Coop Alleanza 3.0: 300 milioni di euro per il sostegno al potere d’acquisto e 26 per il rafforzamento della rete dei punti vendita
Prosegue la strategia di rilancio dell'azienda distributiva, sempre più orientata alla ricerca della convenienza a scaffale e di investimenti a tutela del potere di acquisto di soci e consumatori.
La più grande cooperativa nazionale - che conta 2,3 milioni di soci e oltre 340 punti vendita distribuiti in 8 delle 20 regioni italiane - coerentemente con quanto previsto dal Piano Strategico 2023/2027 - solo nel 2023 ha trasferito alla compagine sociale oltre 300 milioni di euro di risparmio sulla spesa quotidiana. Ad esempio, solo grazie all’iniziativa del paniere di 600 prodotti a prezzi scontati per i soci, partita nella seconda metà del 2022 la Cooperativa ha messo a disposizione della base sociale– risparmi per oltre 20 milioni di euro.
E il 2024 sarà caratterizzato da una manovra della Cooperativa ancora più incisiva sul piano della convenienza per soci e consumatori, anche per contrastare il probabile rimbalzo verso l’alto dei listini in entrata, dopo un trimestre di forzata quiete. Per questo, sarà sempre più fondamentale rafforzare e consolidare il rapporto con l’industria, con la quale sono costanti il confronto – sia a livello di Coperativa che di sistema Coop – e la ricerca delle soluzioni più idonee per il mercato.
Infine, il rapporto con il mondo produttivo è centrale anche perché un ulteriore ramo della politica commerciale della Cooperativa è rappresentato dalla continua evoluzione del prodotto a marchio Coop: l’inserimento di nuove linee e nuovi prodotti, infatti, ha l’obiettivo di consolidare i rapporti di partnership con molti dei fornitori e, allo stesso tempo, di offrire alla clientela un ventaglio più ampio di prodotti dello stesso tipo, caratterizzati da diverse fasce di prezzo ma, nel caso dei prodotti a marchio, con tutte le garanzie di convenienza, qualità e sostenibilità che Coop da sempre offre.
In continuità con il Piano Industriale, nel 2023 Coop Alleanza 3.0 ha anche avviato un importante programma di aperture e ristrutturazioni della sua rete di negozi. Traguardando il dato a fine anno, entro dicembre saranno investiti quasi 19 milioni di euro per l’ammodernamento di 18 punti vendita – 14 dei quali sono già stati conclusi – oltre ai 7,5 investiti per 4 nuovi negozi: di questi, uno è già stato inaugurato mentre i rimanenti tre saranno aperti al pubblico entro la fine dell’anno.
La partnership tra Herambiente e Inalca ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l’impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero.
Solo l’1% delle aziende italiane si ritiene pienamente soddisfatto della propria strategia di fidelizzazione, ma il cambiamento dipende dalla cultura aziendale.
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti dell'impresa pugliese che svolge attività di produzione e commercializzazione di paste alimentari e prodotti da forno, attraverso un finanziamento da 2,7 milioni di euro, con la Garanzia Green di Sace all’80%.
L'investimento si concentra sulle attività di sostenibilità, R&D, logistica in favore di una sempre maggiore capillarità, ammodernamento degli stabilimenti e valorizzazione delle Dop, oltre a includere la nuova sede a Milano Romolo.