L'impegno di Aldi nei confronti della sicurezza alimentare
11 collaboratori dedicati alla sicurezza alimentare, più di 3.500 controlli alimentari effettuati nel 2022 con oltre 6.700 verifiche organolettiche e di sapore.
3 fasi di controllo qualità garantiscono la sicurezza dei prodotti prima della messa in vendita e durante la loro permanenza a scaffale.
Un assortimento sicuro e sostenibile garantito da attenti controlli di filiera per portare in tavola la qualità al miglior prezzo: questo l’obiettivo di Aldi, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della grande distribuzione organizzata, tra i più importanti operatori al mondo. Sin dal suo arrivo in Italia, nel 2018, l’azienda ha sviluppato articolati e rigorosi processi di verifica e controlli per offrire ai clienti italiani una spesa di qualità all’insegna della convenienza.
Grazie ad una metodologia di analisi internazionale, caratterizzata da standard di sicurezza alimentare certificati e dal coinvolgimento diretto dei fornitori e di un team interno dedicato di 11 collaboratori, l'insegna garantisce nei suoi circa 160 punti vendita italiani un assortimento virtuoso che valorizza una produzione responsabile e rispettosa dell’ambiente.
Ampia attenzione viene dedicata alle analisi di controllo effettuate prima della messa in vendita dei prodotti e durante la loro permanenza a scaffale, che seguono tre fasi:
Analisi di prima immissione: effettuate su prodotti non ancora disponibili a scaffale e comprensive di verifica analitica e valutazione delle etichette;
Riverifiche annuali: ogni 12 mesi o in caso di modifiche all’articolo con verifica analitica e valutazione delle etichette sul prodotto fisico a scaffale;
Analisi di monitoraggio da campionamento diretto: in base alla categoria merceologica e al rischio associato al prodotto vengono effettuate 1 o 2 verifiche analitiche annuali sulle referenze a scaffale.
L’attenzione alla qualità dei prodotti è un processo in continuo miglioramento. Lo dimostrano i controlli capillari eseguiti sulle referenze food e non food: solo nel 2022 sono stati effettuati oltre 3.500 controlli qualità che hanno previsto l’assaggio di oltre 6.700 campioni.
“La salute e la soddisfazione dei clienti sono una priorità a cui diamo voce con una produzione responsabile. Ad integrazione dei parametri previsti per legge, i prodotti ALDI, in particolare quelli alimentari, devono soddisfare ulteriori requisiti interni, per i quali si applicano valori di riferimento per noi ed i nostri fornitori, al di sopra dello standard. Tutto questo a garanzia di un assortimento non solo conveniente ma anche sicuro” - commenta Michael Gscheidlinger, country managing director Italia di ALDI.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.