Conad insieme ad Alessi lancia una nuova collezione premi all’insegna della sostenibilità e del Made in Italy
Tra i premi, la linea di pentole “Tama”, prodotta in esclusiva per Conad, realizzata in Italia con il 100% di alluminio riciclato, e una serie di accessori da cucina iconici e di design.
Conad propone una nuova iniziativa di collezione premi all’insegna dell’approccio sostenibile e del Made in Italy in partnership con Alessi, esponente di punta tra le fabbriche del design italiano a livello internazionale, nota per la produzione di oggetti, molti dei quali divenuti icone del design contemporaneo, caratterizzati dalla più avanzata qualità culturale, estetica, esecutiva e funzionale.
Dallo scorso 19 giugno fino al 24 settembre, facendo la spesa con “Carta Insieme” o “Carta Insieme Più Conad Card” nei punti vendita Conad, i clienti potranno ricevere alla cassa 1 bollino ogni 15€ di spesa con cui collezionare le pentole della linea “TAMA”, disegnata da Giulio Iacchetti per Alessi in esclusiva per Conad e realizzata in Italia con il 100% di alluminio riciclato. La linea risponde alle esigenze di funzionalità e stile in cucina, con sette prodotti - tra cui due padelle, una casseruola e un tegame, il bollilatte, il wok e il coperchio realizzato in vetro con bordo in acciaio - ed originali accessori e oggetti di design per la cucina. Le pentole sono compatibili con tutti i piani cottura, compresi quelli a induzione che con la nuova tecnologia net-induction presente sul fondo permette di risparmiare energia grazie ad una migliore trasmissione del calore.
“La parola TAMA in giapponese non solo è un nome di persona, ma rimanda alla perfezione della forma circolare, significato particolarmente adatto ad una serie di pentole che fanno della “circolarità” il loro carattere distintivo” racconta il designer Giulio Iacchetti. “Oggetti totalmente dedicati ad un uso quotidiano, con manici ben ancorati ai corpi, disegnati per consentire un’ottima impugnatura e una presa sicura”.
“In Conad abbiamo deciso di dare uno sviluppo strategico importante alle iniziative di collezione premi, che vengono attentamente studiate e sviluppate non solo per fidelizzare i nostri clienti, ma anche per accompagnarli quotidianamente verso scelte e comportamenti sostenibili - dichiara Giuseppe Zuliani, direttore customer marketing e comunicazione di Conad. Siamo profondamente convinti che tutti insieme, attraverso le nostre piccole azioni quotidiane, possiamo contribuire a sostenere il futuro delle comunità e dei territori in cui operiamo. E’ con questo spirito che attiviamo iniziative di collezione premi attraverso partnership con brand che sposano i nostri valori e il nostro approccio concreto alla sostenibilità”.
I bollini raccolti per la collezione premi serviranno anche per partecipare fino al 10 ottobre al grande concorso Conad “Premia te e l’ambiente 2023”, attraverso la scansione del QR Code posto sul retro del bollino stesso. I clienti avranno così la possibilità di vincere oltre 500 premi, tutti volti a sostenere l'ambiente in modo concreto nella quotidianità. Tra questi, 1 Jeep Renegade 4xe Plug-In Hybrid, con autonomia elettrica fino a 50km; 5 scooter 100% elettrici Piaggio 1 Active; 100 city bike Ricicletta in alluminio riciclato; 20 Glamping Experience Ecobnb, la nuova frontiera del turismo green, e 400 cofanetti per soggiorni di una notte Ecobnb in alloggi ecosostenibili.
La partnership con il brand Alessi e il grande concorso Conad “Premia te e l’ambiente 2023” rientrano nel progetto di Conad “Sosteniamo il futuro”, strategia che riunisce le molteplici iniziative su cui Conad è impegnata da tempo con azioni concrete per la tutela dell’ambiente e delle sue risorse, per il supporto alle persone e alle Comunità, per il sostegno ai territori e alle imprese.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…