Lidl Italia: torna l'iniziativa a sostegno del Banco Alimentare
L'azienda continua a sostenere le attività della fondazione, donando 0,10 € per ogni confezione di pasta Italiamo venduta.
La collaborazione tra Lidl Italia e Fondazione Banco Alimentare Onlus si rafforza ulteriormente nel mese di luglio con un nuovo progetto. Da lunedì 15 a domenica 28, infatti, l’azienda donerà 0,10 € a Fondazione Banco Alimentare Onlus per ogni pacco di pasta Italiamo venduto. L’iniziativa, avviata per la prima volta nel 2023, ha portato lo scorso anno a raccogliere oltre 26.000 € in sole due settimane. Anche quest’anno, i formati di pasta coinvolti sono quelli tipici della tradizione italiana, come le orecchiette, gli spaghetti, i rigatoni e i fusilli, tutti a marchio Italiamo, la linea di Lidl che offre l’eccellenza della cultura gastronomica del Bel Paese.
Lidl Italia e Banco Alimentare collaborano dal 2018 grazie al progetto “Oltre il Carrello - Lidl contro lo spreco” per il recupero delle eccedenze che, oggi, a sei anni dal lancio, ha permesso di raccogliere e donare oltre 43.000 tonnellate di cibo, equivalenti ad oltre 86 milioni di pasti per le persone in difficoltà.
“Come azienda attiva su tutto il territorio nazionale, siamo consci della nostra responsabilità verso la comunità. Collaboriamo da anni con il Banco Alimentare e sappiamo quanto il loro operato sia prezioso per molte persone in difficoltà. È per questo che abbiamo deciso di dar vita ad un’ulteriore iniziativa che si concretizza in gesto semplice come acquistare un pacco di pasta. Con il supporto dei nostri clienti, che hanno dimostrato anche l’anno scorso di credere fermamente in questo progetto, potremo contribuire alla lotta contro la povertà alimentare” ha commentato Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia.
“Siamo davvero felici che Lidl abbia scelto per il secondo anno Banco Alimentare come charity partner per la sua campagna promozionale con i prodotti Italiamo; mai come in questo periodo c’è bisogno di aziende che stiano al nostro fianco consentendoci di far fronte ad una situazione di grave crisi. l nostro obiettivo è da sempre quello di ridare fiducia e speranza alle persone in difficoltà e possiamo raggiungerlo solo facendo squadra con chi realmente si mette in gioco con noi e ci resta vicino” – ha commentato Giovanni Bruno, presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus.
One Ocean Foundation, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e il centro di ricerca spagnolo CSIC, ha presentato ufficialmente a Milano l’Ocean Impact Initiative (OII): il primo framework internazionale pensato per integrare la salute dell’oceano nelle metriche di sostenibilità aziendale e nei processi decisionali di…
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.