In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari del 29 settembre, Too Good To Go ha diffuso i dati sul costo economico e ambientale dello spreco alimentare in Italia.
Ogni cittadino getta in media 100 kg di cibo l’anno, per un valore pari a 378 euro, l’equivalente di circa due mesi di spesa finiti nella pattumiera.
La “tassa invisibile” dello spreco domestico
Secondo Eurostat, lo spreco domestico rappresenta il 72% delle perdite lungo l’intera filiera. Too Good To Go sottolinea come questo fenomeno equivalga a una «tassa invisibile» che pesa sui bilanci familiari senza alcun beneficio. «È come se tutti noi pagassimo ogni anno una tassa occulta di quasi 400 euro a testa: soldi che buttiamo via senza ottenere nulla in cambio» commenta Mirco Cerisola, country director Italia di Too Good To Go.
I risultati raggiunti dalla community
Dal 2019, grazie all’app antispreco, in Italia sono stati salvati oltre 30 milioni di pasti, grazie alla collaborazione con più di 26.000 partner e il coinvolgimento di 11 milioni di utenti. Salvando una Surprise Bag a settimana e una Box Dispensa al mese, una famiglia può risparmiare fino a 880 euro l’anno. A livello globale, Too Good To Go ha contribuito a recuperare oltre 500 milioni di pasti dal 2016.
Sensibilizzazione e progetti educativi
Accanto all’app, Too Good To Go promuove attività di sensibilizzazione. A settembre è partita la campagna «Contro lo spreco alimentare buttiamo le rivalità», che invita a superare le differenze di gusti e abitudini con piccoli gesti quotidiani. Tra i progetti educativi attivi ci sono Etichetta Consapevole – Osserva, Annusa, Assaggia, che aiuta a interpretare correttamente le date di scadenza, e Too Good To Go Next Gen, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni con materiali didattici per ridurre gli sprechi.
L’impatto dello spreco
Lo spreco alimentare contribuisce al 10% delle emissioni globali di gas serra. Ridurlo è una delle azioni più efficaci per contrastare il cambiamento climatico, secondo Project Drawdown (2020). Too Good To Go ribadisce che «contrastare lo spreco significa non solo fare del bene al pianeta, ma anche ridurre questo costo che pesa sulle famiglie».
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.
Gorenje, marchio del gruppo Hisense Europe, ha ottenuto per il 2025 il riconoscimento EcoVadis Platinum, entrando nell’1% delle aziende più sostenibili a livello globale tra oltre 150.000 valutate. Il premio conferma l’impegno del gruppo nel collocare la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, è stato presentato Cott’n’Roll, il primo rotolo tecnico monouso in puro cotone compostabile e biodegradabile per cucine professionali.
A pochi mesi dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Procter & Gamble ha presentato a Cortina d’Ampezzo i risultati di una mappatura dell’accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti sciistici e ha donato 84 sedie a ruote destinate a rifugi e impianti monitorati, nell’ambito dell’iniziativa Campioni Ogni…
Intervista a Marc Buisson, AD della società benefit che con 1,2 miliardi di euro di fatturato e 28 milioni di transazioni virtuose punta a trasformare il mercato dei buoni pasto da commodity a strumento strategico per la transizione alimentare. Intelligenza artificiale, incentivi geografici e acquisizioni mirate orientano quasi un milione di…
Il primo programma nazionale dedicato alle startup agrifoodtech punta su economia circolare, biotech e deep tech per trasformare la filiera italiana da 75 miliardi di euro verso soluzioni più digitali, sostenibili e interconnesse.
Costadoro, storica torrefazione torinese fondata nel 1890, introduce una nuova linea retail di caffè macinato 100% Arabica destinata al consumo domestico.
Nell’ambito della Milano Green Week, Samsung Electronics Italia ha organizzato l’edizione 2025 di Save for Milan, iniziativa di volontariato aziendale dedicata alla cura e alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini.