In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari del 29 settembre, Too Good To Go ha diffuso i dati sul costo economico e ambientale dello spreco alimentare in Italia.
Ogni cittadino getta in media 100 kg di cibo l’anno, per un valore pari a 378 euro, l’equivalente di circa due mesi di spesa finiti nella pattumiera.
La “tassa invisibile” dello spreco domestico
Secondo Eurostat, lo spreco domestico rappresenta il 72% delle perdite lungo l’intera filiera. Too Good To Go sottolinea come questo fenomeno equivalga a una «tassa invisibile» che pesa sui bilanci familiari senza alcun beneficio. «È come se tutti noi pagassimo ogni anno una tassa occulta di quasi 400 euro a testa: soldi che buttiamo via senza ottenere nulla in cambio» commenta Mirco Cerisola, country director Italia di Too Good To Go.
I risultati raggiunti dalla community
Dal 2019, grazie all’app antispreco, in Italia sono stati salvati oltre 30 milioni di pasti, grazie alla collaborazione con più di 26.000 partner e il coinvolgimento di 11 milioni di utenti. Salvando una Surprise Bag a settimana e una Box Dispensa al mese, una famiglia può risparmiare fino a 880 euro l’anno. A livello globale, Too Good To Go ha contribuito a recuperare oltre 500 milioni di pasti dal 2016.
Sensibilizzazione e progetti educativi
Accanto all’app, Too Good To Go promuove attività di sensibilizzazione. A settembre è partita la campagna «Contro lo spreco alimentare buttiamo le rivalità», che invita a superare le differenze di gusti e abitudini con piccoli gesti quotidiani. Tra i progetti educativi attivi ci sono Etichetta Consapevole – Osserva, Annusa, Assaggia, che aiuta a interpretare correttamente le date di scadenza, e Too Good To Go Next Gen, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni con materiali didattici per ridurre gli sprechi.
L’impatto dello spreco
Lo spreco alimentare contribuisce al 10% delle emissioni globali di gas serra. Ridurlo è una delle azioni più efficaci per contrastare il cambiamento climatico, secondo Project Drawdown (2020). Too Good To Go ribadisce che «contrastare lo spreco significa non solo fare del bene al pianeta, ma anche ridurre questo costo che pesa sulle famiglie».
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.