Conad insieme ad Alessi lancia una nuova collezione premi all’insegna della sostenibilità e del Made in Italy
Tra i premi, la linea di pentole “Tama”, prodotta in esclusiva per Conad, realizzata in Italia con il 100% di alluminio riciclato, e una serie di accessori da cucina iconici e di design.
Conad propone una nuova iniziativa di collezione premi all’insegna dell’approccio sostenibile e del Made in Italy in partnership con Alessi, esponente di punta tra le fabbriche del design italiano a livello internazionale, nota per la produzione di oggetti, molti dei quali divenuti icone del design contemporaneo, caratterizzati dalla più avanzata qualità culturale, estetica, esecutiva e funzionale.
Dallo scorso 19 giugno fino al 24 settembre, facendo la spesa con “Carta Insieme” o “Carta Insieme Più Conad Card” nei punti vendita Conad, i clienti potranno ricevere alla cassa 1 bollino ogni 15€ di spesa con cui collezionare le pentole della linea “TAMA”, disegnata da Giulio Iacchetti per Alessi in esclusiva per Conad e realizzata in Italia con il 100% di alluminio riciclato. La linea risponde alle esigenze di funzionalità e stile in cucina, con sette prodotti - tra cui due padelle, una casseruola e un tegame, il bollilatte, il wok e il coperchio realizzato in vetro con bordo in acciaio - ed originali accessori e oggetti di design per la cucina. Le pentole sono compatibili con tutti i piani cottura, compresi quelli a induzione che con la nuova tecnologia net-induction presente sul fondo permette di risparmiare energia grazie ad una migliore trasmissione del calore.
“La parola TAMA in giapponese non solo è un nome di persona, ma rimanda alla perfezione della forma circolare, significato particolarmente adatto ad una serie di pentole che fanno della “circolarità” il loro carattere distintivo” racconta il designer Giulio Iacchetti. “Oggetti totalmente dedicati ad un uso quotidiano, con manici ben ancorati ai corpi, disegnati per consentire un’ottima impugnatura e una presa sicura”.
“In Conad abbiamo deciso di dare uno sviluppo strategico importante alle iniziative di collezione premi, che vengono attentamente studiate e sviluppate non solo per fidelizzare i nostri clienti, ma anche per accompagnarli quotidianamente verso scelte e comportamenti sostenibili - dichiara Giuseppe Zuliani, direttore customer marketing e comunicazione di Conad. Siamo profondamente convinti che tutti insieme, attraverso le nostre piccole azioni quotidiane, possiamo contribuire a sostenere il futuro delle comunità e dei territori in cui operiamo. E’ con questo spirito che attiviamo iniziative di collezione premi attraverso partnership con brand che sposano i nostri valori e il nostro approccio concreto alla sostenibilità”.
I bollini raccolti per la collezione premi serviranno anche per partecipare fino al 10 ottobre al grande concorso Conad “Premia te e l’ambiente 2023”, attraverso la scansione del QR Code posto sul retro del bollino stesso. I clienti avranno così la possibilità di vincere oltre 500 premi, tutti volti a sostenere l'ambiente in modo concreto nella quotidianità. Tra questi, 1 Jeep Renegade 4xe Plug-In Hybrid, con autonomia elettrica fino a 50km; 5 scooter 100% elettrici Piaggio 1 Active; 100 city bike Ricicletta in alluminio riciclato; 20 Glamping Experience Ecobnb, la nuova frontiera del turismo green, e 400 cofanetti per soggiorni di una notte Ecobnb in alloggi ecosostenibili.
La partnership con il brand Alessi e il grande concorso Conad “Premia te e l’ambiente 2023” rientrano nel progetto di Conad “Sosteniamo il futuro”, strategia che riunisce le molteplici iniziative su cui Conad è impegnata da tempo con azioni concrete per la tutela dell’ambiente e delle sue risorse, per il supporto alle persone e alle Comunità, per il sostegno ai territori e alle imprese.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.