Lidl punta sulla Planetary Health Diet: obiettivo +20% di proteine vegetali entro il 2030
Lidl ha annunciato l'allineamento del proprio assortimento alla Planetary Health Diet (PHD) entro il 2050, con obiettivi intermedi significativi per il 2030. La strategia, sviluppata in partnership con WWF e applicata in tutti i 31 mercati del gruppo, prevede un incremento del 20% delle vendite di alimenti a base vegetale rispetto al 2023.
Il piano si articola su tre direttrici principali:
Fonti proteiche: monitoraggio del "protein split" tra fonti animali e vegetali, con target del 20% per le proteine vegetali entro il 2030
Cereali integrali: obiettivo 30% nell'assortimento dei prodotti a base cereali
Ortofrutta: espansione dell'offerta biologica e sostenibile
A partire dal 2025, l'insegna pubblicherà report annuali sui progressi secondo la metodologia WWF.
Analisi della redazione GreenRetail.news
La mossa di Lidl segna un punto di svolta nel retail alimentare, allineandosi alle evidenze scientifiche del JRC sulla necessità di ripensare l'offerta della GDO per obiettivi sia climatici che nutrizionali.
Tre elementi innovativi:
Framework scientifico certificato (PHD e WWF)
KPI misurabili sulla transizione proteica
Reportistica standardizzata
La vera sfida è duplice:
Ambientale: misurare e ridurre la carbon footprint della spesa media
Nutrizionale: garantire il corretto bilanciamento nutrizionale nell'evoluzione dell'offerta
Come emerso dal progetto Human & Green Retail Experience, il successo della transizione dipende dalla capacità di:
Mantenere prezzi accessibili
Gestire il category mix per bilanciare nutrizione e sostenibilità
Formare il personale sulla nuova visione integrata salute-ambiente
Comunicare efficacemente il valore aggiunto al consumatore
La scelta di un player come Lidl, focalizzato sulla convenienza, dimostra che è possibile coniugare sostenibilità ambientale, qualità nutrizionale e accessibilità economica. Questo approccio integrato potrebbe diventare il nuovo standard del settore.
Amorim Cork Italia presenta HELIX 2.0, l’evoluzione del suo innovativo tappo in sughero naturale con chiusura a vite. Il nuovo design, ancora più pratico e sostenibile, offre una soluzione premium per le cantine che vogliono unire tradizione e innovazione.
Mercatino Franchising celebra il suo trentesimo anniversario con un fatturato record: 112 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita del 5,42% rispetto all’anno precedente
Erion Professional, consorzio no profit del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Professionali, ha nominato Walter Rebosio nuovo Direttore Generale.
Lo schianto della nave Guang Rong contro il pontile di Marina di Massa ha sollevato diversi interrogativi dei Paladini Apuoversiliesi, sulla sicurezza della navigazione e sull’impatto ambientale.
Il settore AgriFoodTech italiano sta attraversando una fase di trasformazione. Secondo il nuovo Report sullo Stato dell’AgriFoodTech in Italia, realizzato da Eatable Adventures per il Verona Agrifood Innovation Hub, nel 2024 gli investimenti nel settore sono calati del 38% rispetto al 2023, ma il numero di startup è cresciuto, raggiungendo quota…
Per il secondo anno consecutivo, La Doria sostiene il progetto Mus-e, promosso dalla Fondazione Mus-e Italia ETS, che offre laboratori artistici a studenti delle scuole di Angri e Sarno, in provincia di Salerno.
Helexia, azienda leader nella transizione energetica, e Multi Italy, specializzata nella gestione di asset immobiliari retail, collaborano per un progetto innovativo che punta a rendere più sostenibili tre centri commerciali in Italia: La Scaglia a Civitavecchia, Colonne a Brindisi e Belvedere a Melilli.
Dal 7 all’11 febbraio 2025, RCR Cristalleria Italiana sarà tra i protagonisti della Fiera Ambiente di Francoforte, un evento di riferimento internazionale per i beni di consumo.