Per la prima volta, Marlù è entrata ufficialmente nel mondo di Vanity Fair Stories, il grande evento culturale di Vanity Fair Italia che ogni anno riunisce migliaia di appassionati di musica, cinema, cultura e attualità attorno ai temi che definiscono il nostro tempo.
Il tema di Vanity Fair Stories 2025
L’ottava edizione del progetto, dedicata al tema Come Together, ha celebrato la bellezza dell’incontro, la condivisione e l’importanza di riconoscersi nella propria unicità. In questo quadro, il posizionamento di Marlù viene descritto in continuità con la propria storia, che sin dalle origini mette al centro i legami, le emozioni e i sogni che prendono forma attraverso il gioiello. L’ambiente del Teatro Lirico Giorgio Gaber ha rappresentato lo scenario in cui il brand ha potuto sperimentare una presenza focalizzata sull’ascolto delle persone e sulla costruzione di percorsi di espressione personale, in dialogo con il pubblico dell’evento.
Styling experience, archetipi e partecipazione
Nel foyer del Teatro Lirico Giorgio Gaber, Marlù ha proposto una speciale Styling Experience aperta al pubblico durante le due giornate di Vanity Fair Stories. Il percorso è stato pensato per aiutare ogni persona a riconoscere il proprio archetipo estetico – Classy, Minimal o Fashionista – con il supporto del team Marlù e attraverso il gioco creativo degli accessori. All’interno di questo laboratorio di stile e consapevolezza, ciascun partecipante ha potuto esplorare quali gioielli potessero valorizzare meglio la propria identità, esaltando tratti personali e linguaggi individuali.
Nel corso dell’evento sono state offerte oltre 350 consulenze di styling dedicate, con una partecipazione complessiva stimata di 25.000 presenze nelle due giornate. Questi numeri vengono indicati come conferma della forte risposta del pubblico e della curiosità verso un progetto costruito su ascolto, relazione e condivisione. La dimensione pubblica dell’evento ha consentito di mettere alla prova un approccio che integra l’esperienza di brand con momenti di confronto diretto, in un contesto in cui il gioiello diventa strumento per raccontare sé stessi e sperimentare nuove combinazioni espressive.
Il contributo della co-fondatrice Marta Fabbri – Co-founder, Communication&Marketing Director restituisce la percezione interna di questa partecipazione: «Questa esperienza rappresenta per noi una tappa speciale. Entrare nel mondo di Vanity Fair è stata una grande opportunità per farci conoscere da un pubblico nuovo, diverso, curioso. Ed è stato interessante scoprire che molto del nostro pubblico era presente anche a questo evento, confermando, ancora una volta, la natura trasversale e transgenerazionale dei nostri gioielli: capaci di parlare a persone lontane per età, stile, sensibilità, ma unite dal desiderio di riconoscersi ed esprimersi. In questi due giorni abbiamo sentito un’energia profonda, fatta di ascolto, emozioni e scambio reale. È questo che ci rende orgogliose.» La dichiarazione sottolinea l’incontro tra pubblici differenti e la volontà di utilizzare il contesto culturale dell’evento come spazio di scambio reale.
Identità del brand e progetto "Diversamente Tu"
Il cuore del progetto di Marlù viene ricondotto al payoff Diversamente Tu, presentato come un invito a riconoscersi nelle proprie sfumature interiori, liberandosi da modelli prestabiliti e affermando la propria identità attraverso ciò che si sceglie di indossare. Questa filosofia è descritta come guida non solo della creatività del marchio, ma anche del suo impegno sociale, culturale e progettuale: l’obiettivo dichiarato è sostenere ogni persona nel sentirsi libera di essere se stessa, in modo profondo e senza compromessi. La presenza a Vanity Fair Stories 2025 si inserisce in questo tracciato, privilegiando esperienze che intrecciano stile personale, ascolto e relazioni.
Il profilo aziendale ricostruito nel comunicato richiama le origini del brand: Marlù nasce nel 2001 a San Marino dall’intuizione delle sorelle Morena, Monica e Marta Fabbri, definendo un nuovo linguaggio nel mondo del fashion jewelry, descritto come contemporaneo, inclusivo, trasversale e profondamente emotivo. Oggi il brand conta oltre 400 collaboratori, quasi 80 store monomarca e più di 1.400 corner multimarca in Italia e in Europa, proponendo collezioni pensate per raccontare emozioni, legami e identità attraverso dettagli che diventano stile personale.
Dal retail al sociale, dagli eventi culturali ai progetti di community, la missione dichiarata è creare connessioni autentiche e rendere ogni gioiello un’esperienza di relazione. In questo quadro, la partecipazione a Vanity Fair Stories 2025 viene presentata come una tappa che consolida il ruolo di Marlù in percorsi che coniugano espressione individuale, incontro con il pubblico e costruzione di legami, mantenendo come riferimento la centralità delle persone e delle loro storie.
In un contesto in cui oltre il 90% delle merci viaggia via mare, REMIRA Italia presenta una piattaforma digitale per gestire procedure doganali e flussi logistici nei porti, in linea con gli obiettivi del programma strategico nazionale “Porto 2040”.
Alla 28a edizione della fiera internazionale Ecomondo 2025 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha presentato le iniziative dedicate alla consapevolezza ambientale e al dialogo tra scienza, istituzioni e società civile.
L'alleanza tra Legambiente e Associazione Italiana Scatolifici trasforma il regalo di Natale in strumento di sostenibilità e supporto sanitario ai bambini di Chernobyl. Un modello che integra filiere agroalimentari certificate, materiali riciclabili e progettualità sociale, ma che richiederebbe metriche più precise per validare il business case…
Si aggiudicano gli Utility Award: Octopus Energy, Green Telecomunicazioni, A2A Energia, ènostra: Cooperativa Energetica, ETRA, Granular Energy. Gli IKN Award vengono consegnati a: Giovanna Marzolla, Martina Ravasi, Jonathan Perrotta, Plenitude.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.