ogni progetto che abbia come focus la sostenibilità ambientale e che, nel caso specifico, aumenti la conoscenza e la consapevolezza del cittadino sul tema della raccolta differenziata, in nome del riuso delle materie e dello sviluppo dell’economia circolare”. Così commenta Sara Baldinato, Assessore all’ambiente, alle politiche energetiche e al patrimonio del Comune di Vicenza."
“L’avvio di questa partnership con Coripet si inserisce nel solco delle iniziative che vedono la nostra insegna sempre più votata al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione delle tematiche green, anche attraverso iniziative come questa, che vedono la nostra clientela parte attiva nella salvaguardia del territorio che ci circonda. Noi siamo più che mai impegnati a raggiungere risultati significativi nell’ambito della svolta green che il nostro pianeta ormai ci impone e riteniamo che questo sia uno strumento utile per l’ambiente e per il carrello della spesa dei nostri clienti” - asserisce Paolo Cestaro, direzione vendite Gruppo Unicomm.
Afferma Monica Pasquarelli, responsabile ecocompattatori Coripet: “Siamo molto soddisfatti che il centro commerciale e la città di Vicenza aderiscano al nostro modello di sviluppo sostenibile legato al riciclo intelligente e consapevole delle bottiglie in Pet. All’interno di questo progetto il cittadino è il vero protagonista della nostra visione e della nostra mission – prosegue Pasquarelli – in quanto ha sempre più consapevolezza che con un semplice gesto, quale è quello di avviare a riciclo le bottigliette in PET, aiuta l’ambiente e risparmia sul carrello della spesa”
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.