Lidl e Wwf, una partnership internazionale per affrontare le sfide ecologiche globali
La collaborazione a lungo termine ha l'obiettivo di garantire a un maggior numero di famiglie l’accesso a scelte più sostenibili.
Lidl e il WWF, una delle più grandi organizzazioni indipendenti di tutela ambientale, hanno annunciato l'inizio di una nuova partnership strategica a livello internazionale, della durata di cinque anni, che coinvolgerà 31 Paesi. La collaborazione si concentrerà sulla catena del valore dell’azienda, al fine di affrontare le sfide ecologiche globali, garantire a un maggior numero di famiglie l’accesso a scelte più sostenibili e promuovere modelli di business rispettosi del pianeta.
La partnership rappresenta un nuovo importante tassello dell’impegno che Lidl porta avanti da anni in ambito di sostenibilità, come parte della sua più ampia strategia internazionale di responsabilità sociale di impresa. Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione e CSR di Lidl Italia, ha commentato: “Come catena di supermercati, siamo consapevoli della nostra responsabilità e dell’influenza che possiamo esercitare. Per Lidl, un agire responsabile oltre ad essere parte integrante del nostro sistema valoriale rappresenta la base per la sostenibilità futura del nostro operato. Grazie al supporto e all'esperienza di WWF, porteremo il nostro impegno a un livello superiore, perché è solo collaborando che possiamo affrontare le grandi sfide globali come il cambiamento climatico e la progressiva perdita di biodiversità. Per questo, crediamo nell’importanza di creare solide partnership per offrire scelte più sostenibili.”
Kirsten Schuijt, Direttore Generale WWF International, aggiunge: “Il modo in cui produciamo e consumiamo cibo ed energia è una delle principali cause della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. Per arrestare e invertire una tendenza che oggi rappresenta la più grande crisi che l'umanità deve affrontare, abbiamo urgente bisogno di azioni coraggiose che cambino i nostri sistemi di approvvigionamento di beni alimentari e di energia. I settori agroalimentare e della vendita al dettaglio hanno un ruolo fondamentale nel guidare questo cambiamento. Come leader della Gdo, Lidl ha la possibilità di guidare la transizione sostenibile dell'industria alimentare e della vendita al dettaglio a livello globale. WWF è orgoglioso di accompagnare Lidl in questo sfidante percorso.”
Lidl e WWF hanno già collaborato in alcuni Paesi negli ultimi anni, ad esempio in Svizzera e Austria. La nuova partnership amplia la portata di questa collaborazione a livello globale, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità a livello internazionale. In questo contesto, Lidl si è prefissata l'obiettivo di rendere la spesa sostenibile ancora più semplice e accessibile per i propri clienti e di lavorare insieme a WWF per offrire scelte più responsabili, assumendo un ruolo attivo nella transizione ecologica.
La partnership con WWF sosterrà questo obiettivo concentrandosi sulle seguenti aree chiave: · Conservazione e promozione della biodiversità · Gestione responsabile delle risorse idriche · Tutela del clima attraverso obiettivi climatici scientifici · Creazione e sviluppo di catene di fornitura tracciabili, senza deforestazione e senza conversione · Approvvigionamento responsabile di materie prime a rischio come olio di palma, soia, cacao, tè, caffè, legno e prodotti di carta · Approvvigionamento responsabile di pesce e frutti di mare e salvaguardia delle aree di pesca e degli stock ittici a rischio · Impegno in attività di sensibilizzazione per un’alimentazione e un consumo più consapevoli e sostenibili · Riduzione degli sprechi alimentari
Oltre all'impegno dedicato alla propria catena del valore, Lidl sosterrà diversi progetti di WWF per la tutela ambientale nelle regioni in cui si approvvigiona.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.