Lidl per il domani: si rinnova l'iniziativa welfare per promuovere i talenti del futuro
L'iniziativa è dedicata ai giovani talenti del domani, con lo scopo di promuovere l’istruzione e lo sviluppo dei professionisti del futuro.
Torna per la terza edizione, l'iniziativa di welfare aziendale per i giovani talenti di domani. Un investimento complessivo di 500.000€.
Lidl Italia, catena di supermercati che nel 2023 si è aggiudicata per il settimo anno consecutivo la prestigiosa certificazione di “Top Employers Italia”, torna a investire sul futuro dei giovani talenti. Si rinnova per il terzo anno “Lidl per il Domani”, l’iniziativa rivolta ai figli degli oltre 21.000 collaboratori che nella precedente edizione ha premiato i 1.750 studenti più meritevoli, dalle elementari all’università. Con lo scopo di promuovere l’istruzione e lo sviluppo dei professionisti del futuro, la catena stanzierà una somma complessiva di oltre 500.000 euro per finanziare un elaborato piano di misure e sostegni.
“Siamo orgogliosi di lanciare per il terzo anno consecutivo questo importante piano di investimenti rivolto ai figli dei nostri colleghi. L’educazione scolastica è un diritto fondamentale e noi ci teniamo a dare un sostegno concreto agli studenti meritevoli, affinché sviluppino pienamente le proprie potenzialità. In qualità di azienda responsabile, supportiamo i giovani talenti fornendo loro tutti gli strumenti per affrontare un percorso di studi brillante. Questa iniziativa si inserisce nella nostra più ampia strategia di welfare aziendale, che mette al centro del nostro agire le persone e il loro benessere.” ha commentato Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia
“Lidl per il Domani” prenderà il via in giugno e permetterà ai figli dei dipendenti in età scolare di partecipare alla selezione per accedere a oltre 1.350 borse di studio - 100 in più rispetto all’anno scorso - e oltre 500 pc portatili, utili per sviluppare le proprie competenze didattiche e digitali. A queste misure, si aggiunge un percorso di orientamento scolastico dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e superiori, per accompagnarli in una scelta consapevole per il proprio futuro, attraverso una piattaforma digitale in collaborazione con Futurely. Agli studenti universitari e neolaureati, infine, sarà riservata una formazione online ad hoc, in collaborazione con l’Ufficio Employer Branding & Recruiting di Lidl Italia, per aiutarli ad orientarsi in modo efficace nel mondo del lavoro.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.