Lidl per il domani: si rinnova l'iniziativa welfare per promuovere i talenti del futuro
L'iniziativa è dedicata ai giovani talenti del domani, con lo scopo di promuovere l’istruzione e lo sviluppo dei professionisti del futuro.
Torna per la terza edizione, l'iniziativa di welfare aziendale per i giovani talenti di domani. Un investimento complessivo di 500.000€.
Lidl Italia, catena di supermercati che nel 2023 si è aggiudicata per il settimo anno consecutivo la prestigiosa certificazione di “Top Employers Italia”, torna a investire sul futuro dei giovani talenti. Si rinnova per il terzo anno “Lidl per il Domani”, l’iniziativa rivolta ai figli degli oltre 21.000 collaboratori che nella precedente edizione ha premiato i 1.750 studenti più meritevoli, dalle elementari all’università. Con lo scopo di promuovere l’istruzione e lo sviluppo dei professionisti del futuro, la catena stanzierà una somma complessiva di oltre 500.000 euro per finanziare un elaborato piano di misure e sostegni.
“Siamo orgogliosi di lanciare per il terzo anno consecutivo questo importante piano di investimenti rivolto ai figli dei nostri colleghi. L’educazione scolastica è un diritto fondamentale e noi ci teniamo a dare un sostegno concreto agli studenti meritevoli, affinché sviluppino pienamente le proprie potenzialità. In qualità di azienda responsabile, supportiamo i giovani talenti fornendo loro tutti gli strumenti per affrontare un percorso di studi brillante. Questa iniziativa si inserisce nella nostra più ampia strategia di welfare aziendale, che mette al centro del nostro agire le persone e il loro benessere.” ha commentato Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia
“Lidl per il Domani” prenderà il via in giugno e permetterà ai figli dei dipendenti in età scolare di partecipare alla selezione per accedere a oltre 1.350 borse di studio - 100 in più rispetto all’anno scorso - e oltre 500 pc portatili, utili per sviluppare le proprie competenze didattiche e digitali. A queste misure, si aggiunge un percorso di orientamento scolastico dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e superiori, per accompagnarli in una scelta consapevole per il proprio futuro, attraverso una piattaforma digitale in collaborazione con Futurely. Agli studenti universitari e neolaureati, infine, sarà riservata una formazione online ad hoc, in collaborazione con l’Ufficio Employer Branding & Recruiting di Lidl Italia, per aiutarli ad orientarsi in modo efficace nel mondo del lavoro.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…