Pizzium apre la farm per la coltivazione diretta delle verdure
Nasce la farm di Pizzium ad Acerra, per la coltivazione di scarole e friarielli.
Il 2023 segna un momento di svolta per il Gruppo Pizzium che, pensando ad un futuro sostenibile con una visione proattiva, annuncia la creazione di una propria farm che contribuirà ad elevare ulteriormente la qualità degli ingredienti serviti in tutti i ristoranti Pizzium e Crocca presenti in Italia.
Il cuore della nuova iniziativa ha come obiettivo coltivare direttamente e con passione ogni verdura utilizzata nei menu per condire le pizze seguendo il ritmo delle stagioni e garantendo autenticità e freschezza in ogni piatto. Per la creazione della nuova farm con sede ad Acerra, nel cuore della Campania, Pizzium ha avviato una relazione diretta e costante con il mastro contadino Carmine D’amico e i suoi figli, custodi di un'eredità agricola che risale a tre generazioni e con un’esperienza inestimabile nella coltivazione di verdure della tradizione locale.
Presso la farm verrà avviata la coltivazione di scarole e friarielli anticipando una raccolta già programmata per fine settembre, in perfetta sintonia con il lancio del nuovo menu invernale. Il concept di sostenibilità si concretizza anche nella distanza tra produzione e trasformazione delle materie prime. Acerra infatti è anche la sede di Casa Pizzium, un laboratorio all'avanguardia situato a due chilometri dalla farm, dove le verdure saranno trasformate seguendo rigorosi standard di qualità per poi essere distribuite nei ristoranti Pizzium e Crocca sparsi in tutta la penisola.
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.