Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere

Undici centri commerciali gestiti da Svicom S.p.A. Società Benefit hanno ospitato a novembre la campagna nazionale di sensibilizzazione «Io non ti cancello» contro la violenza di genere, promossa con Sangit e D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza.

Una campagna corale  nei centri Svicom

La campagna «Io non ti cancello» ha coinvolto undici centri commerciali gestiti da Svicom S.p.A. Società Benefit, distribuiti in diverse regioni italiane, dalla Lombardia alla Puglia, passando per Piemonte ed Emilia-Romagna. Gli spazi di vendita sono stati ripensati come luoghi di sensibilizzazione attiva, con l’obiettivo di intercettare un pubblico ampio e trasversale e favorire la diffusione di un linguaggio rispettoso e consapevole rispetto alla violenza di genere. Il progetto ha preso forma nel corso del mese di novembre, con un programma di iniziative pensato per facilitare il dialogo e il riconoscimento dei segnali di rischio.

Tra gli elementi più evidenti della campagna figurano le installazioni tematiche, i contenuti interattivi e i momenti di approfondimento con professionisti ed esperte ed esperti coinvolti nei percorsi di prevenzione e supporto. Un’attenzione specifica è stata dedicata alla prevenzione intesa come normalizzazione del confronto pubblico sul tema, ponendo al centro la responsabilità delle comunità che gravitano attorno ai centri commerciali. In questo quadro, Svicom ha utilizzato il proprio ruolo di gestore di asset distribuiti sul territorio per trasformare luoghi di passaggio in contesti di ascolto, riflessione e responsabilità condivisa.

Installazioni, mostra fotografica e strumenti di ascolto sul territorio

Nel concreto, la campagna ha previsto diversi dispositivi di coinvolgimento del pubblico. Gli specchi interattivi riportavano frasi considerate “tossiche”, che visitatrici e visitatori erano invitati a cancellare simbolicamente, sostituendole con messaggi positivi, in un esercizio di rielaborazione del linguaggio e dei comportamenti quotidiani. La cosiddetta cassetta dei pensieri è stata destinata alla raccolta di riflessioni e testimonianze personali, creando uno spazio protetto per dare voce a vissuti e punti di vista spesso non espressi in contesti pubblici.

Un ulteriore elemento caratterizzante è stata la panchina rossa, affiancata da un totem con QR code collegato al podcast Io ti uccido – una storia di violenza sulle donne, integrando così strumenti digitali e presenza fisica all’interno dei centri. Un ruolo centrale è stato assunto dalla mostra fotografica Sei bella da morire, realizzata dal collettivo romano IKONICA: il percorso espositivo ha utilizzato il linguaggio visivo per raccontare forza, fragilità e resilienza femminile, facendo della fotografia un veicolo di consapevolezza ed empatia. Nei territori presidiati dai centri gestiti da Svicom, la collaborazione con associazioni e realtà locali ha reso possibile laboratori e incontri rivolti a scuole, famiglie e adulti, con focus sul linguaggio, sul riconoscimento dei segnali di rischio e sull’esperienza di chi opera nel supporto alle vittime. In alcune strutture è stata inoltre attivata una raccolta fondi a favore delle organizzazioni che assistono le donne che subiscono violenza.

«Questa campagna è il capitolo più recente dell’impegno concreto di Svicom contro la violenza di genere e, più in generale, per la valorizzazione di spazi sicuri, inclusivi e accessibili […] Sensibilizzare al rispetto e alla lotta attiva alle discriminazioni è il primo passo per promuovere un cambiamento culturale concreto all’interno delle comunità che presidiamo attraverso gli asset in gestione. “Io non ti cancello” è un invito a non distogliere lo sguardo, a dare valore alle storie e alle persone, a rompere il silenzio» afferma Francesca Pinzone, Head of Marketing & Digital Strategies di Svicom.

Testimonial e partner 

La risonanza della campagna è stata rafforzata dal coinvolgimento di testimonial impegnate nei percorsi di sensibilizzazione. La scrittrice Giorgia Soleri è stata ospite al Bicocca Village di Milano, mentre l’attivista Chiara Balistreri ha realizzato contenuti editoriali dedicati per le pagine social di Granfiume Gran Shopping di Fiume Veneto (PN). Le loro testimonianze hanno contribuito ad ampliare la portata del messaggio di «Io non ti cancello», raggiungendo pubblici eterogenei nelle aree interessate.

Nella costruzione del progetto ha avuto un ruolo significativo Sangit, partner di Svicom nella realizzazione di iniziative contro la violenza sulle donne. «Da anni Sangit è impegnata nella realizzazione di iniziative a contrasto della violenza sulle donne e, con Svicom, abbiamo trovato il partner ideale per dare vita a un progetto corale su scala nazionale. “Io non ti cancello” nasce dalla volontà condivisa di creare un’esperienza capace di generare consapevolezza concreta all’interno dei centri commerciali. Grazie al contributo di D.i.Re e delle realtà locali, ogni tappa è stata modellata sulle specificità del territorio, trasformando luoghi di passaggio in spazi di ascolto, dialogo e responsabilità collettiva», secondo Lavinia Giangreco – componente del direttivo di Sangit.

La collaborazione con D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza ha aggiunto un ulteriore livello di competenza e presidio sociale. «La violenza si può contrastare solo con la consapevolezza di tutte e tutti […] Siamo sicure che iniziative come questa possano attivare cambiamenti importanti nella sensibilità delle persone e aiutare le donne a sentirsi meno sole. Quando la società si attiva, il cambiamento diventa possibile» conclude Cristina Carelli , Presidentessa di D.i.Re.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere

REMIRA Italia accelera la digitalizzazione dei porti

In un contesto in cui oltre il 90% delle merci viaggia via mare, REMIRA Italia presenta una piattaforma digitale per gestire procedure doganali e flussi logistici nei porti, in linea con gli obiettivi del programma strategico nazionale “Porto 2040”.
Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere

Movimento ALLATRA a Ecomondo 2025

Alla 28a edizione della fiera internazionale Ecomondo 2025 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha presentato le iniziative dedicate alla consapevolezza ambientale e al dialogo tra scienza, istituzioni e società civile.
Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere

Legambiente e Scatolifici Italiani: packaging sostenibile e solidarietà natalizia

L'alleanza tra Legambiente e Associazione Italiana Scatolifici trasforma il regalo di Natale in strumento di sostenibilità e supporto sanitario ai bambini di Chernobyl. Un modello che integra filiere agroalimentari certificate, materiali riciclabili e progettualità sociale, ma che richiederebbe metriche più precise per validare il business case…
Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere

Probios Ventures entra in Vegeatal

Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere

Lidl: Vemondo conquista la leadership nelle proteine vegetali

Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
       
    Il sito Green Retail  - Svicom promuove "Io non ti cancello" contro la violenza di genere