Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio
Information
News A cura di: redazione greenretail.news

Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

Nonostante l'incertezza del quadro normativo e il dibattito pubblico, quasi nove aziende su dieci negli Stati Uniti mantengono o aumentano gli investimenti in sostenibilità, considerandola una leva strategica per la competitività e la resilienza della supply chain. Emerge però il fenomeno del "greenhushing": si investe di più, ma se ne parla di meno.

Una nuova analisi di Ecovadis rivela un approccio sempre più strategico e meno sbandierato alla sostenibilità da parte delle grandi imprese statunitensi. Lo studio, intitolato

"2025 U.S. Business Sustainability Landscape Outlook: Executive Perspectives on Supply Chain Disruption, Resilience and Competitiveness", evidenzia come l'87% delle aziende abbia confermato o potenziato i propri budget per iniziative di sostenibilità nel corso dell'ultimo anno.

Questo impegno, tuttavia, avviene sempre più spesso "dietro le quinte". I dirigenti riconoscono la sostenibilità come un fattore chiave per la competitività, ma preferiscono ridurre la comunicazione pubblica dei propri sforzi, in un contesto di crescente polarizzazione sul tema Esg.

Investimenti in crescita, comunicazione in calo: il paradosso del greenhushing

Il report delinea un quadro dove l'azione prevale sulla narrazione. Quasi un terzo dei manager intervistati (31%) dichiara di aver aumentato gli investimenti in sostenibilità riducendo al contempo la comunicazione esterna. Un ulteriore 8% ha smesso di comunicare pubblicamente i propri impegni, pur continuando a investire secondo i piani stabiliti. Di contro, solo una piccola minoranza ha effettivamente ridimensionato gli sforzi (7%) o non considera la sostenibilità una priorità strategica (6%).

La sostenibilità come leva strategica

Lungi dall'essere un mero esercizio di compliance, la sostenibilità è percepita come un vantaggio competitivo tangibile. Il

65% degli intervistati la considera un elemento chiave per la crescita, capace di generare valore attraverso la mitigazione dei rischi, una maggiore resilienza operativa, il rafforzamento del brand e l'ottimizzazione dei costi. Inoltre, il

62% afferma che un solido programma di sostenibilità è fondamentale per attrarre e fidelizzare i clienti. La prospettiva è condivisa anche dai responsabili finanziari, con il 52% che la identifica come un motore di crescita per il business.

Timori per un passo indietro normativo

L'incertezza politica preoccupa i vertici aziendali. Quasi la metà dei dirigenti C-level (47%) teme che un eventuale indebolimento delle normative Esg possa tradursi in un

aumento delle interruzioni lungo la catena di fornitura. Altre preoccupazioni significative riguardano il potenziale deterioramento della qualità dei dati Esg (35%) e l'aumento di pratiche di lavoro non etiche (59%), minando la trasparenza e la responsabilità del settore.

La sfida della compliance e il gap di dati

Muoversi nell'attuale panorama normativo rappresenta una sfida complessa. Solo il

13% delle imprese risulta pienamente conforme alle scadenze di normative chiave come la Csrd e il Cbam dell'Unione europea, la SB-253 californiana e il Modern Slavery Act canadese. Per ciascuna di queste regolamentazioni, fino al 19% delle aziende coinvolte non ha ancora avviato la raccolta di dati Esg dalla propria supply chain. Questa situazione spinge un terzo dei dirigenti (33%) ad ammettere di aver utilizzato stime, pur sapendo che non erano accurate, per rispondere a pressioni normative o di mercato.

La tecnologia come abilitatore della trasparenza

Per colmare il divario di dati e migliorare l'accuratezza del reporting, le aziende stanno accelerando gli investimenti tecnologici. La maggior parte sta già utilizzando strumenti specifici: il

57% impiega soluzioni di mappatura dei rischi Esg, il 49% piattaforme per il coinvolgimento dei fornitori e il 34% strumenti per la mappatura della base di fornitura. Guardando al futuro, l'89% delle imprese prevede di aumentare ulteriormente gli investimenti in tecnologia nei prossimi 12 mesi per rafforzare la propria strategia di sostenibilità.

«Anche se il dibattito sulla sostenibilità aziendale si intensifica, i dirigenti sono concentrati sulla realtà: la sostenibilità è ciò che mantiene operative le catene di fornitura e fidelizza i clienti», ha dichiarato Pierre-François Thaler, co-fondatore e co-CEO di Ecovadis. «Per anticipare i rischi e ridurre le interruzioni, le aziende leader stanno dando priorità alla trasparenza e alla responsabilità, investendo in strumenti che le aiutano a valutare le performance dei fornitori, gestire proattivamente i rischi e affrontare le esigenze normative in evoluzione».

La prospettiva Human&Green

I risultati dello studio offrono un interessante spunto di riflessione nell'ottica dell'approccio

Human&Green. La preoccupazione espressa dal

59% dei manager per un possibile aumento delle pratiche lavorative scorrette a seguito di un arretramento normativo, evidenzia una crescente consapevolezza del legame indissolubile tra la sostenibilità ambientale e quella sociale. Questo dato dimostra come la governance (le normative Esg) sia vista come un presidio fondamentale per il benessere delle persone (

Human) all'interno delle catene di fornitura, che a sua volta garantisce la stabilità e la resilienza del business (Green). L'analisi suggerisce quindi un'evoluzione: la sostenibilità non è più solo una questione ambientale o di compliance, ma un approccio integrato che "si prende cura" dei lavoratori, del pianeta e del business in un'unica visione strategica.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

Con Sgambaro una rete di esperti per promuovere la pasta di semi di girasole

Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

Bilancio di Sostenibilità 2024: i dati ESG di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso

La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
       
    Il sito Green Retail  - Ecovadis: le aziende Usa premono l'acceleratore sulla sostenibilità, in silenzio