Coop Alleanza 3.0: 300 milioni di euro per il sostegno al potere d’acquisto e 26 per il rafforzamento della rete dei punti vendita
Prosegue la strategia di rilancio dell'azienda distributiva, sempre più orientata alla ricerca della convenienza a scaffale e di investimenti a tutela del potere di acquisto di soci e consumatori.
La più grande cooperativa nazionale - che conta 2,3 milioni di soci e oltre 340 punti vendita distribuiti in 8 delle 20 regioni italiane - coerentemente con quanto previsto dal Piano Strategico 2023/2027 - solo nel 2023 ha trasferito alla compagine sociale oltre 300 milioni di euro di risparmio sulla spesa quotidiana. Ad esempio, solo grazie all’iniziativa del paniere di 600 prodotti a prezzi scontati per i soci, partita nella seconda metà del 2022 la Cooperativa ha messo a disposizione della base sociale– risparmi per oltre 20 milioni di euro.
E il 2024 sarà caratterizzato da una manovra della Cooperativa ancora più incisiva sul piano della convenienza per soci e consumatori, anche per contrastare il probabile rimbalzo verso l’alto dei listini in entrata, dopo un trimestre di forzata quiete. Per questo, sarà sempre più fondamentale rafforzare e consolidare il rapporto con l’industria, con la quale sono costanti il confronto – sia a livello di Coperativa che di sistema Coop – e la ricerca delle soluzioni più idonee per il mercato.
Infine, il rapporto con il mondo produttivo è centrale anche perché un ulteriore ramo della politica commerciale della Cooperativa è rappresentato dalla continua evoluzione del prodotto a marchio Coop: l’inserimento di nuove linee e nuovi prodotti, infatti, ha l’obiettivo di consolidare i rapporti di partnership con molti dei fornitori e, allo stesso tempo, di offrire alla clientela un ventaglio più ampio di prodotti dello stesso tipo, caratterizzati da diverse fasce di prezzo ma, nel caso dei prodotti a marchio, con tutte le garanzie di convenienza, qualità e sostenibilità che Coop da sempre offre.
In continuità con il Piano Industriale, nel 2023 Coop Alleanza 3.0 ha anche avviato un importante programma di aperture e ristrutturazioni della sua rete di negozi. Traguardando il dato a fine anno, entro dicembre saranno investiti quasi 19 milioni di euro per l’ammodernamento di 18 punti vendita – 14 dei quali sono già stati conclusi – oltre ai 7,5 investiti per 4 nuovi negozi: di questi, uno è già stato inaugurato mentre i rimanenti tre saranno aperti al pubblico entro la fine dell’anno.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.