Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024

Despar Nord rafforza il proprio impegno nella lotta allo spreco alimentare, con il recupero di 1.139 tonnellate di prodotti nei propri punti vendita e la loro redistribuzione a oltre 160 associazioni sul territorio.

Il cibo raccolto ha consentito la preparazione di oltre 2,5 milioni di pasti, destinati a persone in difficoltà nelle regioni in cui il marchio è presente.

La rete di recupero è realizzata grazie alla collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, consolidata nel tempo per garantire che gli alimenti rimasti invenduti possano essere reimmessi nel circuito solidale.

"Anche quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare che ricorre il 5 febbraio, vogliamo ribadire l’impegno che la nostra azienda quotidianamente mette in campo per contrastare lo spreco di cibo", ha dichiarato Francesco Montalvo, Amministratore Delegato di Despar Nord.

L’iniziativa ha avuto un impatto significativo anche in termini ambientali:

  • Riduzione dei rifiuti per oltre 1.000 tonnellate, equivalenti a 2.500 cassonetti di spazzatura.
  • Risparmio di quasi 4.000 tonnellate di CO₂ che sarebbero state emesse per la produzione degli alimenti.
  • Oltre 2 milioni di metri cubi di acqua risparmiati, equivalenti al consumo idrico per la produzione degli stessi prodotti.

L’azione si inserisce in una strategia più ampia di Despar Nord, che include iniziative di sensibilizzazione e promozioni per ridurre gli sprechi a livello di punto vendita e cliente.

Tra le misure adottate:

  • Sconti del 50% sui prodotti a scadenza ravvicinata, facilmente riconoscibili sugli scaffali grazie a un apposito bollino.
  • Partecipazione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) con incontri a livello regionale in Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, favorendo il dialogo con le onlus attive nella redistribuzione del cibo.

"I risultati raggiunti sono una concreta testimonianza del nostro impegno, un’azione a 360° che mette al centro la gestione consapevole delle risorse, la riduzione degli sprechi e il sostegno alle persone più fragili delle comunità in cui operiamo", ha aggiunto Montalvo.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate e donate nel 2024