Marca 2025 con EDM: Il packaging tra sostenibilità e innovazione nella MDD
Le testate di Edizioni DM saranno protagoniste a Marca 2025, con il direttore editoriale di Greenretail.news Domenico Canzoniero moderatore di due momenti sul packaging sostenibile e la direttrice di PL Magazine Maria Teresa Manuelli a moderare la presentazione del XXI Rapporto Marca di Circana e dell'Osservatorio Non Food GS1 Italy.
Nell’attuale scenario normativo e di mercato la sostenibilità si fa e si misura sull'intero ciclo di vita del prodotto. In questo contesto anche il ruolo del packaging assume nuovi significati. Per le aziende che vogliono lavorare sulla riduzione dell’impronta ambientale si evidenziano forti differenze tra le categorie di prodotto, in alcune il packaging pesa di più e quindi la riduzione, il riciclo e il riuso sono temi chiave; in altre categorie il pack pesa meno sull’impronta e quindi assumono importanza altri valori comunicati sul pack che il consumatore ricerca e ha imparato a riconoscere.
Due sessioni sul packaging nella marca del distributore: dalle 14.30 alle 16.15 presso Marca Tech Per approfondire questo tema nel pomeriggio del 15 gennaio presso la sala Marca Tech Lab (padiglione 36) di Marca 2025 avremo due sessioni dedicate all'evoluzione del ruolo del packaging nella marca del distributore a cura di greenretail.news. La prima sessione, che inizierà alle 14:30, si aprirà con l'intervento di Carolina Gomez di GS1 Italy sulla gestione sostenibile delle categorie, esplorando come cambia il ruolo del packaging quando si adotta un approccio LCA di filiera. Seguirà la presentazione dell'Osservatorio Packaging 2024 di Nomisma a cura di Valentina Quaglietti, che analizzerà strategie di business, obiettivi di sostenibilità e scelte dei consumatori. La tavola rotonda successiva porterà il punto di vista degli esperti e dell'industria agroalimentare con interventi del professor Alessandro Manzardo dell'Università di Padova (SpinLife), Paolo Maggi, Presidente di Tetrapack, Stanislao Fabbrino, CEO di Fruttagel, Clara Meanti di Inalpi.
Dalle 15:45, la seconda sessione amplierà la prospettiva con il contributo di retailer e buyer internazionali. Anche questa seconda sessione sarà moderata dal nostro direttore editoriale, Domenico Canzoniero, che condurrà la tavola rotonda "Come evolve il ruolo del packaging: il punto di vista del retail e dei buyer internazionali" con la partecipazione di Josephine Ducatteau, CSR & Food Transition Manager di Carrefour, Laura Corradin, Responsabile Prodotto a Marchio di Promo3, e i buyer statunitensi Francesco De Querquis e Michelle Beck. Il confronto permetterà di esplorare le nuove tendenze del mercato americano e le strategie ottimali per l'evoluzione del packaging nella marca del distributore.
Il giorno successivo, 16 gennaio, nella Gallery Hall (padiglioni 21-22) dalle 10:30, Maria Teresa Manuelli, direttrice editoriale di PL Magazine, introdurrà la presentazione dell'Osservatorio Non Food di GS1 Italy, seguita dalla presentazione del XXI Rapporto Marca, a cura di Circana, sull'evoluzione 2024 della marca del distributore .
Da segnalare inoltre che il 15 gennaio alle 18:15 presso la Buyers Lounge si terrà la presentazione e il lancio dell'edizione 2025 dei PLM Awards, seguito da un brindisi con la redazione di PL Magazine ed Edizioni DM. Vi invitiamo a seguire questi appuntamenti e a visitare lo stand di Edizioni DM (Pad. 21 Stand C/97), dove una nutrita rappresentanza di Edizioni DM sarà a disposizione per approfondire questi temi e confrontarsi sulle prospettive del settore.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.