Il 76% degli studenti è preoccupato per la salute del pianeta: il sondaggio di Too Good To Go e Isic
Per oltre 2 intervistati su 3, lo spreco di cibo è il fenomeno che incide maggiormente sull’ambiente e per 8 su 10 ridurre gli sprechi è vista come una soluzione per contrastare il cambiamento climatico.
I cambiamenti climatici sempre più visibili e il costante aumento del costo della vita sono tematiche di fondamentale importanza per gli studenti in Italia e in Europa. L'eco-ansia, ovvero la profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero di possibili disastri legati ai cambiamenti ambientali, colpisce sempre più giovani studenti: in Italia, il 76% si dichiara preoccupato per il futuro del pianeta. È uno dei dati che emerge da un recente sondaggio condotto da Too Good To Go, in collaborazione con ISIC - la Carta d'Identità Internazionale degli Studenti - su oltre 5200 studenti aderenti ad ISIC in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.
Secondo l’indagine condotta in Italia, la preoccupazione per il futuro del pianeta è accompagnata dal forte interesse per il tema dello spreco alimentare, che oltre 2 studenti intervistati su 3 identificano come ciò che ha maggiore impatto negativo sull’ambiente. Si tratta di un dato significativo in quanto è considerato secondo solo alla plastica (74%) e allo spreco di acqua (60%) e primo nella categoria di spreco di risorse ambientali. Per circa l’80% degli intervistati (78%), ridurre lo spreco di cibo è vista come una soluzione per contrastare gli effetti del climate change. La consapevolezza emersa è in linea con i dati espressi dall’Eurobarometro secondo cui, infatti, circa tre quarti dei giovani (76%) affermano di provare ad adattare il proprio stile di vita per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente.
Contrastare il cambiamento climatico: in Italia c’è fiducia verso l’Europa per più di 1 giovane su 2.
L’importanza di azioni ed interventi legislativi da mettere in pratica per arginare il problema del cambiamento climatico è sentita tra i più giovani: secondo l’indagine di ISIC Italia/Too Good To Go, più di un rispondente su 2 (56%), dichiara di aver fiducia nelle istituzioni europee a riguardo. Un sentiment di fiducia positivo, che si colloca però al di sotto rispetto a quanto registrato in Francia (70%) e Spagna (80%).
Il sondaggio conferma un dato che era già stato rilevato da Too Good To Go: l’aumento del costo della vita e l’inflazione stanno cambiando drasticamente le abitudini degli italiani, inclusa la Gen Z. Di fronte alle maggiori difficoltà economiche e all’impatto ambientale, il 63% degli studenti si dice più attento a non sprecare il cibo mentre l’83% afferma di fare più affidamento a sconti e promozioni; la quasi totalità degli intervistati (98%) ha dichiarato di aver ridotto il numero di volte in cui esce a cena e il 53% di aver ridotto i pasti ordinati a domicilio. Insieme alle ridotte spese relative al cibo, c’è anche una maggiore attenzione alla sostenibilità: 9 studenti su 10 sprecano meno del 10% del cibo che acquistano, con il 59% di loro che ne spreca meno del 5%. Queste basse percentuali sono spiegate anche dalla maggiore attenzione che gli studenti dedicano ad esempio alla pianificazione dei pasti (adottata dal 41%) o alla lista della spesa (adottata da più della metà degli intervistati, 54%), in aggiunta a soluzioni che aiutano ad acquistare cibo in maniera più sostenibile e attenta grazie a soluzioni antispreco, come Too Good To Go. Nonostante questi accorgimenti, circa la metà (47%) avrebbe però bisogno di un ulteriore budget mensile quantificato in almeno 100 euro per poter mangiare bene e correttamente. Ecco che quindi avere accesso a cibo buono e di qualità a prezzo ridotto, grazie ad app come Too Good To Go, può fare la differenza a fine mese.
“Il sondaggio dimostra come i giovani siano sempre più consapevoli dei rischi dovuti ai cambiamenti ambientali e al contempo determinati ad agire concretamente, adottando abitudini più attente e sostenibili per migliorare il futuro del pianeta, a partire proprio dalla riduzione degli sprechi alimentari” dichiara Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go. “Noi di Too Good To Go ci impegniamo ogni giorno nell’incoraggiare queste buone pratiche offrendo soluzioni concrete per combattere lo spreco alimentare come la nostra app, che rappresenta un’opportunità per salvare del cibo dallo spreco, a prezzo vantaggioso, generando un impatto positivo sull’ambiente”.
Speciali iniziative a sostegno degli studenti - In vista di uno dei momenti più caldi dell’anno per gli studenti, Too Good To Go ha attivato sino a fine giugno speciali collaborazioni. Con Penny, discount alimentare del gruppo Rewe e gruppo leader sul mercato europeo nel settore della grande distribuzione organizzata, per coniugare ulteriormente l’impegno nel contrasto allo spreco con la qualità e la convenienza che un’insegna come Penny è in grado di garantire nella spesa quotidiana. E con Swappie, la piattaforma leader per l’acquisto e la vendita di smartphone ricondizionati impegnata nella promozione quotidiana della sostenibilità ambientale. Una collaborazione pensata non solo per offrire una convenienza economica agli studenti, ma anche per educarli a fare scelte di consumo più responsabili, supportando il concetto di economia circolare.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.