Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale
Information
News A cura di: redazione greenretail.news

MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale

L'alimentazione onnivora scende al 38% entro il 2035. Strategia di transizione alimentare guidata da sostenibilità e benessere.

L'evoluzione delle abitudini alimentari italiane disegna un quadro di transizione strategica verso modelli nutrizionali più sostenibili. Una ricerca condotta da AstraRicerche per MartinoRossi su oltre 1.000 consumatori rappresentativi della popolazione italiana tra i 18-70 anni evidenzia come la domanda di prodotti plant-based stia ridefinendo le dinamiche del settore agroalimentare.

I dati indicano una progressiva diminuzione dell'alimentazione onnivora, che dovrebbe passare dal 56% attuale al 42% entro due anni e al 38% nell'arco di 5-10 anni. Parallelamente, crescono la dieta mediterranea (dal 30% al 39%) e l'alimentazione flexitariana e vegetariana (dal 14% al 22%).

Impatti misurabili sulla filiera agroalimentare

La ricerca fotografa un mercato in espansione con il 45% degli italiani che intende aumentare il consumo di alimenti di origine vegetale, con un picco del 61% tra le donne della Generazione Z. Questo trend genera opportunità concrete per le aziende della filiera che investono in ingredienti vegetali di alta qualità.

Le motivazioni d'acquisto si articolano su tre pilastri principali: curiosità e sperimentazione (44%), etica e sostenibilità (40% per il benessere animale, 35% per l'ambiente), benefici per la salute attraverso riduzione di grassi e colesterolo e incremento di fibre e proteine alternative.

Superamento delle barriere di mercato

L'indagine evidenzia le criticità ancora presenti nel settore plant-based: la percezione di prodotti troppo processati (30%), liste ingredienti troppo lunghe (21%) e prezzi elevati (28%). Questi elementi rappresentano le aree di intervento prioritarie per le aziende che vogliono consolidare la propria posizione competitiva.

La soddisfazione dei consumatori per le alternative vegetali raggiunge livelli elevati: il 73% si dichiara soddisfatto degli ingredienti e del profilo nutrizionale, il 70% del gusto. I prodotti più consolidati sono i burger vegetali (59%), le bevande vegetali (54%) e gli yogurt vegetali (54%).

Vision di lungo periodo per il retail

La dieta flexitariana emerge come modello di riferimento per il retail sostenibile, percepita dal 60% del campione come benefica per salute e benessere, e dal 57% come a minore impatto ambientale. Il 54% la considera facile da seguire e non eccessivamente restrittiva.

Il comportamento d'acquisto si dimostra sempre più consapevole: il 43% legge attentamente la lista degli ingredienti, privilegiando prodotti con data di scadenza lunga, tracciabilità del Paese d'origine, valori nutrizionali trasparenti e assenza di allergeni.

Prospettive di mercato e innovazione

I consumatori ricercano caratteristiche specifiche: prodotti 100% vegetali, ricchi di fibre e proteine, privi di additivi e coloranti, sostenibili e senza OGM, oltre alla praticità di preparazione. Questa domanda orienta le strategie di innovazione verso ingredienti puliti e processi produttivi trasparenti.

«I risultati di questa ricerca ci hanno ulteriormente incoraggiati nel proseguire il nostro percorso all'insegna dell'innovazione, con un'attenzione particolare alla trasparenza e semplicità degli ingredienti», dichiara Stefano Rossi, amministratore delegato di MartinoRossi. «I nostri prodotti sono ricchi di proteine e fibre, vantano una lista ingredienti corta oltre che essere buoni e per tutti, in quanto totalmente privi di allergeni. Questo approccio va proprio nella direzione di superare le barriere e i pregiudizi che ancora oggi accompagnano le proposte vegetali».

Il nostro commento: la prospettiva Human&Green

La ricerca conferma come l'industria alimentare italiana debba "prendersi cura" sia del benessere dei consumatori sia della sostenibilità ambientale, integrando evidenze scientifiche e rispondendo a una domanda sempre più orientata verso un'alimentazione che bilancia salute personale e responsabilità ecologica.

I dati evidenziano l'emergere di un nuovo paradigma alimentare che non contrappone più benessere delle persone e sostenibilità del pianeta, ma li integra in un approccio sistemico. Le scelte alimentari degli italiani si orientano verso modelli che massimizzano simultaneamente i benefici nutrizionali e la riduzione degli impatti ambientali, dimostrando come la transizione verso diete più vegetali rappresenti una strategia vincente per l'intero ecosistema agroalimentare quando sostenuta da evidenze scientifiche e trasparenza degli ingredienti.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale

Restaurato il trittico di Carlo Crivelli ad Ascoli con il sostegno di Rigoni di Asiago

Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Green Retail  - MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale

RCR Cristalleria avvia il progetto Arnie Intelligenti

RCR Cristalleria Italiana ha attivato un progetto di biomonitoraggio nel proprio sito di Colle Val d’Elsa. L’iniziativa, denominata Arnie Intelligenti, prevede l’installazione di due alveari, uno dei quali dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali.
Green Retail  - MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale

Culligan aderisce a Plastic Free July

Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
Green Retail  - MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale

Anche Maxibon in campo per la Partita del Cuore

Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
       
    Il sito Green Retail  - MartinoRossi e AstraRicerche: Consumatori italiani verso diete a base vegetale