Lidl punta sulla Planetary Health Diet: obiettivo +20% di proteine vegetali entro il 2030
Lidl ha annunciato l'allineamento del proprio assortimento alla Planetary Health Diet (PHD) entro il 2050, con obiettivi intermedi significativi per il 2030. La strategia, sviluppata in partnership con WWF e applicata in tutti i 31 mercati del gruppo, prevede un incremento del 20% delle vendite di alimenti a base vegetale rispetto al 2023.
Il piano si articola su tre direttrici principali:
Fonti proteiche: monitoraggio del "protein split" tra fonti animali e vegetali, con target del 20% per le proteine vegetali entro il 2030
Cereali integrali: obiettivo 30% nell'assortimento dei prodotti a base cereali
Ortofrutta: espansione dell'offerta biologica e sostenibile
A partire dal 2025, l'insegna pubblicherà report annuali sui progressi secondo la metodologia WWF.
Analisi della redazione GreenRetail.news
La mossa di Lidl segna un punto di svolta nel retail alimentare, allineandosi alle evidenze scientifiche del JRC sulla necessità di ripensare l'offerta della GDO per obiettivi sia climatici che nutrizionali.
Tre elementi innovativi:
Framework scientifico certificato (PHD e WWF)
KPI misurabili sulla transizione proteica
Reportistica standardizzata
La vera sfida è duplice:
Ambientale: misurare e ridurre la carbon footprint della spesa media
Nutrizionale: garantire il corretto bilanciamento nutrizionale nell'evoluzione dell'offerta
Come emerso dal progetto Human & Green Retail Experience, il successo della transizione dipende dalla capacità di:
Mantenere prezzi accessibili
Gestire il category mix per bilanciare nutrizione e sostenibilità
Formare il personale sulla nuova visione integrata salute-ambiente
Comunicare efficacemente il valore aggiunto al consumatore
La scelta di un player come Lidl, focalizzato sulla convenienza, dimostra che è possibile coniugare sostenibilità ambientale, qualità nutrizionale e accessibilità economica. Questo approccio integrato potrebbe diventare il nuovo standard del settore.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia