Lidl Italia: recuperate 400 tonnellate di frutta e verdura con il "Sacchetto Antispreco"
L'iniziativa contro lo spreco alimentare offre ai clienti dell'insegna la possibilità di acquistare ortofrutta esteticamente non perfetta ad un prezzo contenuto.
Prosegue l’impegno di Lidl Italia contro lo spreco alimentare. A poche settimane dal lancio dell’iniziativa Sacchetto Antispreco, l’azienda ha recuperato oltre 400 tonnellate di frutta e verdura ritenute non idonee alla vendita. Sono infatti ben 100 mila i sacchetti venduti da metà luglio ad oggi, un successo che testimonia come i clienti abbiano colto a pieno lo spirito dell’iniziativa e l’abbiano apprezzata fin dal primo giorno. Il progetto, che coinvolge tutti i 730 punti vendita presenti sul territorio nazionale, ha infatti come obiettivo restituire valore a prodotti ortofrutticoli esteticamente non perfetti o con la confezione rovinata, ma ancora buoni e sicuri.
Ogni Sacchetto Antispreco, preparato quotidianamente dallo staff dei singoli punti vendita, contiene 4 kg di frutta e verdura che possono essere acquistati al prezzo fisso di 3 euro consentendo, specialmente in questo particolare momento economico, anche un significativo risparmio sulla spesa. Il numero di sacchetti confezionati dal singolo punto vendita varia a seconda della disponibilità giornaliera di merce idonea all’attività.
“Lidl Italia è da anni impegnata in attività che contrastano gli sprechi alimentari e promuovono un approccio più sostenibile al consumo – commenta Massimiliano Silvestri, Presidente Lidl Italia – Siamo molto soddisfatti dell’apprezzamento che il Sacchetto Antispreco ha riscontrato presso i nostri clienti, segno di una sensibilità sempre più diffusa e crescente verso questi temi. L’elevato numero di sacchetti venduti nelle prime settimane di lancio dell’iniziativa ne è la prova concreta”.
L’introduzione dei sacchetti antispreco rientra nel più ampio progetto “Too Good To Waste” lanciato da Lidl nel 2019, che prevede l’applicazione di sconti mirati al fine di incentivare la vendita dei prodotti che si avvicinano alla data di scadenza. A ciò si aggiungono l’ottimizzazione continua dei processi di ordine, stoccaggio e rotazione della merce, e un fitto programma di donazione delle eccedenze in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlus. Tale progetto, denominato “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”, ha portato fino ad oggi al recupero di oltre 33.000 tonnellate di cibo, equivalenti a 66 milioni di pasti.
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.