L'impegno di Aldi nei confronti della sicurezza alimentare
11 collaboratori dedicati alla sicurezza alimentare, più di 3.500 controlli alimentari effettuati nel 2022 con oltre 6.700 verifiche organolettiche e di sapore.
3 fasi di controllo qualità garantiscono la sicurezza dei prodotti prima della messa in vendita e durante la loro permanenza a scaffale.
Un assortimento sicuro e sostenibile garantito da attenti controlli di filiera per portare in tavola la qualità al miglior prezzo: questo l’obiettivo di Aldi, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della grande distribuzione organizzata, tra i più importanti operatori al mondo. Sin dal suo arrivo in Italia, nel 2018, l’azienda ha sviluppato articolati e rigorosi processi di verifica e controlli per offrire ai clienti italiani una spesa di qualità all’insegna della convenienza.
Grazie ad una metodologia di analisi internazionale, caratterizzata da standard di sicurezza alimentare certificati e dal coinvolgimento diretto dei fornitori e di un team interno dedicato di 11 collaboratori, l'insegna garantisce nei suoi circa 160 punti vendita italiani un assortimento virtuoso che valorizza una produzione responsabile e rispettosa dell’ambiente.
Ampia attenzione viene dedicata alle analisi di controllo effettuate prima della messa in vendita dei prodotti e durante la loro permanenza a scaffale, che seguono tre fasi:
Analisi di prima immissione: effettuate su prodotti non ancora disponibili a scaffale e comprensive di verifica analitica e valutazione delle etichette;
Riverifiche annuali: ogni 12 mesi o in caso di modifiche all’articolo con verifica analitica e valutazione delle etichette sul prodotto fisico a scaffale;
Analisi di monitoraggio da campionamento diretto: in base alla categoria merceologica e al rischio associato al prodotto vengono effettuate 1 o 2 verifiche analitiche annuali sulle referenze a scaffale.
L’attenzione alla qualità dei prodotti è un processo in continuo miglioramento. Lo dimostrano i controlli capillari eseguiti sulle referenze food e non food: solo nel 2022 sono stati effettuati oltre 3.500 controlli qualità che hanno previsto l’assaggio di oltre 6.700 campioni.
“La salute e la soddisfazione dei clienti sono una priorità a cui diamo voce con una produzione responsabile. Ad integrazione dei parametri previsti per legge, i prodotti ALDI, in particolare quelli alimentari, devono soddisfare ulteriori requisiti interni, per i quali si applicano valori di riferimento per noi ed i nostri fornitori, al di sopra dello standard. Tutto questo a garanzia di un assortimento non solo conveniente ma anche sicuro” - commenta Michael Gscheidlinger, country managing director Italia di ALDI.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.