Marca 2025 con EDM: Il packaging tra sostenibilità e innovazione nella MDD
Le testate di Edizioni DM saranno protagoniste a Marca 2025, con il direttore editoriale di Greenretail.news Domenico Canzoniero moderatore di due momenti sul packaging sostenibile e la direttrice di PL Magazine Maria Teresa Manuelli a moderare la presentazione del XXI Rapporto Marca di Circana e dell'Osservatorio Non Food GS1 Italy.
Nell’attuale scenario normativo e di mercato la sostenibilità si fa e si misura sull'intero ciclo di vita del prodotto. In questo contesto anche il ruolo del packaging assume nuovi significati. Per le aziende che vogliono lavorare sulla riduzione dell’impronta ambientale si evidenziano forti differenze tra le categorie di prodotto, in alcune il packaging pesa di più e quindi la riduzione, il riciclo e il riuso sono temi chiave; in altre categorie il pack pesa meno sull’impronta e quindi assumono importanza altri valori comunicati sul pack che il consumatore ricerca e ha imparato a riconoscere.
Due sessioni sul packaging nella marca del distributore: dalle 14.30 alle 16.15 presso Marca Tech Per approfondire questo tema nel pomeriggio del 15 gennaio presso la sala Marca Tech Lab (padiglione 36) di Marca 2025 avremo due sessioni dedicate all'evoluzione del ruolo del packaging nella marca del distributore a cura di greenretail.news. La prima sessione, che inizierà alle 14:30, si aprirà con l'intervento di Carolina Gomez di GS1 Italy sulla gestione sostenibile delle categorie, esplorando come cambia il ruolo del packaging quando si adotta un approccio LCA di filiera. Seguirà la presentazione dell'Osservatorio Packaging 2024 di Nomisma a cura di Valentina Quaglietti, che analizzerà strategie di business, obiettivi di sostenibilità e scelte dei consumatori. La tavola rotonda successiva porterà il punto di vista degli esperti e dell'industria agroalimentare con interventi del professor Alessandro Manzardo dell'Università di Padova (SpinLife), Paolo Maggi, Presidente di Tetrapack, Stanislao Fabbrino, CEO di Fruttagel, Clara Meanti di Inalpi.
Dalle 15:45, la seconda sessione amplierà la prospettiva con il contributo di retailer e buyer internazionali. Anche questa seconda sessione sarà moderata dal nostro direttore editoriale, Domenico Canzoniero, che condurrà la tavola rotonda "Come evolve il ruolo del packaging: il punto di vista del retail e dei buyer internazionali" con la partecipazione di Josephine Ducatteau, CSR & Food Transition Manager di Carrefour, Laura Corradin, Responsabile Prodotto a Marchio di Promo3, e i buyer statunitensi Francesco De Querquis e Michelle Beck. Il confronto permetterà di esplorare le nuove tendenze del mercato americano e le strategie ottimali per l'evoluzione del packaging nella marca del distributore.
Il giorno successivo, 16 gennaio, nella Gallery Hall (padiglioni 21-22) dalle 10:30, Maria Teresa Manuelli, direttrice editoriale di PL Magazine, introdurrà la presentazione dell'Osservatorio Non Food di GS1 Italy, seguita dalla presentazione del XXI Rapporto Marca, a cura di Circana, sull'evoluzione 2024 della marca del distributore .
Da segnalare inoltre che il 15 gennaio alle 18:15 presso la Buyers Lounge si terrà la presentazione e il lancio dell'edizione 2025 dei PLM Awards, seguito da un brindisi con la redazione di PL Magazine ed Edizioni DM. Vi invitiamo a seguire questi appuntamenti e a visitare lo stand di Edizioni DM (Pad. 21 Stand C/97), dove una nutrita rappresentanza di Edizioni DM sarà a disposizione per approfondire questi temi e confrontarsi sulle prospettive del settore.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.